Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.
Azionario volatile nelle ultime sedute, in cui l’attenzione degli investitori è tornata a focalizzarsi sull’andamento dell’economia, in vista delle riunioni di politica monetaria di metà giugno. Sono emerse indicazioni in chiaroscuro dalla fitta serie di dati macro della scorsa settimana. I prezzi al consumo dell’eurozona, secondo la stima preliminare di maggio, hanno rallentato oltre le attese passando dal 7,0 al 6,1%, con il Cpi core in discesa dal 5,6% al 5,3%. Si moltiplicano, invece, i segnali a favore di una pausa della Fed nella riunione del prossimo 14 giugno.
Per continuare a leggere visita il link
Nuovo appuntamento con i Live Streaming di FinanzaOnline: venerdì 9 giugno alle ore 11 tornano protagonisti Smart Bank e il suo CEO, Antonio De Negri. Dopo il successo del conto deposito callable a 5 anni Smart Bank 5x5, è attiva ora la fase di raccolta per due nuovi conti deposito strutturati vincolati a 5 e 10 anni a tasso misto, che prevedono rispettivamente per i primi 2 anni e per i primi 4 anni rendimenti fissi al 5%. Per saperne di più e conoscere tutte le altre novità di Smart Bank in arrivo.
Invia le tue domande oggi stesso e segui la diretta da questa pagina!
BBuon giorno alla Stalla
a me Investing da i mercati orientali chiusi al 30/09
.
Vedi l'allegato 2850353
nemmeno i future$ funzionano// idem il barile // Idem le valute
nulla di nulla , molto strana la cosa !!!!!
Non credp decideranno sui tassi ma qualcosa comunicheranno imho
...Domenica 02 OTT e nessuno si era reso conto che oggi i mercati stavan chiusi![]()
![]()
![]()
Non mi vorrei ripetere, ma la cosa importante é che non era in programma mi sembra. Si riuniranno per qualche motivo o per prendere il caffé?
Non credp decideranno sui tassi ma qualcosa comunicheranno imho
Concordo. E se fosse l’anticipazione di un cambio di registro, un po’ come fatto in settimana da Bank of England (contrariamente a quanto la stessa aveva comunicato solo pochi giorni prima)..?![]()
Non vorrei passare per l'esperto di FED che non sono assolutamente. L'ho seguita un po' nel 2022 per la storia dei tassi. Il FOMC si riunisce per 8 volte all'anno, a date prestabilite. Quest'anno, dopo l'incontro di settembre c'è novembre. Nei mesi restanti di solito c'è il closed meeting del board, che non è prestabilito ma un impegno atteso, diciamo.
Detto questo, concordo con voi che è una riunione particolarmente importante, quasi come quella di febbraio scorso in cui si è di fatto annunciato il rialzo dei tassi.
Ok, ci siamo capiti
Potrebbe essere un ammorbidimento del ritmo e del peso dei rialzi, altrimenti perderebbero di credibilitá (per quel che conta la credibilitá dei banchieri). Potrebbero, ad esempio, confermare la guidance ammorbidendola, anche se sono talmente incapaci da riuscire a cambiare rotta dalla sera alla mattina.
Si sono forse resi conto che qualche balena (si parla di credit suisse o di db) sta per annegare?
L'annuncio sará fatto alle 11:30 usa, quindi a mercati europei chiusi, se non sbaglio.
Speriamo che la discesa dei rendimenti italiani anticipi qualcosa di buono.
A voler essere pessimisti, invece, rialzo immediato dei tassi, anticipato dalla caduta dell's&p di venerdí![]()
E se Putin utilizza un atomica "tattica" ?
E se Putin utilizza un atomica "tattica" ?
Quello è uno scenario che chiamare cigno nero è riduttivo. Potremmo chiamarlo cigno stecchito. :help:.
Nelle simulazioni che sicuramente esistono, i mercati finanziari sarebbero chiusi a tempo indeterminato. Spero però che le simulazioni si siano evolute rispetto a quelle "tit-for-tat" degli anni '60.
Sembrerebbero proprio Credit Suisse e il Taglio Oil da parte dell'Opec previsto per mercoledì (che farebbe salire il prezzo verso i 90$), i crucci della FED
Per la seconda settimana consecutiva, il nuovo CEO di Credit Suisse Ulrich Koerner ha cercato di rassicurare gli investitori (e di fatto tutti i partecipanti al mercato globale) che la travagliata banca svizzera è "al sicuro".
Pur ammettendo che c'è molta incertezza e speculazione sia all'interno che all'esterno della banca, il CEO ha affermato che la banca si trova in un "momento critico" mentre si prepara per la sua ultima revisione.
Credit Suisse NON è Lehman, ma è alla pari con Bear Stearns.
I commenti "Siamo ben capitalizzati" di Alan Schwartz e Ulrich Koerner sono a 14 anni di distanza ma sembrano minacciosamente quasi identici - sotto i CDS
Sembra stranissimo proprio ora, con il CHF così forte. Tutte le obbligazioni in EUR le possono ripagare agevolmente. Sai per caso su cosa sono esposti? Quale è la criticità?
Ho una brutta sensazione.
È alle strette.
Non c'è via d'uscita!
O golpe o lo ammazzano!
Ma non succederà ne l'uno ne l'altro.
E cmq anche se comportasse perdite per un altro trilione $ - cosa volete che siano rispetto ai 30 trillion già persi dall'inizio dell'anno nella capitalizzazione globale?
https://www.ilsussidiario.net/news/...sata-inosservata-tra-covid-e-ucraina/2414387/