Normativa finanziaria: mi sa che la conosciamo in dieci in tutta Italia....

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Voltaire

Gennarino Fan's Club
Registrato
25/3/00
Messaggi
13.117
Punti reazioni
454
...e scusate se mi ci metto dentro anche io, ma quando leggo certi "esperti" scrivere mi rendo conto di essere messo niente affatto male.

Il mensile M, allegato ad MF di sabato scorso, riporta una risposta da un lettore da parte dell'avvocato "esperto" del settore.

Il caso riguarda un promotore che aveva incassato dai clienti sia assegni, sia danaro contante (vietato, ovviamente) e che non aveva dato seguito agli investimenti proposti, intascando le somme affidategli.

Nel rispondere, l'avvocato ha specificato che la Sim è responsabile in solido col promotore " secondo l'articolo 2049 del Codice Civile, in quanto datore di lavoro".

Nel caso in questione, invece, il riferimento normativo corretto è l'articolo 31, terzo comma, del Testo Unico della Finanza.

Gli strafalcioni non si contano: qualche settimana fa un altro "esperto", sul settimanale Borsa & Finanza, ad un cliente che chiedeva se si potesse considerare patto leonino (quindi nullo) il fatto che i fondi immobiliari chiusi si possano, prima della scadenza, liquidare solo sul mercato azionario, ha risposto in maniera negativa "perché ci sono le clausole contrattuali approvate dalla Consob", mentre non è possibile per il semplice fatto che i fondi chiusi nascono proprio con la caratteristica di essere riscattati solo a scadenza, e che la vendita sul mercato è fatta apposta per chi desidera uscirne prima.

Ecco perché, poi, i falsi paladini dei risparmiatori (facciamo un nome a caso?) hanno tanta presa....se già gli "esperti" dimostrano di non sapere nulla, figuriamoci gli investitori.....
 
Anche perchè il Patto Leonino non ci'azzecca nulla. A volte l'esperto deve anche "trasformare" l'ingenuità (ovvia, perchè non è un "esperto") del lettore in domanda "azzeccata".

Resta la mia distinzione tra "AVVOCATI" (che difendono, possono dire anche cacchiate, tanto è il magistrato a decidere) e GIURISTI (che approfondiscono sistematicamente le discipline).

Non tutti gli avvocati sono giuristi. Nè tutti i giuristi sono avvocati. Forse quei dieci che Tu citi sono pochi, penso ne siano di più (non stiamo parlando della Teoria della Relatività Ristretta, che oltre a Einstein, microalfa e solitair, nessuno ha capito bene), ma quelli che sono contemporaneamente AVVOCATI & GIURISTI sono certo una minoranza.

Verm

Comunque Bravo Voltaire.
 
Sempre riguardo il quesito sul patto leonino, l' "esperto" suggeriva di chiedere chiarimenti definitivi alla Consob.......
 
quando entrammo la prima volta nel palazzo della Consob avevamo la sensazione di entrare in un luogo dove c'era una gran sapere, così grande ma così grande da essere invisibile ai nostri piccoli occhi che fino allora avevano soltanto visto gente comune vestita in modo comune con un sapere comune: quando diedero il prospetto richiesto, aggiunsero.... ma non lo dite in giro, altrimenti vengono tutti qui a bussare. Zitti zitti ce ne andammo. Che "saponi"! Salutoni, guagliò!
 
Indietro