nove mesi....in porto o in sala parto?

patton

Utente Registrato
Registrato
14/1/03
Messaggi
4.681
Punti reazioni
323
News n. 73638 del 27/10/11 13.31.40 Agenzia: MF DJ News





D'Amico I.S.: ok assemblea a modifiche dello statuto


MILANO (MF-DJ)--L'assemblea generale degli azionisti di d'Amico I.S.,
societa' operante nel trasporto marittimo su scala internazionale, ha
approvato le modifiche dello statuto della societa' per l'adeguamento alla
legge lussemburghese del 24 maggio 2011, regolante l'esercizio di alcuni
diritti degli azionisti in tema di partecipazione alle assemblee delle
societa' quotate.

La societa', si legge in una nota, ha inoltre modificato l'articolo 6.
Stabilendo che gli azionisti della societa' dovranno tenere in
considerazione, per le loro comunicazioni volontarie delle modificazioni
delle partecipazioni rilevanti, la sola soglia del 2% indicata dalla
normativa italiana, oltre alle soglie obbligatorie della normativa
lussemburghese.

La stessa assemblea, proseguela nota, preso atto della rinuncia
all'incarico della societa' di revisione Moore Stephens (reviseur
d'entreprises), ha nominato Moore Stephens Audit (cabinet de revision
agree) in qualita' di societa' di revisione.
com/vit

(fine)

MF-DJ NEWS
2713:30 ott 2011
 
D'AMICO INTERNATIONAL SHIPPING - DIS_Risultati Q3 & 9M 2011_comunicato stampa
Reuters - 27/10/2011 14:01:53
To view the document in .PDF format, click on: http://ReadOnly@tr.191.it:R23112010@storage.tr.191.it/Public/93878_BIA27f26_10283726.pdf
d'Amico International Shipping S.A. Resoconto intermedio di gestione -- Terzo trimestre 2011
Lussemburgo, 27 ottobre, 2011 - Il Consiglio di Amministrazione di d'Amico International Shipping S.A. ha approvato i risultati del terzo trimestre 2011.

I risultati relativi al terzo trimestre 2011 di DIS riflettono l'attuale incertezza nello scenario macro-economico che colpisce anche il settore delle navi cisterna. Malgrado questa situazione, DIS e' stata in grado di mantenere nuovamente la sua solida posizione finanziaria e di generare flussi di cassa positivi.

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2011

Ricavi base time-charter (TCE) di US$ 45,6 milioni
Utile operativo lordo/EBITDA di US$ 6,8 milioni
Perdita netta di US$ 9,6 milioni
Flussi di cassa da attività operative di US$ 12,3 milioni
RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2011

Ricavi base time-charter (TCE) di US$ 141,8 milioni
Utile operativo lordo/EBITDA di US$ 20,7 milioni
Perdita netta di US$ 19,8 milioni
Indebitamento netto di US$ 247,6 milioni
Flussi di cassa da attività operative di US$ 30,8 milioni
I primi nove mesi del 2011 sono stati caratterizzati da una congiuntura economica internazionale in continua evoluzione, segnata dalla crisi dei debiti sovrani e da una prolungata incertezza sulla situazione geo-politica in Nord Africa e Medio Oriente. Le stime di crescita della domanda di prodotti petroliferi raffinati sono state piu' volte riviste al ribasso a seguito dell'aggiustamento delle previsioni di crescita del PIL.

In tale contesto DIS, rispet o a quanto inizialmente previsto, e' riuscita a realiz are una migliore performance sul mercato spot. Questo si e' verificato in particolar modo nel corso del secondo trimestre del 2011 cui ha seguito pero' un terzo trimestre piu' debole.

Allo stesso tempo, DIS ha mantenuto, nel corso dei primi nove mesi del 2011, un elevato livello di copertura da contratti a tarif a fissa, tale da garantire il 48.1% dei ricavi. Tali contratti, oltre ad assicurare comunque un determinato livel o di ricavi e a favorire la generazione di flussi cassa operativi, consentono di consolidare ulteriormente le ottime relazioni in essere con le principali compagnie petrolifere, che costituiscono,
storicamente, un aspetto essenziale del a strategia di DIS.

Nonostante le attuali dif icili condizioni di mercato, la Societa' ha confermato, ancora una volta, la sua capacita' di mantenere una solida posizione finanziaria e di continuare a generare buoni livelli di cassa operativa.

Nel 2011 DIS ha inoltre confermato di essere leader anche nel mercato della compravendita del e navi cisterna. Nel mese di giugno, la Societa' e' riuscita infatti a negoziare un prez o molto interessante per l'acquisto di una moderna nave MR, rivenduta in settembre realizzando una buona plusvalenza.

DIS, attraverso il piano di riacquisto di azioni proprie, ha contribuito alla creazione di valore per i propri azionisti. :wall:Al 30 settembre 2011, la Societa' aveva, infatti, riacquistato un totale di 604.890 azioni, che rappresentano lo 0.403% del capitale sociale, per un controvalore di Euro 425.388.


1 Nonostante l'attuale contesto di incertezza macro-economica a livello internazionale, DIS dimostra di avere un'equilibrato modello di business, caratterizzato da una flessibilita' che gli consente di trarre il massimo vantaggio da ogni possibile fasi di crescita del mercato.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Alcuni cambiamenti nel trasporto di prodotti petroliferi via mare hanno aumentato il rapporto tonnellaggio- miglia. Con l'aspettativa di una prolungata dislocazione dei prodotti petroliferi, si stima un miglioramento nel livello di utilizzo delle navi cisterna. L'attuale processo di chiusura delle raffinerie potrebbe portare a modificare sostanzialmente la domanda percepita di navi cisterna per il futuro. I margini e i rendimenti estremamente bassi hanno costretto al a chiusura di numerose raf inerie, soprattutto nei paesi Ocse, in Nord America e in Europa. Come già riportato, le raffinerie più recenti ed economicamente efficienti si trovano nei paesi emergenti e ciò potrebbe favorire un miglior utilizzo delle navi cisterna e un aumento del a domanda di tonnellaggio-miglia.

L'offerta di tonnel aggio si sta riducendo a causa dei ritardi nel a consegna delle navi, della cancellazione di alcuni contratti, della conversione di navi e dell'assenza di ordini significativi per la futura costruzione di nuove navi, portando cosi' a un'erosione del tasso futuro di crescita netta dell'offerta.

La visione di piu' lungo termine e' positiva, con tassi di utilizzo sempre buoni anche se ogni miglioramento sostanziale dal lato della domanda appare ancora incerto. Esistono pero' prospettive di medio termine per un migliore contesto operativo grazie al fatto che la domanda di prodotti petroliferi stagionalmente si raf orza nel corso dei mesi invernali.

ALTRE DELIBERE
Il Consiglio di Amministrazione di d'Amico International Shipping S.A. approva il calendario finanziario per l'anno 2012, disponibile sul sito web della società e depositato presso Borsa Italiana S.p.A., Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) e OAM, Societé de la Bourse de Luxembourg S.A..

Oggi alle ore 14.00 (CEST), DIS terrà una conferenza telefonica alla quale è possibile collegarsi componendo i seguenti numeri: dall'Italia + 39 02 8058811, dal Regno Unito + 44 808 23 89 561, dagli USA + 1 866 63 203 28. Prima della conferenza telefonica è possibile scaricare le slide della presentazione dalla pagina Investor Relations del sito DIS: d'Amico International Shipping SA. Per ulteriori informazioni: Investor Relation Manager, Anna Franchin, tel. +352 2626229 01
Il presente comunicato stampa dei risultati del terzo trimestre 2011, non sottoposti a revisione contabile, rappresenta il resoconto intermedio di gestione redatto conformemente alle disposizioni dell'articolo 5 della legge lussemburghese dell'11 gennaio 2008, che recepisce la Direttiva 2004/109/CE del 15 dicembre 2004 del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di armonizzazione dei requisiti di trasparenza informativa degli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati. Il presente documento è depositato e reso disponibile presso la sede legale della Società, sul sito web della Società (d'Amico International Shipping SA), presso Société de la Bourse de Luxembourg S.A. nella sua qualità di OAM., presso la C.S.S.F, la CONSOB e Borsa Italiana S.p.A.

d'Amico International Shipping S.A. Sede legale in Lussemburgo, 25C Boulevard Royal Capitale sociale di US$149.949.907 al 30 settembre 2011
 
Ultima modifica:
MF DJ News 27/10/11 14.05.09 D'Amico I.S.: perdita netta 3* trim sale a 9,5 mln usd (5,1 mln 3* trim 2010)
 
Consensus:

Perdita netta: 7,3 vs 9,6 mln

EBITDA: 4 vs 6,8 mln
 
un po' di dati comparati

News n. 73655 del 27/10/11 14.25.11 Agenzia: MF DJ News

D'Amico I.S.: perdita netta 3* trim sale a 9,5 mln (5,1 mln 3* trim 2010)

LUSSEMBURGO (MF-DJ)--D'Amico I.S. ha chiuso il terzo trimestre 2011 con
una perdita netta pari a 9,565 mln usd (-5,105 mln nel 3* trimestre 2010),
mentre nei primi 9 mesi la perdita e' stata di 19,788 mln (-14,041 mln in
2010).

I ricavi base time charter, informa una nota, nel 3* trimestre sono pari
a 45,614 mln (51,185 mln in 3* trimestre 2010), mentre nei primi 9 mesi e'
di 141,823 mln (150,425 mln in 2010). L'Ebitda e' di 6,799 mln nel terzo
trimestre (9,708 mln 3* trim 2010) e di 20,685 mln nei 9 mesi (26,258 in
2010). L'Ebit e' negativo per 3,064 (+1,433 mln in 3* trim 2010) mentre
nei primi 9 mesi del 2011 si attesta a -7,088 (1,938 in 2010). I flussi di
cassa operativi sono pari a 12,329 mln nel 3* trimestre (4,293 mln in 3*
trim2010), mentre nei primi 9 mesi si attestano a 30,753 mln (8,766 in
2010).

Secondo la societa' alcuni cambiamenti nel trasporto di prodotti
petroliferi via mare hanno aumentato il rapporto tonnellaggio-miglia. Con
l'aspettativa di una prolungata dislocazione dei prodotti petroliferi, si
stima un miglioramento nel livello di utilizzo delle navi cisterna.
L'attuale processo di chiusura delle raffinerie potrebbe portare a
modificare sostanzialmente la domanda percepita di navi cisterna per il
futuro. I margini e i rendimenti estremamente bassi hanno costretto alla
chiusura di numerose raffinerie, soprattutto nei paesi Ocse, in Nord
America e in Europa. Come gia' riportato, le raffinerie piu' recenti ed
economicamente efficienti si trovano nei paesi emergenti e cio' potrebbe
favorire un miglior utilizzo delle navi cisterna e un aumento della
domanda di tonnellaggio-miglia. L'offerta di tonnellaggio si sta riducendo
a causa dei ritardi nella consegna delle navi, della cancellazione di
alcuni contratti, della conversione di navi e dell'assenza di ordini
significativi per la futura costruzione di nuove navi, portando cosi' a
un'erosione del tasso futuro di crescita netta dell'offerta. La visione di
piu' lungo termine e' positiva, con tassi di utilizzo sempre buoni anche
se ogni miglioramento sostanziale dal lato della domanda appare ancora
incerto. Esistono pero' prospettive di medio termine per un migliore
contesto operativo grazie al fatto che la domanda di prodotti petroliferi
stagionalmente si rafforza nel corso dei mesi invernali.

Inoltre D'Amico I.S., attraverso il piano di riacquisto di azioni
proprie, ha contribuito alla creazione di valore per i propri azionisti.
Al 30 settembre 2011, la societa' aveva, infatti, riacquistato un totale
di 604.890 azioni, che rappresentano lo 0.403% del capitale sociale, per
un controvalore di 425.388 euro.
com/lab

(fine)

MF-DJ NEWS
2714:24 ott 2011
 
ancora una trimestrale deludente (per me) ...

qua finchè non dimostrano (almeno a livello trimestrale) di saper tornare a fare un po' di utile non se ne esce ..:o
 
ma hanno messo dentro la plusvalenza sulla vendita della nave ???

Dati sempre bruttini anche se credo in mezzo a tanti e' quella messa meglio sia come flotta che liquidita'.

Vediamo un po' che ne faranno della linea di credito appena accennata , io un idea ce l'avrei:rolleyes:

dimenticavo ..prezzi infimi ugualmente , me le tengo :D
 
Quando tornerà a fare utili non avrà lo 0 davanti alla virgola (e forse nemmeno l'1..)
Buono il Mol, ottimo il cash flow.
Margini evidentemente ancora non sufficienti.
S,
 
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Inoltre D'Amico I.S., attraverso il piano di riacquisto di azioni
proprie, ha contribuito alla creazione di valore per i propri azionisti.
Al 30 settembre 2011, la societa' aveva, infatti, riacquistato un totale
di 604.890 azioni, che rappresentano lo 0.403% del capitale sociale, per
un controvalore di 425.388 euro.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 
Cmq il mercato (che non sbaglia mai) in questo momento valuta DIS esattamente le sue navi - debito.
Non un 1 euro più , nè uno meno.
S,
 
Cmq il mercato (che non sbaglia mai) in questo momento valuta DIS esattamente le sue navi - debito.
Non un 1 euro più , nè uno meno.
S,

e credo anche che al mercato questi numeri non siamo neanche cosi dispiaciuti....

un saluto

patton
 
e credo anche che al mercato questi numeri non siamo neanche cosi dispiaciuti....

un saluto

patton

Bah...ma nemmeno così tanto piaciuti.
Il problema, Patton, è che il mercato vuole vedere e capire che si sta svoltando e questo ancora non è certo.
o almeno non è palesato. Cmq da un lato meglio x chi vuole accumulare piano piano il titolo. (come la società stessa con il BB ndr)
S,
 
.... graficamente mi piaceva, peccato per i risultati ........ :bye:
 
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Inoltre D'Amico I.S., attraverso il piano di riacquisto di azioni
proprie, ha contribuito alla creazione di valore per i propri azionisti.
Al 30 settembre 2011, la societa' aveva, infatti, riacquistato un totale
di 604.890 azioni, che rappresentano lo 0.403% del capitale sociale, per
un controvalore di 425.388 euro.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:


:mad:..siii ruggeroII,,:yes:..... è allucinante.....:(:rolleyes::eek::wall:
...mi chiedo..? ma con quale faccia tosta!!??......:confused:
....si possa affermare una simile menzognaa??...:yes:
...hanno creato valore???:eek:
...con il riacquisto di azioni propriee??......:rolleyes::confused:
...mahh (al limite) sarebbe stato più esatto scrivere...:eek:
....- se non fosse per noii....:yes:
..il titolo quoterebbe....0,40 (o anche meno.)-......:(:censored:
...mi è difficile pensare....:yes:
..che nel nostro pianeta o anche in altri sistemi solari....:yes::D:p:yes:
...ci sia un solo individuo che stia guadagnando qualche cosa...:p
..a parte forse (in prospettiva )Paolo D'Amico.......:mmmm::p
..cmq.parlare di creazione di valore....:angry::mmmm:
...per un titolo che da un IPO di 3,5 euro.....:rolleyes::mad:
...fatica a riveder 0,60.......:yes::wall::angry:
...mi pare decisamente inopportunoo...:yes::p
.:rolleyes:..:p..:rolleyes:..:p..:rolleyes:

.....anche grafikamente......:rolleyes:
.....siamo messi maluccioo....:rolleyes:
...per usare un eufemismo.......:rolleyes:
...nonostante un intrigante MAX 0,648....:yes:
...pessima la CH 0,593....:(
...non solo respinti (come al solito)....:(
...dalla SMA a 50gg.....:wall::(
...ma anche da R1..0,60.....:mad:
..parecchio bruttini anche gli oscillatorii...:censored::'(:(
...mahh insomma un "quadretto"....:yes:
..nel complesso poko rassicurante....:rolleyes:
...un abbraccioo a tutta la ciurma...:yes::bow:;):):cool::bye:
 

Allegati

  • dis27ott11nnn.GIF
    dis27ott11nnn.GIF
    20,8 KB · Visite: 190
caro sosan, ho l'impressione di averlo preso in ... anche con questi barcaroli
minch.ia, non c'è più un titolo che si salva caz..
e che siamo diventati galletti da spennare ????
 
Bah...ma nemmeno così tanto piaciuti.
Il problema, Patton, è che il mercato vuole vedere e capire che si sta svoltando e questo ancora non è certo.
o almeno non è palesato. Cmq da un lato meglio x chi vuole accumulare piano piano il titolo. (come la società stessa con il BB ndr)
S,

Basta che non fa la fine di cogeme...
 
Indietro