Nicki....

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

Anita

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
26/5/02
Messaggi
1.378
Punti reazioni
50
A nicki

Na tavernella

Maggio. Na tavernella,
ncopp’ Antignano: ‘addore
d’anèpeta nuvella;
‘o cane d’ ‘o trattore

c’abbaia: ‘o fusto ‘e vino
nnanz’ ‘a porta: ‘a gallina
ca strilla ‘o pulcino:
e n’aria fresca e ffina

ca vene ‘a copp’ ‘e monte,
ca se mmesca c’ ‘o viento,
e a sti capille nfronte
nun fa truvà cchiù abbiento...

Stammo a na tavulella
tutte e dduie. Chiano chiano
s’allonga sta manella
e mm’accarezza ‘a mano...

Ma ‘o bbi’ ca dint’ ‘o piatto
se fa fredda ‘a frettata?...
Comme me so’ distratto!
Comme te si’ ‘ncantata!...

Salvatore Di Giacomo


:)
 
A Mala Anita.

BAMMENELLA


Só' "Bammenella" 'e copp''e Quartiere:
pe' tutta Napule faccio parlá,
quanno, annascuso, p''e vicule, 'a sera,
'ncopp''o pianino mme metto a ballá...

Vene 'ambulanza?...'Int'a niente mm''a squaglio!
E, si mm'afferra, mme torna a lassá!
'Ncopp''a quistura, si ê vvote ce saglio,
è pe' furmalitá...

Cu 'a bona maniera,
faccio cadé 'o brigatiere...
piglio e lle véngo 'o mestiere:
dico ca 'o tengo ccá...

'O zallo s''o 'mmocca,
ll'avota 'a capa e s'abbocca...
ma, nun appena mme tocca,
mme n'ha da manná!

II

Mme fanno ridere cierti pperzone
quanno mme diceno: "Penza pe' te..."
Io faccio 'ammore cu 'o capo guaglione
e spènno 'e llire p''o fá cumparé...

Stó' sotto 'o dèbbeto, chisto è 'o destino...
ma c'è chi pava pirciò lassa fá...
Tengo nu bellu guaglione vicino
ca mme fa rispettá!

Chi sta 'int''o peccato,
ha da tené' 'o 'nnammurato.
ch'appena doppo assucciato,
s'ha da sapé appiccecá...

E tutt''e sserate,
chillo mm'accide 'e mazzate!
Mme vò' nu bene sfrenato,
ma nun 'o ddá a paré'!...

III

Mo só' tre mise ca 'o tengo malato;
sacc'io che spènno pe' farlo saná!
Però, 'o duttore, cu me s'è allummato:
pe' senza niente mm''o faccio curá...

E tene pure 'o mandato 'e cattura:
priesto, 'ambulanza s''o vène a pigliá...
Io ll'aggio ditto: "Sta' senza paura,
pe' te, ce stóngo io ccá!..."

Cu 'a bona maniera,
faccio cadé 'o brigatiere,
Mentre io lle vengo 'o mestiere...
isso, have 'o canzo 'e scappá...

Pe' me, 'o 'ssenziale,
è quanno mme vasa carnale:
Mme fa scurdá tutt''o mmale
ca mme facette fá!...


Raffaele Viviani
 
Aspetta che devo tradurre, puff puff. Mezz'ora almeno mi serve, puff.
 
Il guaglione

Finito prima.
Allora, dopo una prima sommaria traduzione ho capito questo: io ho un guaglione che ha qualche conto in sospeso con la questura. Il guaglione mi vuole bene, ma non me lo dimostra mica sempre, soprattutto se mi piglia a botte. Adesso però è malato, ma penserò io a tutto: vedrò di imbrogliare il brigadiere.
E comunque, botte o non botte, schiaffi o non schiaffi, quando il guaglione mi "vasa" carnale, io dimentico tutto e gli perdono tutto.
Giusto? :confused:
 
Bammenella: giovine donna (maliarda ma sincera) innamorata del suo "datore di lavoro", o capo guaglione, malato. Se arrestata, vende il mestiere (solo "virtualmente") al gendarme e anche al dottore, che cascano (in diversa maniera) come allocchi nella rete ordita dalla apparentemente ingenua "bammenella".

Ma per lei 'o ssenziale è quando il capo guaglione la vasa carnale ...

(Lucio Amelio, in un passaggio televisivo, la canta in un modo sigolare, e ne fa anche una bella esegesi).

Esiste anche la versione "omo" (libera variazione sul tema): la canta Enzo Moscato, in un cd che ho da qualche parte, e che, se non erro, si intitola "Cantà"
 
Scritto da nickilista
Bammenella: giovine donna (maliarda ma sincera) innamorata del suo "datore di lavoro", o capo guaglione, malato. Se arrestata, vende il mestiere (solo "virtualmente") al gendarme e anche al dottore, che cascano (in diversa maniera) come allocchi nella rete ordita dalla apparentemente ingenua "bammenella".

Ma per lei 'o ssenziale è quando il capo guaglione la vasa carnale ...

(Lucio Amelio, in un passaggio televisivo, la canta in un modo sigolare, e ne fa anche una bella esegesi)

Ecco, avevo capito solo in parte. Insomma, m'è capitato di prendere alcuni fischi per fiaschi o, detto altrimenti, di "prendere melo per pero" :D
 
nicki, a pensarci bene.... mica mi va di farmi pigliare a botte dal capo guaglione! Va bene che quando vasa, vasa carnale, ma insomma....! Si dà il caso d'un capo guaglione (già il fatto che sia un capo mi mette sull'attenti :D ) che non sia manesco e vasi lo stesso carnale?
 
Esprimi una domanda giusta e sacrosanta (in termini di "diritto").
Tuttavia, non vorrei dire, ma credo che - in una prospettiva artistica, beninteso - quel "carnale" stia a significare qualcosa di più della semplice prossimità. E cioè: bene e male, per Bammenella, sono tanto indistinti da essere co-essenziali.
 
Scritto da nickilista
Esprimi una domanda giusta e sacrosanta (in termini di "diritto").
Tuttavia, non vorrei dire, ma credo che - in una prospettiva artistica, beninteso - quel "carnale" stia a significare qualcosa di più della semplice prossimità. E cioè: bene e male, per Bammenella, sono tanto indistinti da essere co-essenziali.

No no, qui si perpetua il luogo comune della donna che, per "amore", è disposta a soffrire di tutto. Il luogo comune per cui l'amore tanto profondo è disposto a sopportare le dannazioni, i pianti disperati..... ed è coinvolgente tra lacrime e grida di dolore.
:rolleyes:
 
Scritto da Anita
No no, qui si perpetua il luogo comune della donna che, per "amore", è disposta a soffrire di tutto. Il luogo comune per cui l'amore tanto profondo è disposto a sopportare le dannazioni, i pianti disperati..... ed è coinvolgente tra lacrime e grida di dolore.
:rolleyes:
Uhm. Sì, sono d'accordo, però bammenella non è inattiva e sottomessa, è attiva anche.
Solo, al fondo di se stessa, c'è pure la sua "passività", che è "carnale" perché, accada quel che accada, il suo pensiero (ma non è un pensiero, è la sua "vita") è sempre proiettato verso il "guaglione", che, tra l'altro, è "malato" anch'egli.
 
Scritto da nickilista
Uhm. Sì, sono d'accordo, però bammenella non è inattiva e sottomessa, è attiva anche.
Solo, al fondo di se stessa, c'è pure la sua "passività", che è "carnale" perché, accada quel che accada, il suo pensiero (ma non è un pensiero, è la sua "vita") è sempre proiettato verso il "guaglione", che, tra l'altro, è "malato" anch'egli.

E' attiva solo in funzione di un'altra persona, da cui fa dipendere il suo essere. Non è dotata di autonomia, bammenella.
Ama un uomo che la picchia e la sfrutta, e gli perdona tutto in cambio di quel vasare. Mah!
(Mi viene in mente quella canzone di Mina in cui si dice che lui è grande grande grande, e nonostante sia un gran mascalzone, lei in un attimo dimentica tutte le sue pene.... Gli uomini delle sue amiche sono più rassicuranti ma per questo noiosi, mentre lui.....! Stesso luogo comune).
 
Scritto da Anita
...
Stesso luogo comune.
No, bammenella, sarebbe anche "autonoma", se vivesse del suo mestiere, per sé sola. Il fatto è che non pensa a sé, pensa all'altro, che del resto la maltratta. "Chisto è 'o destino", 'e chi sta sotto 'o debito (che significa "debito"? E' solo una nozione "economica" - in questo caso - o ha anche un altro significato?). Ora, senza voler fare apologia di reato, lontanissima da me, tuttavia, questo "luogo comune", nella canzone, si rivela un luogo NON comune, perché ella agisce in maniera spontanea, infischiandosene degli altri. Citando Lévinas (chiedo scusa), si potrebbe dire che per Bammenella "vivere è una sincerità".

(Questo, per difendere la posizione. Sotto sotto, invece, sono d'accordo con te)
 
Scritto da nickilista
No, bammenella, sarebbe anche "autonoma", se vivesse del suo mestiere, per sé sola. Il fatto è che non pensa a sé, pensa all'altro, che del resto la maltratta. "Chisto è 'o destino", 'e chi sta sotto 'o debito (che significa "debito"? E' solo una nozione "economica" - in questo caso - o ha anche un altro significato?). Ora, senza voler fare apologia di reato, lontanissima da me, tuttavia, questo "luogo comune", nella canzone, si rivela un luogo NON comune, perché ella agisce in maniera spontanea, infischiandosene degli altri. Citando Lévinas (chiedo scusa), si potrebbe dire che per Bammenella "vivere è una sincerità".

(Questo, per difendere la posizione. Sotto sotto, invece, sono d'accordo con te)

bammenella pensa all'altro in funzione di sé. Sono forme di relazione patologiche quelle in cui ci si lascia picchiare e maltrattare per amore di..... Ha bisogno dell'altro che la picchia e la maltratta per sentirsi viva ed eccitata da una vita non monotona. Non agisce in maniera spontanea, ma interessata.
E continuando così, bammenella diventa una filosofa (secondo te), ed una donna che soffre di dipendenze (secondo me).
Già la vedo che sbuffa e ci dice di fare aria.
Ed Habermas che avrebbe da dire in proposito?
 
Scritto da Anita
bammenella pensa all'altro in funzione di sé. Sono forme di relazione patologiche quelle in cui ci si lascia picchiare e maltrattare per amore di..... Ha bisogno dell'altro che la picchia e la maltratta per sentirsi viva ed eccitata da una vita non monotona. Non agisce in maniera spontanea, ma interessata.
E continuando così, bammenella diventa una filosofa (secondo te), ed una donna che soffre di dipendenze (secondo me).
Già la vedo che sbuffa e ci dice di fare aria.
Ed Habermas che avrebbe da dire in proposito?

Bammenella pensa all'atro in funzione di sé: come tutti i soggetti in tutte le relazioni amorose.
Solo che c'è qualcosa da aggiungere.
Si potrebbe riassumere la situazione in questi termini: la relazione amorosa è la società chiusa verso l'esterno, nella quale è possibile reiterare gli errori, per amore. Cioè: l'altro si insedia nel sé di un soggetto. Manca il terzo (il figlio), che è fonte di giustizia. La situazione non cambierebbe strutturalmente - lasciamo stare i "contenuti" - se al posto di bammenella ci fosse la donna in carriera, o la commessa, o la tal delle tali che "usa" il cervello; il fatto è che bammenella esaspera una condizione di dipendenza, perché la vive. E non le bastano i discorsi "degli altri", che la invitano a "padroneggiarsi", perché questi non comprendono la sua situazione, di donna follemente innamorata.
Agisce in maniera spontanea, non interessata, perché parlando tra sé e sé, e cioè: sentendosi collocata tra possibilità proprie e improprie, sceglie sempre come propria quella impropria, che la depaupera e la spoglia di se stessa. Si dibatte tra il sé "proprio", che sarebbe quello suggerito da una società vissuta come chiusa, e che non è però l'amore, e l'altro sé, che è l'improprio elevato a proprio che quindi ella dona all'altro, dopo averlo ospitato. Insomma, non pensa a sé, ma all'altro (che, come dici tu, le dà il maltrattamento come farmaco).
Secondo me, bammenella diventa un ente "razionale" che (non) soffre di dipendenza.

Habermas, non so cosa avrebbe detto. Provai con Teoria dell'agire comunicativo, però non mi appassionai.
 
Ultima modifica:
Scritto da Anita
E' attiva solo in funzione di un'altra persona, da cui fa dipendere il suo essere. Non è dotata di autonomia, bammenella.

Autonomia?

Non sapevo fossi federalista!!

Proprio tu, Anita, il prode Peppino si rivolterà......:rolleyes:

(le botte ed il resto, per me, simboleggiano quello che di negativo si "sopporta" in chi si ama; quello di Mina non era un mascalzone, era quello che lei amava:p
Tutti viviamo di "dipendenze", bisogna solo scegliersi quelle che vogliamo veramente: in autonomia, ovviamente!:D )

:)
 
Scritto da Sex
(le botte ed il resto, per me, simboleggiano quello che di negativo si "sopporta" in chi si ama; quello di Mina non era un mascalzone, era quello che lei amava:p
Tutti viviamo di "dipendenze", bisogna solo scegliersi quelle che vogliamo veramente: in autonomia, ovviamente!:D )

:)

No no, le botte sono le botte. E non va che si continui a spacciare una maniera patologica di rapportarsi all'altro per "totale dedizione amorosa". Scegliersi le dipendenze: pensi che sia una questione di scelta? Anche perché, quando la dipendenza s'è sviluppata ed ha messo radici, a quel punto la volontà fa cilecca in molti modi.
Tienitela tu, Petto Superbo, una donna che ti maltratta, ti picchia, non ti porta rispetto, e sopporta tutto ciò in nome dell'amore, che amore non è, ma esattamente mancanza d'amore: verso se stessi.
Uno schiaffo appassionato, Sex. :D
 
nicki, ma se la tale del tale quartiere fa il mestiere, se il suo capo guaglione la picchia e lei subisce tutto, purché ogni tanto la baci con passione e tutto il resto, nun te pare 'n po' "disturbata"?
Un bacio carnale, le botte, un cliente; altre botte, n'altro cliente, altre botte; (pianti e pianti e grida); un bacio carnale , altri clienti, altre botte. E che è?! Chist' è ammore?! :rolleyes:
 
Ecco il testo di quella che considero una delle canzoni più sciocche (per contenuto), a cominciare dall'inizio in cui lei dice che deve combattere con lui, perché così com'è non lo si può pigliare. Già il fatto di ritenersi innamorate di uno che così com'è non va, ma che si cerca di cambiare.... chi si ama? Quello che speriamo lui diventi grazie al nostro amore? Oh, ma è proprio scema 'sta canzone.
L'inno delle donne che non si amano e credono di potere in tal modo amare follemente un uomo. :rolleyes:


Grande, grande, grande

Con te dovro' combattere, non ti si puo' pigliare come sei,
i tuoi difetti son talmente tanti che nemmeno tu li sai...
Sei peggio di un bambino capriccioso, la vuoi sempre vinta tu,
sei l'uomo piu' egoista e prepotente che abbia conosciuto mai!
Ma c'e' di buono che al momento giusto tu sai diventare un altro
in un attimo tu........
Sei grande grande grande
e le mie pene non me le ricordo piu'.

Io vedo tutte quante le mie amiche son tranquille piu' di me,
non devono discutere ogni cosa come tu fai fare a me,
ricevono regali e rose rosse per il loro compleanno,
dicon sempre di sì, non hanno mai problemi
e son convinte che la vita e' tutta li'

Invece no , invece no la vita e' quella che tu dai a me
in guerra tutti i giorni sono viva, sono come piace a te
ti odio e poi ti amo e poi ti amo e poi ti odio e poi ti amo
non lasciarmi mai piu'
Sei grande grande grande
come te sei grande solamente tu.
 
Scritto da Anita
L'inno delle donne che non si amano e credono di potere in tal modo amare follemente un uomo. :rolleyes:



qual è la ricetta giusta,invece, cuoca Anita?
 
Scritto da Anita
Ecco il testo di quella che considero una delle canzoni più sciocche (per contenuto), a cominciare dall'inizio in cui lei dice che deve combattere con lui, perché così com'è non lo si può pigliare. Già il fatto di ritenersi innamorate di uno che così com'è non va, ma che si cerca di cambiare.... chi si ama? Quello che speriamo lui diventi grazie al nostro amore? Oh, ma è proprio scema 'sta canzone.
L'inno delle donne che non si amano e credono di potere in tal modo amare follemente un uomo. :rolleyes:



comunque sono d'accordo con te.Sembra scritta da un cane verso il proprio padrone.A me non è mai capitato di trovare una cui andassi bene anche così come non sono.Ma forse non mi piacerebbe nemmeno.Considero l'indipendenza (economica ed intellettiva) fondamentale per un buon rapporto di coppia.E ricordarsi anche di cambiare l'olio ogni tre o quattro mesi.
 
Indietro