Nikon d3200

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

adolar

MEMBER
Registrato
9/6/00
Messaggi
49.069
Punti reazioni
1.635
opinioni? E' meglio questa o la sony Sony DSCHX300B3?
 
Nikon, per il sensore e per il parco ottiche.
 
concordo con la scelta di nikon
però c'è da dire che sono 2 macchine diverse

nikon senzore + grande, fa parte di un sistema reflex che offre molte più possibilità di ripresa però comprando anche altri obiettivi

sony è una compattona sensore da compatta piccolino ma con uno zoom infinito con la quale fai tutto ma non di più (di quello che può fare)
 
Dipende dalle tue esigenze. Per cosa la acquisti?
E non dirmi per fare le foto :D
 
Anche se sono due cose diverse dico la 3200 anch'io.
Se poi in futuro vorrai passare a qualcosa di più performante puoi rivenderla ricavandoci qualcosina e puoi portarti dietro tutto il corredo di obbiettivi,rimanendo con una Nikon naturalmente.
 
Prendi il corpo... per le ottiche acquista il 14-24 f/2.8... ed inizia da quello se fai paesaggi e foto di gruppo...!!! ;)
 
Prendi il corpo... per le ottiche acquista il 14-24 f/2.8... ed inizia da quello se fai paesaggi e foto di gruppo...!!! ;)

Il 18-105 del kit è un onesto obiettivo, per incominciare va bene (visto che il nostro amico non haben chiara la differenza che passa fra una relex ed una compattona).
Poi se ha soldi da spendere hai voglia con gli obiettivi...
 
Il 18-105 del kit è un onesto obiettivo, per incominciare va bene (visto che il nostro amico non haben chiara la differenza che passa fra una relex ed una compattona).
Poi se ha soldi da spendere hai voglia con gli obiettivi...

I soldi ce li ha... fidati...!!! ;) Bisogna consigliare da subito... qualcosa che terrà per sempre...!!! :yes:

Per me il 14-24 f/2.8 è un obiettivo inseparabile... su una D3200 equivale ad un 21-36... quindi a 21 ottima per panorami... nitidissimo... bei colori... luminoso... a 36 va benissimo per foto di gruppo... della ragazza davanti ad una fontana... ecc. :)

Non credo abbia bisogno di fare particolari... se ne avesse... completerei con il fisso 50... e poi il 70-200 f/2.8 VRII...!!! ;)
 
Io ho ancora una D80 obsoletissima... del 2006... ma ho ottiche professionali... è sempre l'ottica che fa la differenza... quasi mai il corpo...!!! :) A meno che non si facciano foto in condizioni estreme... ma non è la normalità...!!! ;)
 
CharlesIngalls
Scusa se lo chiedo, ma giusto per capire, conosci la persona che ha aperto la discussione?

Perché in caso affermativo, cioè in mancanza di problemi di denaro, potrebbe pure pensare ad una Nikon D600, corredandola naturalmente da ottime ottiche.
Per dire che in ambito full-frame esistono alternative all'ammiraglia, quindi con prezzi meno stellari.
In questo modo potrebbe disporre di un mirino di dimensioni discrete (cosa impossibile con un'entry level aps-c mentre il mirino, sebbene resta piccolo, risulta più accettabile soltanto su corpi semi-pro o pro aps-c).

Se invece preferisse la compattezza, non avesse esigenze specifiche in fatto di teleobiettivi, o di fotografie di soggetti in rapido movimento, potrebbe pure considerare il segmento mirrorless.
Dove, secondo me, il prezzo dei corpi più recenti non è ancora veramente giustificabile, ma in fatto di ottiche, limitatamente a quelle esistenti, avendo chiare le proprie esigenze, potrebbe risultare una soluzione soddisfacente.

Nota:
Sarebbe meglio non guardare le prime soluzioni mirrorless perché presentano problemi sia al livello di AF scadente che di rumorosità già a partire da Iso relativamente bassi.
 
Indietro