Situazione pesante ,mai visto una roba del genere.
E' il posto di cui ho parlato prima, il lago di Olginate a valle della diga, l'ho visto anche più in secca ma era estate.
Il livello così basso mica é tutta colpa del meteo eh!

L'acqua avrebbe potuto e dovuto essere almeno un metro sopra, ma per proteggere la natura e fottere i cacciatori la politica non ha trovato di meglio che fare un bel parco fluviale, poi ci piazza i suoi geni, tutta gente "studiata" con lauree e parlantina sciolta.
Gente che ignora quello che un manovale capisce benissimo, sarebbe che se prendi un invaso e abbassi la soglia di svaso il livello dell'invaso scende, elementare eh! E be quando hanno visto il lago scendere

devono aver pensato: faiga l'abbiamo fatta grossa, allora sono corsi ai ripari e hanno rimesso la ghiaia prelevato, non proprio quella ma altra che la prima chissà dove era finita e giusto perché siamo in Italia vuoi che la magistratura non ci metta il becco? Invece di ingabbiarli tutti o almeno mandarli a casa, che fa il magistrato? Contesta il materiale immesso perché mancava la certificazione d'origine... insomma mancava "él tuchèl de carta", allora, e intanto passano i mesi, si preleva l'immesso "non certificato" e un 30 metri più a valle posano di traverso al fiume una bella barriera di sassoni belli grandi che presumo saranno certificati, ho guardato da vicino ma bolli non ne ho visti, certificati forse ma completamente estranei all'ambiente che lì non si erano mai visti boccioni così grossi e hanno fatto una specie di sbarramento per fermare l'acqua... ma un 100/150 metri più a valle, non l'hanno capito che se l'acqua va di lì é perché é in discesa, difatti lì c'è qualche rapida, ora capita che se fai una barriera per tenere indietro l'acqua ma la fai ad un livello più basso dello svaso abbassato, il livello del lago sale solo se c'è la piena e in magra il lago va in secca, perché per quanto semplice da capire, che comanda il livello dell'acqua del lago é sempre la soglia di svaso.
Intanto la barriera di massi messi di traverso al fiume, spostano tutta l'acqua che scorre sulla sponda destra del fiume, quella di Olginate, al momento non si vede erosione della sponda, ma non lo escluderei in futuro.
Chiederete ma perché hanno fatto tutte ste vaccate? Eh eh, capita che a parte quelle rapide lì in zona Lavello di Calolziocorte poi l'Adda vada via bello placido e tranquillo con una buona profondità, più a valle c'é il paese di Brivio più a sud di Brivio il fiume non é navigabile, ma a nord si che lo é e se risali il fiume arrivi al lago di Olginate e alla diga di sbarramento c'é un bel vascone di compensazione, entri lì, chiudi la paratia, fai entrare l'acqua e ti alzi al livello del lago di Garlate da questo passi in quello di Como, una faigata eh!
Allora prendono un bel barcone, elettrico eh che non deve inquinare perbacco si é sempre all'interno di un parco, per navigare l'Adda e entrare nei laghi una gran bella gita, bella si sempre che a qualcuno interessi e quanto costa il tutto non saprei, tanto paga la regione ed é una regione ricca, che vuoi che sia per la natura questo ed altro.
Ma c'è un problemino da niente, le rapide del Lavello, poca roba ma ci sono, per un 3/400 metri l'acqua tira giù veloce e con poca profondità se é in secca, magari con dei motori a scoppio belli potenti si poteva pensare di risalire, ma con motori elettrici e barcone grande l'é dura, salvo che... elimini le rapide, come cazz le elimini? Abbassando la pendenza! Lampante che se la pendenza diminuisce le rapide sono meno forti, me li vedo a far disegni e calcoli di pendenza, studi del flusso d'acqua, ecc. quindi scavano sabbia all'inizio delle rapide e abbassano la pendenza e pure il livello del lago di Olginate, che quello che scavano é la soglia di svaso del lago.

W i parchi.

A memoria roba di un 15/20 anni fa o giù di li.