grazie Save ........hai fatto benissimo.
In onore a Dany bisogna che NSTEN stia sempre in prima pagina

se non un grafo basta una news. Questa riguarda le "telecozze" nostrane ,che siano Telecom che Tiscali(Cioffy x gli amici

)
LA STAMPA 29.10.2022
un mese di proroga per trattare. porte aperte a nuovi fondi
Tim, sulla rete passa la linea di Vivendi avanti con la Cdp ma non in esclusiva
Milano
Un mese in più per arrivare a un'offerta di Cdp per la rete di Tim, ma senza più esclusiva per il braccio finanziario del Tesoro. In una riunione insolitamente breve, poco più di un'oretta, il consiglio di Telecom Italia risolve anche la grana della proroga del memorandum of understanding, la lettera di intenti sulla rete unica firmata il 29 di maggio che fissava per il 31 ottobre il termine per l'offerta vincolante. Ora si cambia: ci sarà tempo fino al 30 novembre per presentare una proposta non vincolante e poi tra il 31 dicembre e il 28 febbraio si dovrà giungere a un punto, prima che, come nel gioco dell'Oca, la pedina torni alla casella del via e tutto si risolva nell'ennesimo nulla di fatto.
Per evitare nuovi, pericolosi scontri in consiglio è passata la richiesta di Vivendi di aprire alla possibilità che, oltre che dalla Cassa (che opera insieme alla controllata Open Fiber e all'altro socio Macquarie), le offerte possano giungere anche da altri soggetti, a cominciare dai fondi. Un punto dirimente per il primo socio francese di Tim, scettico sul fatto che in un mese l'orientamento della Cdp – secondo indiscrezioni decisa a offrire, debito incluso, una cifra intorno ai 15 miliardi di euro – possa cambiare granché. Parigi, invece, vuole per lo meno 31 miliardi. E ritiene che una competizione potrebbe rendere più vivace una trattativa altrimenti ingessata. Ma in ogni caso alla fine la rete dovrà finire per forza sotto il cappello dello Stato: lo ha detto chiaramente la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel suo discorso programmatico in Parlamento. L'alternativa alla fusione tra la rete di Tim e Open Fiber, è il «progetto Minerva», cui negli ultimi mesi ha lavorato Fratelli d'Italia e in specie il senatore Alessio Butti, tra i favoriti per diventare sottosegretario con delega all'Innovazione tecnologica. Il progetto contemplerebbe un'Opa di Cassa su Tim per creare, anche qui, una rete «wholesale only», ossia sganciata dai servizi alla clientela che sarebbero ceduti. Le incognite, finanziarie e politiche, sembrano moltiplicarsi. Di qui anche la freddezza di Bruxelles sulle voci relative alle condizioni per la rete unica, come la vendita dei pezzi di rete in sovrapposizione: «Non è stato notificato nulla e non commentiamo transazioni che non ci sono state notificate». f. sp. —