Nuove condizioni C/C

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Dollar Duck

quiero los patos
Registrato
30/7/02
Messaggi
1.311
Punti reazioni
25
Un mio collega sostiene che, in caso di cambio condizioni, se queste siano sfavorevoli, si abbia il diritto di chiudere il conto a ZERO spese.
1) Vero o falso?
2) Se vero, è soggettivo il fatto che le condizioni siano sfavorevoli? Cioè posso semplicemente dire che non le ritengo più favorevoli, e che quindi voglio chiuderlo?
3) Davvero a zero spese? Io sapevo che se non si "accettavano" le nuove condizioni si poteva recedere alla vecchie condizioni... che quindi se prevedono XX euro di spese di chiusura, non rendono più la chiusura gratuita.

Chi mi toglie questi dubbi?
Grazie :clap:
 
No, l'informazione è parzialmente errata. In caso di variazione sfavorevole, il correntita ha diritto entro 15 gg dalla pubblicazione su GU ( :wall: :wall: :wall: ) di ottenere la chiusura del rapporto di conto corrente alle condizioni contrattuali PREESISTENTI. Ciò significa che se pagavi 10 euro per estinzione conto ed hanno variato a 20 euro, hai diritto ad estinguere a 10 euro.
Ci sono sentenze che darebbero ragione al tuo collega (zero spese), ma devi rivolgerti al Gdp con esiti incerti. Alcune banche stanno emettendo fogli informativi in cui sostengono di concedere l'estinzione del conto (a volte anche del trasferimento titoli) a zero spese, ma non conosco la concreta applicazione.

P.S. ma cosa diavolo hai fatto per avere tutti questi bollini rossi? :mmmm:
 
cleopatra758 ha scritto:
No, l'informazione è parzialmente errata. In caso di variazione sfavorevole, il correntita ha diritto entro 15 gg dalla pubblicazione su GU ( :wall: :wall: :wall: ) di ottenere la chiusura del rapporto di conto corrente alle condizioni contrattuali PREESISTENTI. Ciò significa che se pagavi 10 euro per estinzione conto ed hanno variato a 20 euro, hai diritto ad estinguere a 10 euro.
Ci sono sentenze che darebbero ragione al tuo collega (zero spese), ma devi rivolgerti al Gdp con esiti incerti. Alcune banche stanno emettendo fogli informativi in cui sostengono di concedere l'estinzione del conto (a volte anche del trasferimento titoli) a zero spese, ma non conosco la concreta applicazione.

grazie, sei stata molto gentile!
sai per caso dove potrei fare una ricerca di questi fogli informativi, per sapere quali banche (magari c'è la mia...)? magari su patti chiari?

P.S. ma cosa diavolo hai fatto per avere tutti questi bollini rossi? :mmmm:

non lo so ma sinceramente mi interessa meno di zero :D
 
cleopatra758 ha scritto:
P.S. ma cosa diavolo hai fatto per avere tutti questi bollini rossi? :mmmm:

Forse, distribuendone molti, ne riceve altrettanti. Forse :yes:

Ciao
 
dhea ha scritto:
Forse, distribuendone molti, ne riceve altrettanti. Forse :yes:

Ciao

ipotesi da scartare visto che non so nemmeno come si opera questa distribuzione :clap:

ma torniamo in topic, siate gentili... OK!
 
Dollar Duck ha scritto:
Un mio collega sostiene che, in caso di cambio condizioni, se queste siano sfavorevoli, si abbia il diritto di chiudere il conto a ZERO spese.
1) Vero o falso?

Vero.

Ti racconto la mia esperienza e come mi sono comportato poco + di un anno fa per chiudere il c/c di mia mamma (presso Ca.Ri.Pa.Ro - Gruppo SanPaolo):

a- vado in banca e disdico tutte le RID (bollette, conti arancio,ecc), chiamo l'INPS e l'INPDAP per l'accredito automatico sul nuovo conto che avevo aperto (operazione un pò lunga questa perchè sono istituti pachidermici, con l'accredito dello stipendio di un'azienda, ad esempio, è molto + semplice).

b- verifico che siano già stati riscossi tutti gli assegni che aveva staccato e le dico di non staccarne altri sul vecchio conto visto che già aveva quelli nuovi;

c- trasferisco (a mezzo bonifico) tutta la liquidità del vecchio conto su quello nuovo (avendo cura di lasciare 5 euro che mi tutelano per eventuali bolli e caqqi vari).

d- mi presento con mia mamma (titolare del conto) e una copia della sentenza n.420 del 2005 del Tribunale di Bolzano.Non la trovo sul web ma questo è lo stesso interessante:

http://www.tidona.com/pubblicazioni/novembre05_3.htm

e- il direttore, scuro in volto, tace appena ha visto il foglio e dice all'impiegata di chiudere IMMEDIATAMENTE DAVANTI AI NS OCCHI il conto.

:yes: :yes: :yes: :clap: :clap: :clap:
 
Dollar Duck ha scritto:
ipotesi da scartare visto che non so nemmeno come si opera questa distribuzione :clap:

ma torniamo in topic, siate gentili... OK!

Hai ragione, scusa


:o
 
Ultima modifica:
Come avevo già detto prima, esistono delle sentenze in merito, ma la reazione dei direttori di banca non è omogenea nè prevedibile. Conosco direttori che non battono ciglio se gli metti sul tavolo una sentenza del genere. Ovviamente, concordo fermamente nell'abolizione di questa "gabella", ma sarebbe stato risolutivo l'intervento del legislatore in merito : un conto è portare una sentenza di parte, un conto un decreto legge. Comunque, in bocca al lupo e che crepi OK!
 
cleopatra758 ha scritto:
Come avevo già detto prima, esistono delle sentenze in merito, ma la reazione dei direttori di banca non è omogenea nè prevedibile. Conosco direttori che non battono ciglio se gli metti sul tavolo una sentenza del genere. Ovviamente, concordo fermamente nell'abolizione di questa "gabella", ma sarebbe stato risolutivo l'intervento del legislatore in merito : un conto è portare una sentenza di parte, un conto un decreto legge. Comunque, in bocca al lupo e che crepi OK!
Speriamo presto un decreto legge x semplificare e migliorare i rapporti banca/correntista.
 
Indietro