In Alto Adige che frequento da 40 anni, prima da militare di leva e poi da turista, gli Italiani sono minoranza e vessati, il bilinguismo è attuato in molte parti solo a favore di quelli di lingua tedesca. Ma non si può dire perché svp il loro partito è da sempre 'governativo'. Appoggia i vari governi e ne ottiene benefici.
Certo che in questo 3D esiste un mix letale di ignoranza ed arroganza!
Intanto il riconoscimento e la tutela delle minoranze di lingua tedesca fanno parte di accordi internazionali non di disposizioni governative modificabili unilateralmente.
Gli Italiani sono concentrati soprattutto nelle città, il bilinguismo prevede il superamento di un esame che è lo stesso per tutti in base al titolo di studio corrispondente.
Diversa è la ripartizione in quote dei posti di lavoro nei concorsi pubblici o degli alloggi, determinati in base all'appartenenza ai diversi gruppi etnici pro quota.
Mio padre italianissimo ha frequentato moltissimo l'ambiente tedesco e ci ha lavorato, mai si è sentito vessato, conosceva tra l'altro pochissimo la lingua. Io e mia sorella analogamente zero problemi, poi come ovunque esistono eccezioni. Il tutto parte da un accordo sottoscritto e poi modificato (statuto di autonomia = pacchetto) e conseguente applicazione graduale dei contenuti anche facendo valere il sostegno della SVP ai diversi governi nazionali. Con questo non credo si possa rimproverare un partito di fare gli interessi dei propri elettori. Al netto di lacune e fanatismi si tratta comunque di un modello che funziona per tutti, lo mostrano le classifiche per qualità della vita e opportunità.