enjoyash
Buzzkill.
- Registrato
- 28/3/14
- Messaggi
- 53.426
- Punti reazioni
- 2.645
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da come si sta incardinando il tutto, potrebbero esserci ripercussioni anche in giugno. Nel caso punterei sull'attività convettiva pomeridiana.
A scala emisferica, ci sono alcuni segnali che, qualora dovessero
A scala emisferica, ci sono alcuni segnali che, qualora dovessero permanere, ci proietterebbero in direzione di una estate non troppo calda e con fenomeni prevalentemente a sfondo temporalesco, derivanti soprattutto da attività convettiva pomeridiana nelle zone interne. Questa impostazione potrebbe avere luogo almeno nei mesi di giugno e luglio. Si stanno infatti manifestando alcune "anomalie" che orientano in questa direzione e che sono:
- la PDO che resta in territorio negativo, ovverosia le temperature oceaniche nel Pacifico nordorientale a sud dell'Alaska;
- un jet stream che scorre fortemente ad ovest del bacino mediterraneo;
- l'anticiclone delle azzorre che, dopo mesi se non anni nei quali arrancava e al massimo era capace di spanciare in direzione del mediterraneo spesso comandato ed ibridato da quello nordafricano, che finalmente sembra essere resuscitato. Tutto ciò per la forte spalla fornita dal jet stream che scorre come detto molto più ad ovest;
- temperature oceaniche atlantiche "calde" dalla Gran Bretagna sino alle azzorre;
- lo IOD non molto positivo che almeno per il prossimo futuro dovrebbe tener bassa la linea di convergenza intertropicale o quantomeno non dovrebbe favorirne l'estroflessione verso nord, scongiurando pertanto la risalita dell'anticiclone nordafricano verso nord.
Se tutti questi presupposti dovessero confermarsi nel tempo, potremmo ritrovarci con una estate meno calda e più dinamica. E questo a mio avviso sarebbe fondamentale anche per non ricadere in quello slittamento stagionale che finisce con l'estate che si mangia l'autunno, l'autunno l'inverno e l'inverno la primavera, con il rischio di esporci nuovamente ai disastri attuali che alla fine hanno molte correlazioni con la terribile e lunghissima estate dello scorso anno
Secondo me siete anche meglio degli esperti (presunti) di meteorologia dei vari siti.Nel precisare a Michelasso che noi non siamo esperti di meteorologia in quanto non abbiamo nemmeno conseguito la laurea in fisica dell'atmosfera e che siamo soltanto degli appassionati meteo
Prestare attenzione tra venerdi e sabato alla discesa di una saccatura dalla curvatura molto stretta che potrebbe esaltarne la vorticità ciclonica e dar luogo a fenomeni temporaleschi di forte intensità nel nord Italia e a tratti nel centro.
Vedi l'allegato 2916088
Che siamo fritti.
Come non maiChe siamo fritti.
Sarà durissima, aspettiamo 1/2 giorni per sicurezza ma si parte e quest'anno l'afa sarà tremenda.
Ciao caro, Giuliacci padre è uno dei pochi veri meteorologi dei tempi correnti ed anche di quelli immediatamente recenti. Forse il migliore. Ciò posto sono portato a ritenere incontestabile quanto prevede, tenuto conto del fatto che lui è il migliore ed io non sono nessuno, non essendo meteorologo. Detto questo, ho letto l'analisi che hai postato e concordo globalmente con lui.
Io guardando gli spaghetti della mia zona (Lombardia) ci vedo un caldo sopramedia per qualche giorno, nulla di anomalo.... d'altronde l'estate è anche questo cosìCiao caro, Giuliacci padre è uno dei pochi veri meteorologi dei tempi correnti ed anche di quelli immediatamente recenti. Forse il migliore. Ciò posto sono portato a ritenere incontestabile quanto prevede, tenuto conto del fatto che lui è il migliore ed io non sono nessuno, non essendo meteorologo. Detto questo, ho letto l'analisi che hai postato e concordo globalmente con lui.
Mi permetto tuttavia di farvi osservare alcuni elementi di carattere per così dire psicologico, che potrebbero condizionare la sua previsione quantomeno per quanto si riferisce alla sua previsione rilasciata per il pubblico. Ricordiamo, infatti, che Giuliacci padre e soprattutto il figlio sono incardinati nella narrazione mainstream (anche perchè lavorano per mediaset, etc) che "vuole" e confida in un'estate lunga e calda nella quale ci saranno records su records in termini di turisti e di pil turistico. Fosse un uomo totalmente libero (ma non lo sto criticando per non esserlo), non avrebbe dovuto, infatti, omettere di dire che la disposizione delle figure bariche nel nostro emisfero non ricalca quella che ha caratterizzato le ultime estati con riferimento precipuamente a quelle più roventi, siccitose e lunghe. E questo aspetto è di fondamentale importanza in quanto non lascia ipotizzare un'estate dominata interamente dall'anticiclone nordafricano che talvolta dovrebbe essere ricacciato nelle sue sedi di origine. Tornando all'immediato, si aprirà una fase di una decina di giorni di caldo anomalo ma penso che le pause da lui citate nei settori territoriali che correttamente indica, siano un pochino più nette e durature di quanto lui dica. Con riferimento al tuo orto, il Veneto ed il nordest dovrebbero essere i territori """meno""" interessati dal caldo eccezionale e duraturo, il che non vuol dire che non farà a tratti anche molto caldo ma questo sarà più appannaggio in modo sia potente che durevole, del nordovest, delle isole e di tutto il centro sud in maniera un pelino più forte sui versanti occidentali. Per tutto quanto precede ho la sensazione che in terza decade si dovrebbe sbloccare la situazione. Ci dovremmo per forza ritornare.
Nulla di anomalo secondo GFS.Io guardando gli spaghetti della mia zona (Lombardia) ci vedo un caldo sopramedia per qualche giorno, nulla di anomalo.... d'altronde l'estate è anche questo così
Siamo arrivati fino a luglio con un clima davvero gradevole, anzi di qui da me in montagna non mi dispiacerebbe un po' di caldoAnche qui, diluvio di un'oretta, oggi fa persino freddo