Nicox...esiste l'Eldorado

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

dickdastardly

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
23/8/05
Messaggi
5.268
Punti reazioni
198
Eccoci... dopo l' Araba Fenice che rinasce dalle proprie ceneri accosto il nome NicOx a quello di un'altra affascinante leggenda... di una città ..irraggiunbile...introvabile... completamente d'oro :eek: :D :D :D
Sarà esistita veremente??? :rolleyes:
Pare di si....
Eldorado, il regno dell'oro, esisteva e fu evangelizzato dai Gesuiti alla fine del Cinquecento. Lo sostiene l'ultimo numero della rivista italiana Archeo sulla base di un documento ritrovato nell'archivio romano della Compagnia di Gesù. È una lettera che risale agli ultimi anni del Cinquecento o ai primi del Seicento. Secondo quanto scritto in essa, Eldorado o Paititi era un regno nascosto nella foresta peruviana, con costruzioni quadrate in muratura ricoperte di lamine d'oro. Esisteva anche un progetto di una chiesa da costruire con blocchi di oro massiccio.

Secondo l'antico manoscritto l'Eldorado fu scoperto alla fine del XVI secolo. Padre Andrea Lopez, all'epoca provinciale del Perù, informò della scoperta il padre generale della Compagnia, il quale chiese ed ottenne dal Papa il permesso esclusivo di evangelizzarne gli abitanti, tenendo contemporaneamente segreta la sua esistenza agli spagnoli, per evitare l'inevitabile corsa all'oro.
________________________________________ _____________________
Sarà vero?? :confused: :rolleyes:
Di una cosa sono però certo..... NicOx Esiste! :yes: OK!
 
:eek: :eek: :eek: :eek: :censored:
 

Allegati

  • chart.gif
    chart.gif
    7,5 KB · Visite: 172
a 5 anni

nel 2002 c' è stato uno split 1 a 3
 

Allegati

  • cox.png
    cox.png
    3,2 KB · Visite: 168
tho.........sembra fatta apposta per LEI!!!:D:D:D
:cool:
Biocentury: Future Leaders in the Biotech Industry 30 March New York, USA
 
settore biotecnologico italiano chiede al prossimo governo agevolazioni fiscali e un quadro normativo più chiaro. E' quanto emerso nel corso del convegno "Biotecnologie in Italia 2006".

Roberto Gradnik, presidente di Assobiotec, ha spiegato a Reuters: "Chiediamo che venga definito lo status di giovane impresa innovativa, per aziende nate da pochi anni, che investono almeno il 40% in ricerca. E chiediamo che, alla luce di questo statuto, siano varate agevolazioni fiscali: la riduzione delle tasse sul capital gain per chi vi investe e la riportabilità delle perdite di esercizio oltre i cinque anni attuali".

Riguardo al taglio delle imposte sui capital gain, nel suo intervento Gradnik ha sottolineato come ci sia "qualcuno che propone il contrario" (un riferimento al programma dell'Unione) e ha aggiunto che "il capital gain di chi investe nelle imprese non è speculazione".

Inoltre, Assobiotec propone l'utilizzabilità immediata
dell'intero credito Iva annuale per le compensazioni di altre imposte (senza il limite massimo di 516.000 euro) e la riduzione temporanea dei contributi dovuti per il personale dipendente nel suo complesso, accompagnata da un un'esenzione dei contributi per le assunzioni nella ricerca e sviluppo.

Umberto Rosa, presidente di Sorin, ha sottolineato l'importanza del ruolo delle istituzioni, soprattutto quelle locali, nello sviluppo del biotech, un ruolo che Gradnik ha definito "compartecipazione del governo al rischio: non significa finanziamenti pubblici all'impresa, ma ridurre il rischio per l'investitore privato, creando, per esempio, una sorta di fondo di assicurazione sul rischio".

Rosa e Gradnik hanno lanciato l'allarme: il private equity si sta allontanando dalle aziende biotech, i fondi "stanno rivalutando gli investimenti alla luce dei tempi lunghi in cui si hanno ritorni economici", ha detto il presidente di Sorin.

Gradnik, poi, ha polemizzato con il private equity in Italia: "Non si è mai fatto avanti", ha detto a Reuters. Certo, ha aggiunto il presidente di Assobiotec, "un quadro normativo migliore e, soprattutto, agevolazioni fiscali faciliterebbero il rapporto fra il settore e il private equity
 
Io, per scaramanzia, metterei un punto di domanda dopo la parola Eldorado.

Ciao.
 
'giorno ..gentilmente potreste postare il grafico di nicox..magari a 5 anni..
grazie
 
ziotax76 ha scritto:
'giorno ..gentilmente potreste postare il grafico di nicox..magari a 5 anni..
grazie


vai sull' altro trhead , lo troverai nella pagina di ieri...
 
Indietro