non è in tema

rothko

Nuovo Utente
Registrato
13/3/00
Messaggi
5.544
Punti reazioni
151
ed il moderatore può eliminare il post
se lo ritiene opportuno

ma la mia è una doppia riflessione
con domanda di natura contrattuale
e riflessione aziendal-finanziaria

allora l'ultima mia bolletta telecom (a cui dovrei pagare
solo il canone poichè utilizzo altro operatore)
contiene una novità:
oltre alle solite due telefonate fatte via telecom, credo inesistenti poichè nessuno neppure conosce il numero da premettere della TI, e di cui ho chiesto ripetutamente, ma invano, notizie alla stessa telecom (gratta 500 lire qui, 1000 lì per cliente deve essere una bella cifra nel totale)
ho scoperto che mi si richiedono 20.000 lire per anticipo conversazioni.
Purtroppo, come detto, utilizzo altro operatore
e quindi cosa dovrei anticipare?

Mi chiedo:
se non pago detta cifra, rischio di vedermi tagliati i fili?

Osservo:
temono che in breve li abbandoni definitivamente anche come ultimo miglio e tentano il colpo della staffa?
o si tratta del solito tentativo di migliorare i conti in chiusura
d'anno?

concludo:
se questa è qualità totale ed attenzione al cliente siamo proprio
ben messi

quando stavo negli Usa i vari operatori cercavano di rubarsi
gli abbonati l'un l'altro con offerte del tipo 50 dollari di telefonate gratis, il primo mese tariffe ribassate e così via
mica ti invogliavano a scappare
 
Scritto da rothko
nessuno neppure conosce il numero da premettere della TI

Se ricordo bene è 1044




Scritto da rothko
si richiedono 20.000 lire per anticipo conversazioni


Ancora in atto se non si paga mediante addebito continuativo in conto corrente bancario o postale: se effettui l'addebito continuativo, la cifra viene rimborsata alla prima fattura raggiungibile.


Se non utilizzi Telecom, puoi decidere per il passaggio totale ad altro operatore (fa tutto l'operatore nuovo su richiesta), se questo ha firmato il relativo accordo con Telecom, ed ecco che il rapporto contrattuale con Telecom viene chiuso, sparisce anche il canone e viene anche rimborsato l'anticipo conversazioni, ovviamente.
 
Dopo due denunce che abbiamo fatto all'Antitrust, non vuoi che sia in tema?
 
allora visto che è in tema
ti posso dire che avevo la domiciliazione che ho eliminato

guarda guarda
le bollette successive contenevano meno telefonate via 1044
(che ripeto non usa nessuno in casa, visto che sono anche
molto più costose)
e continuo a non capire se esiste un problema di connessione
per qui qualcuna finisce inspiegabilemente nei conti di telecom

il mio problema è questo
visto che pago con il vecchio bollettino postale
e che purtroppo devo rimanere agganciato a TI ancora per un po'
per l'ultimo miglio se mi detraggo autonomamente queste
20.000 lire rischio qualcosa?

PS X Voltaire
sulle loro promesse di rimborso non credo poco, ma nulla
il motivo per cui anche a parità di condizioni preferisco altri
è proprio aver promesso un rimborso per un contratto
non rispettato

infatti avevo a suo tempo sottoscritto la formula urbana ed internet nel loro sito, ma guarda caso la sede locale non aveva attivato quella internet (NB proprio con loro, mentre quella urbana faceva riferimento a Tiscali) addebitandomi così il prezzo pieno delle telefonate per più di due mesi, Motivo: l'antitrust li aveva diffidati di attivare entrambi i contratti. alle mie proteste avevano acconsentito a restituire parte del costo delle telefonate se cambiavo per un sola offerta (leggi via Tiscali e solo telecom)
morale:
addebito di 5.000 lire per cambio di numero di riferimento dell'offerta urbana e manco una lire indietro
 
Scritto da rothko

visto che pago con il vecchio bollettino postale
e che purtroppo devo rimanere agganciato a TI ancora per un po'
per l'ultimo miglio se mi detraggo autonomamente queste
20.000 lire rischio qualcosa?


Sì, perché è una clausola contrattuale da te accettata all'inizio.


Scritto da rothko
sulle loro promesse di rimborso non credo poco, ma nulla

Spesso ne combinano di tutti i colori, comunque la restituzione dell'anticipo conversazioni nel caso in cui si utilizzi l'addebito continuativo sul conto è prevista dal contratto (nel 1999 ho effettuato la domiciliazione bancaria e mi è stato restituito)
 
Indietro