nuovo sistema di rilevamento dell' insider

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

FaGal

Nuovo Utente
Registrato
21/7/02
Messaggi
17.980
Punti reazioni
231
5 giugno 2003
Consob stringe sull'insider
Varato un nuovo sistema di rilevamento dei movimenti «anomali»



MILANO - Insider trading e aggiotaggio nel mirino della Consob. La Commissione per il controllo della Borsa sta testando un nuovo sistema di monirotaggio, il Saivim (Sistema automatico integrato di vigilanza sui mercati a pronti), per rilevare le anomalie negli scambi che possono generare abusi di mercato. Una procedura tecnica - i dettagli saranno pubblicati lunedì sul sito della Commissione (www.Consob.it) - che consente in tempo reale di determinare per ogni titolo quei segnali anomali dai quali fare scaturire un'istruttoria interna fino all'intervento della magistratura. Il sistema è in corso di sperimentazione (la decisione sulla sua adozione sarà presa entro la fine dell'anno) e si inserisce nell'ambito del recepimento della direttiva comunitaria sul market abuse, i reati di mercato che comprendono l'aggiotaggio e l'insider trading, varata lo scorso anno dall'Unione europea. Questo non significa che ora il monitoraggio sulle anomalie del mercato non venga effettuato. Il nuovo sistema consente di eseguire un controllo più sofisticato, andando ad individuare non solo gli scostamenti nei prezzi e nei volumi, ma anche il ruolo degli intermediari. Attraverso un sofisticato monitoraggio, vengono segnalate le quote negoziate sul titolo da parte di ciascun operatore sia nell'ultima seduta sia in quelle passate. Si può così capire se l'origine della chiusura delle contrattazioni oltre i limiti (individuati in un range compreso tra -3% e +3%) sia dovuta a spostamenti casuali oppure se sia un fenomeno sistematico: su 26 titoli testati finora dal sistema di monitoraggio (tutti casi sui quali la Consob aveva già aperto un'istruttoria), il 53% dei warning è stato provocato da notizie circolate sui siti internet o sulle agenzie di stampa, il 10% da notizie di bilancio della società stessa e l'11 da notizie Consob. Il meccanismo, una complessa struttura algoritmica, opera però solo sui prezzi di chiusura e non sugli scambi intraday. A fine seduta sui titoli sospetti si accendono i fari della vigilanza e le autorità di controllo si mettono in moto per capire i motivi che hanno generato il "warning" e prendere le decisioni conseguenti. Più informazioni e un'analisi sofisticata porta, secondo i primi risultati dei test, a un'individuazione più dettagliata dei casi sospetti di circa il 4% rispetto alle 40 istruttorie aperte ogni anno dalla Commissione. MARA MONTI
http://www.assinews.it/rassegna/articoli/sole050603co.html
 
........

Insider Trading May Be Legal or Illegal
Source: Associated Press
Publication date: 2003-06-05


Martha Stewart was indicted Wednesday on securities fraud and obstruction of justice charges related to her sale of ImClone Inc. stock ahead of disappointing news from regulators about its cancer drug. She also faces civil charges of illegal insider trading. Following are some questions and answers about what constitutes insider trading.
Q. What constitutes insider trading and is it always illegal?

A. It's a complex issue. The buying or selling of stock in the company one works for is considered insider trading and can be either legal or illegal. It depends on whether the company insider uses information not available to the public in making the trade.

Company officials, directors, key employees and big shareholders are considered to be insiders who must not use advance knowledge or confidential information to trade the stock. But company insiders also can come in contact with all kinds of outside people they may spread information to: consultants, bicycle couriers, lawyers, taxi drivers, doctors, family members. These people, though they have no connection to the company, also can be charged with illegal insider trading if they use the nonpublic information.

Q. What's the thinking behind this?

A. The idea is that the stock market should be a level playing field in which everyone has the same information and the same chance to profit.

Q. What about legal insider trading?

A. Company officers and directors routinely sell billions of dollars of their companies' stock each year. A new report by Thomson Financial, in fact, shows that company insiders sold more than $3.1 billion in shares last month - the biggest monthly volume in two years.

Company insiders must report these sales to the Securities and Exchange Commission. Starting June 30, they will have to file reports of inside stock sales and purchases electronically to the SEC - no longer on paper forms - and on their companies' Web sites within two business days of the stock transactions instead of the current longer deadlines, most often 40 days. This will give investors the information more quickly.

Q. In cases where insider trading is considered illegal, does the government always bring criminal charges?

A. No. In many cases only civil insider-trading charges are filed, by the SEC. It depends partly on the severity of the alleged violations and how much money the person being charged made from the trades. In those cases, the SEC often files suit seeking fines against the individual and restitution of allegedly ill-gotten profits.

That is the case with Stewart, who allegedly avoided $45,000 in losses by selling ImClone in advance of the disappointing news.

In more severe cases, Justice Department prosecutors may bring criminal charges of insider trading, as happened with former Enron finance chief Andrew Fastow last month. A conviction can mean a prison sentence. Stewart was not an insider in the company whose stock she sold, likely one of the reasons she was not charged criminally with insider trading. She does face criminal securities fraud and obstruction of justice charges.

Stewart's friend, ImClone founder Samuel Waksal, will be sentenced next week after pleading guilty to six counts of criminal charges in the insider-trading scandal. He could get to six to seven years in prison, plus fines.

Waksal has admitted he tipped off his daughter Aliza to sell ImClone stock before it plummeted on the bad news. But he has not implicated Stewart, and his plea was not part of an agreement to cooperate with prosecutors.

---

On the Net:

Securities and Exchange Commission information on insider trading: http://www.sec.gov/answers/insider.htm


The Associated Press News Service
Copyright 2003 by The Associated Press
All Rights Reserved


The information contained in the AP News report may not be published, broadcast or redistributed without the prior written authority of The Associated Press.

Publication date: 2003-06-05
 
...

LA STORIA


Martha Stewart lascia «Ma sono innocente»


DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
NEW YORK - E' finita nel peggiore dei modi: Martha Stewart, l'imprenditrice colpita mercoledì da nove capi d'accusa, ha deciso di lasciare la carica di presidente e amministratore delegato dell'impero da lei stessa fondato, la Martha Stewart Living Omnimedia.
A poche ore dalla decisione del Gran Giurì di Manhattan di incriminarla formalmente per i reati di insider trading, cospirazione e intralcio alla giustizia, in relazione allo scandalo della vendita di pacchetti azionari ImClone, la Stewart ha gettato la spugna. La 61enne «regina del focolare domestico» conserverà solo la poltrona di direttore creativo e un posto nel board del gruppo che ha nominato Jeffrey Ubben presidente e Sharon Patrick amministratore delegato. La decisione getta un'ombra sul futuro del più colossale business americano delle buone maniere che da 30 anni insegna all'americano medio cosa mangiare e come sedersi a tavola; quale lenzuola comprare e come vestirsi per ogni occasione; quali porcellane e arredamento abbinare e come comporre il perfetto bouquet di fiori. Tutto senza rovinarsi, grazie al motto: «Classe ed eleganza a prezzi ragionevoli».
Mentre si prepara con il suo broker Peter Bacanovic a ciò che i media preannunciano già come «un processo alla O.J. Simpson», la Stewart ha lanciato un controblitz mediatico: una pagina a pagamento sul quotidiano Usa Today e il suo nuovo sito Internet, www.marthatalks.com. per gridare la sua innocenza. «Voglio che tutti sappiano che sono innocente e combatterò per dimostrarlo - scrive -. Non riesco a capire il perché di questo tentativo di criminalizzarmi da parte del governo». Ma la tesi secondo cui la Stewart sarebbe solo un capro espiatorio - scelto perché famosissima, per dare un avvertimento ai manager corrotti - non convince gli americani.
In un sondaggio a caldo svolto dalla Cnn, il 67% degli interpellati non ritiene che la capitana di industria sia vittima di un complotto governativo né della gelosia dei rivali. «Il crimine è chiaro - ribatte l'accusa - la Stewart ha venduto 228 mila dollari di azioni della ImClone, una società biotech, perché segretamente allertata dall'amministratore in persona, Sam Waksal, che il giorno seguente sarebbero crollate, visto che il farmaco anticancro Erbitux, di cui è titolare la compagnia, stava per ricevere una devastante bocciatura da parte della U.S. Food and Drug Administration».
L'imprenditrice più amata dalle casalinghe sostiene di aver venduto il pacchetto incriminato «perché il titolo era sceso sotto i 60 dollari e avevo preso accordi in tal senso con il mio broker». Ma a contraddire questa tesi è l'ex assistente dello stesso Bacanovic, secondo cui non esisteva affatto un tale accordo.
«Martha Stewart ha mentito a noi, alla Sec e agli investitori - ha detto il procuratore distrettuale James Comey - e questo non può essere tollerato. Ha cercato di ostacolare e rallentare l'acquisizione della verità e per questo motivo deve essere punita».

Alessandra Farkas
 
Indietro