Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link
a Milano pioggia tranquilla, ogni tanto a raffiche violente che durano 2 minuti.
Vento fortissimo e allre 16.50 buio totale![]()
ora ha smesso di piovere.. ha smesso il vento.. e' tornata la luce.. ma stranissima.. direi arancione.. fa quasi male gli occhi![]()
...è sabbia africana...
...anche quella...
Buongiorno a tutti, ciao Kimmo.Esattamente come hai fatto capire tu, si cominciano ad intravvedere sulle
code dei modelli importanti segnali di raffreddamento nel comparto euro-asiatico, con la differenza importantissima
rispetto agli altri anni di un VPT in questa prima fase piu' dislocato verso l'Asia anzichè come d'abitudine negli
ultimi anni verso USA e Canada.Questo tipo di configurazione sembra essere stata un po' soppiantata grazie
al "reversal pattern" dello scorso febbraio che seon altro ha avuto il merito di scombussolare la circolazione
atmosferica su larga scala per benino. E direi mano male, perché tutto il problema dei "non-inverni" degli anni scorsi
è stata dovuta ad una situazione di NAO+++++ esasperata ( googlare indice NAO !!!, indice descrittivo della differenza
di pressione tra North Atlantic e South Atlantic, North Atlantic Oscillation), con relativa uscita di vorticità sfrenata dal Cnada
e "piallate zonali" spaventose, con totale annientamento del freddo ad est a causa di un Jet stream impietoso.
Ricordatevi che per avere i grandi eventi freddi/nevosi sulle ns. teste è necessaria l'interazione Est-Ovest, in
sostanza senza serbatoio freddo ad est è impossibile avere inverni decenti, ed anche quando questa condizione si
realizzi non è detto che il freddo vero, dopo aver percorso circa 8.000 KM arrivi a noi, spesso rimane confinato sui Balcani.
Si nota soprattutto in Stratosfera un approfondimento del Vortice Polare, con temperature veramente basse per il periodo,
circa -80°.Come sempre, non è detto che poi i piani alti (strato) comunichino con i piani bassi dell'atmosfera (tropo),
ma si stanno eveidenziando delle forzanti che spingerebbero verso un evento di tipo "major" vesrso le vacanze di Natale,
volendo dare un'idea temporale.
Per i piu' esperti: l'attuale ormai quasi accertato sfondamento della soglia NAM, con conseguente canonico "condizionamento"
nei successivi 60 giorni, quest'anno sarebbe molto anticipato, per quello il tgt. potrebbe essere fine/inizio anno per l'evento.
La cosa pero' non deve essere vista in negativo, proprio perchè' necessario ad avere un'"ampiezza d'onda" piu' consistente.
Per mia opinione personale, c'è fermento, ma voglio stare tranquillo e non illudere, ci siamo già illusi troppe volte.
Per me bisogna attendere ancora un due/3 settimane per sciogliere la prognosi, in particolare vedremo se le code dei
deterministici , che palesano circolazioni secondarie da est importanti per il raffreddamento, dopo questo sopramedia
mostruoso,saranno veritiere oppure no.
Buon inverno a tutti!
Ciao grande, intervento da incorniciare. Tempo fa ti avevo scritto in pvt, hai letto?