- Registrato
- 17/7/01
- Messaggi
- 6.813
- Punti reazioni
- 512
Forchetta NoemaLife tra 7,5 e 10,5 euro
di Stefania Pescarmona del 05-05-2006
da Finanza&Mercati del 05-05-2006
[Nr. 87 pagina 8]
Sull’Expandi il 10 maggio con un flottante del 23%. L’Ipo non prevede una tranche per il pubblico indistinto. Boom di richieste dagli istituzionali. Tra i soci ci sarebbe anche Tip
È stata fissata tra 7,5 e 10,5 euro per azione la forchetta di prezzo di NoemaLife, la società attiva nel settore dell’informatica sanitaria che dovrebbe sbarcare sul mercato Expandi il 10 maggio. Il range corrisponde a una valorizzazione indicativa della società di circa 25-35 milioni. L’offerta si compone di un collocamento istituzionale (80%) e di un collocamento privato (20%) riservato a 78 persone fisiche già individuate, mentre non è prevista una tranche riservata al pubblico indistinto. L’operazione avviene attraverso un aumento di capitale: sul mercato verrà collocato un massimo di 1 milione di azioni, per un flottante (post Ipo) di circa il 23% del capitale. Sulle basi del successo del collocamento, il prezzo dell’Ipo dovrebbe attestarsi intorno ai 9 euro, nella parte mediana della forchetta. Maggiori informazioni si avranno oggi, a mezzogiorno, quando si chiuderà il bookbuilding, ma fonti finanziarie hanno riferito che «al minimo della forchetta, l’offerta risulta coperta più di quattro volte» e che «alcuni fondi italiani avrebbero effettuato richieste per quantitativi superiori al 2% del capitale». Tra i nuovi soci, dovrebbe esserci anche Tamburi Investment Partners (Tip), la merchant bank guidata da Giovanni Tamburi quotata sull’Expandi. L’azienda guidata da Francesco Serra e Angelo Liverani stima di ricavare dalla quotazione tra 6,5 e 9 milioni di euro. «I proventi dell’Ipo saranno utilizzati per accelerare la crescita della società, che avverrà anche attraverso linee esterne - ha detto ieri al roadshow Serra - Nel mirino ci sono piccole società italiane e tedesche, che operano in settori di nicchia e hanno dai 50 ai 100 clienti». In cantiere anche joint venture commerciali che prevedono l’espansione in Inghilterra, Francia e nel Nord America. Advisor finanziario dell’operazione è Tamburi & Associati. L’offerta sarà coordinata e diretta da Rasfin sim come coordinatore, mentre Unipol Merchant agirà in qualità di co-lead manager del collocamento istituzionale e listing partner.
di Stefania Pescarmona del 05-05-2006
da Finanza&Mercati del 05-05-2006
[Nr. 87 pagina 8]
Sull’Expandi il 10 maggio con un flottante del 23%. L’Ipo non prevede una tranche per il pubblico indistinto. Boom di richieste dagli istituzionali. Tra i soci ci sarebbe anche Tip
È stata fissata tra 7,5 e 10,5 euro per azione la forchetta di prezzo di NoemaLife, la società attiva nel settore dell’informatica sanitaria che dovrebbe sbarcare sul mercato Expandi il 10 maggio. Il range corrisponde a una valorizzazione indicativa della società di circa 25-35 milioni. L’offerta si compone di un collocamento istituzionale (80%) e di un collocamento privato (20%) riservato a 78 persone fisiche già individuate, mentre non è prevista una tranche riservata al pubblico indistinto. L’operazione avviene attraverso un aumento di capitale: sul mercato verrà collocato un massimo di 1 milione di azioni, per un flottante (post Ipo) di circa il 23% del capitale. Sulle basi del successo del collocamento, il prezzo dell’Ipo dovrebbe attestarsi intorno ai 9 euro, nella parte mediana della forchetta. Maggiori informazioni si avranno oggi, a mezzogiorno, quando si chiuderà il bookbuilding, ma fonti finanziarie hanno riferito che «al minimo della forchetta, l’offerta risulta coperta più di quattro volte» e che «alcuni fondi italiani avrebbero effettuato richieste per quantitativi superiori al 2% del capitale». Tra i nuovi soci, dovrebbe esserci anche Tamburi Investment Partners (Tip), la merchant bank guidata da Giovanni Tamburi quotata sull’Expandi. L’azienda guidata da Francesco Serra e Angelo Liverani stima di ricavare dalla quotazione tra 6,5 e 9 milioni di euro. «I proventi dell’Ipo saranno utilizzati per accelerare la crescita della società, che avverrà anche attraverso linee esterne - ha detto ieri al roadshow Serra - Nel mirino ci sono piccole società italiane e tedesche, che operano in settori di nicchia e hanno dai 50 ai 100 clienti». In cantiere anche joint venture commerciali che prevedono l’espansione in Inghilterra, Francia e nel Nord America. Advisor finanziario dell’operazione è Tamburi & Associati. L’offerta sarà coordinata e diretta da Rasfin sim come coordinatore, mentre Unipol Merchant agirà in qualità di co-lead manager del collocamento istituzionale e listing partner.