Obbligazioni Eni Sustainability-linked 2023/2028 isin IT0005521171 parte seconda

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

bubbolo

Nuovo Utente
Registrato
8/10/19
Messaggi
682
Punti reazioni
110
Sono sicurissimo che il 10 lo vedremo scambiato tra 95 e 110. Scommettiamo ? OK!OK!OK!:yeah::yeah::yeah::yeah:
 

money4nothing

Tenere lontano dai quattrini
Registrato
9/9/06
Messaggi
5.008
Punti reazioni
1.378
Quindi ipotizzando questo fantomatico 103, preferite un 3% subito che il 4.32% cedolare?
 

Clifford

Nuovo Utente
Registrato
16/6/13
Messaggi
181
Punti reazioni
59
Ho studiato questa obbligazione e mi sono pentito di non averne prese di più perché il rendimento netto 3,182 è migliore se confrontato ad altre obbligazioni. L' ho confrontato con il btp-1AP28 3,40% rendimento a scadenza 3,16 quindi leggermente inferiore al bond Eni. Certo non lo possiamo confrontare con il BTP15MZ28 che sul tol dà un rendimento a scadenza del 3,60% poiché ha una cedola semestrale ridicola 0,25% e non si ha un flusso cedolare regolare: come se si affittasse una casa a 500€ al mese e l' affittuario ti proponesse di pagare 100€ al mese e saldare la differenza dopo 5 anni senza contare che abbiamo un' inflazione superiore al 10%.


Non dimentichiamo come ha sottolineato un altro utente che il rating di Eni è di 2 notch superiore ai BTP.


Ho confrontato poi questo bond con uno di pari scadenza portoghese Portg17FB28 con cedola annuale 2,125 ed un rendimento a scadenza del 2,43% molto più basso del bond Eni e c' è da dire che il rating del portogallo è bbb+, un notch più basso di Eni. Per avere un rendimento appropriato al suo rating il bond Eni dovrebbe quotare più di quello portoghese e quindi più di 105.
 

miki1980

Nuovo Utente
Registrato
12/10/12
Messaggi
283
Punti reazioni
24
Ovviamente io non lo so a quanto aprirà il 10 febbraio; ma non credo che si stabilizzerà molto al di sopra dei 100/101. a mio avviso c'è adesso troppo ottimismo sul tf nostrano; aspettiamo cosa farà, e sopratutto cosa dirà, la Lagarde il 2 febbraio ed osserviamo il vero benchmark di questa emissione, che non sono le altre emissioni Eni ma il btp mar2028 (che ai prezzi correnti rende netto 3 decimi più del bond Eni). insomma, la possibilità di acquistare/incrementare sul secondario a prezzi ragionevoli questo bond nella quantità effettivamente desiderata non è poi così remota...
Il paragone che fai e fuorviante

A 100 o poco più ne faccio incetta volentieri con la rimanente liquidità che ho…
Chimere (ad oggi a bocce ferme..)
 

cipensounpo

L'Italia nel cuore
Registrato
17/11/04
Messaggi
16.669
Punti reazioni
954

Il paragone che fai e fuorviante

A 100 o poco più ne faccio incetta volentieri con la rimanente liquidità che ho…
Chimere (ad oggi a bocce ferme..)
A mio parere il paragone con i btp di durata similare è appropriato.
Premesso che siamo in tempo di congetture, mi sono limitato a dire che, ove mai in settimana entrante azioni/parole della bce dovessero portare maretta sui mercati (cosa che non mi auguro perchè si rifletterebbe sul mio portafoglio obbligazionario) il titolo in argomento potrebbe risentirne; in tale evenienza, poichè ritengo questo bond molto valido, sarei compratore, al pari tuo, a 100 virgola qualcosa. Se scappa via a 103 ed oltre, cosa del tutto verosimile in quanto ambìto dagli istituzionali, buon viaggio ai fortunati sottoscrittori.
 

Lupak

Nuovo Utente
Registrato
25/11/06
Messaggi
17.302
Punti reazioni
1.116
Quindi ipotizzando questo fantomatico 103, preferite un 3% subito che il 4.32% cedolare?
Questa è quella che io chiamo "la maledizione delle obbligazioni" ovvero le scegli per avere un'alternativa più remunerativa al conto deposito, poi magari salgono di prezzo e le vendi per realizzare il guadagno, ma poi ritrovarti a non sapere più come impiegare il capitale :D
Il mio piano attuale, considerato che ne ho avute poche come tutti e quindi in termini assoluti avrei un guadagno non eccezionale vendendole a 103, è quello di cedolare ed incrementare se e quando tra qualche anno l'aumento dei tassi Bce la porteranno magari sotto la parità.
 

mac21

Nuovo Utente
Registrato
12/10/14
Messaggi
1.352
Punti reazioni
170
Questa è quella che io chiamo "la maledizione delle obbligazioni" ovvero le scegli per avere un'alternativa più remunerativa al conto deposito, poi magari salgono di prezzo e le vendi per realizzare il guadagno, ma poi ritrovarti a non sapere più come impiegare il capitale :D
Il mio piano attuale, considerato che ne ho avute poche come tutti e quindi in termini assoluti avrei un guadagno non eccezionale vendendole a 103, è quello di cedolare ed incrementare se e quando tra qualche anno l'aumento dei tassi Bce la porteranno magari sotto la parità.
Tra qualche anno aumento tassi? mah, a mio parere tra qualche anno scenderanno...
 

wizardgsz

Nuovo Utente
Registrato
9/2/01
Messaggi
25.100
Punti reazioni
809
A me viene 3.63 lordo, 2,54 netto, escluso tue commissioni e bollo.
Aprisse a 103,5 mi verrebbe voglia di fare il briciolaio e spostarmi su altro :wall:
Idem... ma il 10 è lontano e può succedere di tutto (in meglio e in peggio)
 

money4nothing

Tenere lontano dai quattrini
Registrato
9/9/06
Messaggi
5.008
Punti reazioni
1.378
Dipende dalle motivazioni che hanno spinto all'acquisto ed anche dalle quantità (2k o 200k o 2 milioni :D)
Esatto! Io le ho prese per portarle a scadenza, di pancia volevo venderle quando me ne hanno assegnato il minimo ma trasformo il problema in opportunita' e quindi le tengo e spero di incrementare sotto la pari con la cifra stanziata in origine ma magari scaglionata su piu' ingressi
 

Due.Zero

Sonpreso dallo Staff
Registrato
18/8/12
Messaggi
40.628
Punti reazioni
1.585
Esatto! Io le ho prese per portarle a scadenza, di pancia volevo venderle quando me ne hanno assegnato il minimo ma trasformo il problema in opportunita' e quindi le tengo e spero di incrementare sotto la pari con la cifra stanziata in origine ma magari scaglionata su piu' ingressi
anche perchè con 2k - che poi è anche quante ne ho io eh - mi viene da domandarmi: meglio una sola pizza oggi (vendendo subito a 103) o una pizza per cinque anni (portando a scadenza)? :D
 

money4nothing

Tenere lontano dai quattrini
Registrato
9/9/06
Messaggi
5.008
Punti reazioni
1.378
anche perchè con 2k - che poi è anche quante ne ho io eh - mi viene da domandarmi: meglio una sola pizza oggi (vendendo subito a 103) o una pizza per cinque anni (portando a scadenza)? :D
Si hai ragione ma non dobbiamo dimenticarci di vedere le cose nella giusta prospettiva ovvero in percentuale di rendimento, 2k o 100k sempre 4.32% e'
 

a68gio

Time Is Money
Registrato
4/7/09
Messaggi
5.911
Punti reazioni
432
avviso ai clienti di Fineco:
premesso che i pf (al pari di quelli di molte altre banche) "hanno gufato" per la non sottoscrizione di questi bond, il prodotto che stanno proponendo promette, ma non assicura, un obiettivo minimo del 3,5 (lordo, beninteso). Le parole, quelle scritte, hanno sempre il loro peso...
Sarebbe il FAM global defence citato nell'altro capitolo ?
2% spese di sottoscrizione e 0,80% ricorrenti...ci credo che lo propongono .

Dal foglio riepilogativo:
Il Comparto è a gestione attiva. Non vi e’ alcuna garanzia che l’obiettivo di investimento venga effettivamente conseguito e gli investitori sono espressamente avvertiti che il Fondo non e’ un prodotto con capitale garantito.
 

emb69

Provocatore
Registrato
10/4/20
Messaggi
1.540
Punti reazioni
81
Ragazzi, sono laureato in latino con tesi sul latino arcaico di Livio Andronico, quindi gradirei che non rompeste il ca..zo se non controllo due volte quello che scrivo col cell su un forum di finanza.
Allora per favore da oggi in poi scrivi solo in latino arcaico :D
 

Popo87

Nuovo Utente
Registrato
1/1/23
Messaggi
56
Punti reazioni
26
La tassazione al 26% in luogo del 12,5% é troppo penalizzante.
 

Diaccia

Nuovo Utente
Registrato
7/5/17
Messaggi
383
Punti reazioni
46
Ho studiato questa obbligazione e mi sono pentito di non averne prese di più perché il rendimento netto 3,182 è migliore se confrontato ad altre obbligazioni. L' ho confrontato con il btp-1AP28 3,40% rendimento a scadenza 3,16 quindi leggermente inferiore al bond Eni. Certo non lo possiamo confrontare con il BTP15MZ28 che sul tol dà un rendimento a scadenza del 3,60% poiché ha una cedola semestrale ridicola 0,25% e non si ha un flusso cedolare regolare: come se si affittasse una casa a 500€ al mese e l' affittuario ti proponesse di pagare 100€ al mese e saldare la differenza dopo 5 anni senza contare che abbiamo un' inflazione superiore al 10%.


Non dimentichiamo come ha sottolineato un altro utente che il rating di Eni è di 2 notch superiore ai BTP.


Ho confrontato poi questo bond con uno di pari scadenza portoghese Portg17FB28 con cedola annuale 2,125 ed un rendimento a scadenza del 2,43% molto più basso del bond Eni e c' è da dire che il rating del portogallo è bbb+, un notch più basso di Eni. Per avere un rendimento appropriato al suo rating il bond Eni dovrebbe quotare più di quello portoghese e quindi più di 105.
Buonasera,
in tutte queste considerazioni, secondo me, ne mancherebbe una e cioè….per quale motivo Eni si è affrettata, come molte corporate ad emettere una cifra Robusta ad un tasso del 4,30?
se pensassero che i tassi in futuro possano scendere…forse avrebbero atteso un momento più economico per creare debito.
se invece si attendono un rincaro del costo del denaro…allora temo che nel breve il prezzo potrebbe anche scendere di qualcosina dal valore di emissione.
vedremo da qui a dicembre cosa succederà….
 

Clifford

Nuovo Utente
Registrato
16/6/13
Messaggi
181
Punti reazioni
59
Buonasera,
in tutte queste considerazioni, secondo me, ne mancherebbe una e cioè….per quale motivo Eni si è affrettata, come molte corporate ad emettere una cifra Robusta ad un tasso del 4,30?
se pensassero che i tassi in futuro possano scendere…forse avrebbero atteso un momento più economico per creare debito.
se invece si attendono un rincaro del costo del denaro…allora temo che nel breve il prezzo potrebbe anche scendere di qualcosina dal valore di emissione.
vedremo da qui a dicembre cosa succederà….
Sono perfettamente d' accordo. Nel mio post mancava la conclusione. Dovendo investire dei soldi, alla vigilia di diversi rialzi dei tassi, preferisco mettermi su una barca solida e cioè una obbligazione Eni che dà tutto sommato un buon rendimento ed ha un buon rating e mi fa dormire sonni tranquilli, piuttosto che su una scialuppa di salvataggio. Se scenderà sarò lieto di incrementare: ne ho prese solo 10k, ma non nella speranza di farci 300/400€ quando saranno quotate sul mercato.
Seguo alcuni BTP tra cui il 1Fb37: 10k di quest' ultimo mi darebbe adesso un rendimento a scadenza di 360€ l' anno rispetto ai 318€ di Eni non una gran differenza considerando la duration , il rating e le infinite discussioni sulla sostenibilità del debito: poi ci sarebbe il prelievo del 0,2%, ma questo vale per tutti gli investimenti