Non sapevo che Bersani avesse un centro studi

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Conato

acatalettico
Registrato
18/2/12
Messaggi
15.291
Punti reazioni
454
Conti pubblici: il Nens stima nel 2013 pil -1,9% e deficit al 3,2%


Roma, 11 lug - Pil giu’ dell’1,9%, deficit al 3,2%, debito al 131,7 per cento del prodotto interno lordo. Sono le previsioni, peggiori di quelle inquadrate a suo tempo dal Governo, formulate oggi dal Nens, il centro studi fondato da Pier Luigi Bersani e Vincenzo Visco nel decimo Rapporto annuale su ’Andamenti e prospettive della Finanza Pubblica italiana] Conti pubblici: il Nens stima nel 2013 pil -1,9% e deficit al 3,2%
Roma, 11 lug - Pil giu' dell'1,9%, deficit al 3,2%, debito al 131,7 per cento del prodotto interno lordo. Sono le previsioni, peggiori di quelle inquadrate a suo tempo dal Governo, formulate oggi dal Nens, il centro studi fondato da Pier Luigi Bersani e Vincenzo Visco nel decimo Rapporto annuale su 'Andamenti e prospettive della Finanza Pubblica italiana". "Per quanto riguarda il 2013, rispetto all'ultimo Def - si legge nel documento - le nostre stime aggiornate prevedono una caduta piu' pronunciata del Pil reale di circa circa 6/10 ed una contrazione nominale di 8/10 di punto, e quindi un tasso di crescita del Pil reale pari a -1,9 e una contrazione nominale di 0,3 punti. Principalmente a causa di questo peggiorato quadro macroeconomico, ma anche sulla scorta degli andamenti del gettito manifestatisi l'anno scorso, le nostre previsioni sono che l'avanzo primario si fermi al 2% (contro il 2,4% previsto dal Governo), che l'indebitamento netto raggiunga il 3,2% (contro il 3%) e che il debito arrivi al 131,7% (contro il 130,4%), pur ipotizzando che l'eventuale abrogazione totale dell'Imu sulla prima casa e la cancellazione definitiva dell'incremento Iva siano interamente finanziati. Questo peggioramento - secondo il Nens - non dovrebbe portare particolari criticita', per il 2013, sul fronte del rispetto delle regole europee, posto che l'obiettivo di medio termine dovrebbe essere praticamente centrato (saldo strutturale negativo per soli 0,1 punti). Tuttavia, in prospettiva la rigidita' della regola relativa al ritmo di riduzione del rapporto debito/Pil puo' rivelarsi ingestibile".


Conti pubblici: il Nens stima nel 2013 pil -1,9% e deficit al 3,2% - Corriere della Sera
 
Chissà chi paga :D
 
parlano di imu e iva come criticità
ma il 20% di disoccupazione?
niente?

se esistesse una giustizia divina...
 
Indietro