Olimpiadi Rio 2016 - Ciclismo

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

maxxbor

Nuovo Utente
Registrato
19/7/07
Messaggi
13.455
Punti reazioni
345
Per evitare un minestrone di commenti in un unico forum che andrebbero ad accavallarsi inizio ad aprire un topic "specifico" invitando altri a farlo per le varie discipline sportive alle quali sono interessati e di cui sono esperti.

CICLISMO
Questo il programma e gli orari delle prove su strada:

6 agosto: prova su strada maschile (dalle 14:30 italiane)
7 agosto: prova su strada femminile (dalle 17:30 italiane)
9 agosto: prova a cronometro femminile (dalle 14:30 italiane)
9 agosto: prova a cronometro maschile (dalle 17:00 italiane)


Pochi giri di parole per dire che noi puntiamo su Nibali e non per un piazzamento ma addirittura per la possibilità di vittoria. Tutti dicono che il percorso è adatto a lui che nelle prove di un giorno ha già dimostrato di poter dire la sua. Inoltre la mancata vittoria a Firenze in un mondiale con percorso simile grida ancora vendetta.
Favorito un po' tutti danno però Valverde ma secondo me molto dipenderà dal tipo di gara che andrà a svilupparsi. Ho ancora negli occhi l'impresa dell'altro giorno a San Sebastian di Mollema che, in gran forma, ho difficoltà a escluderlo dai favoriti e anche Sagan, se resistesse al ritmo, potrebbe dire la sua mettendo d'accordo gli "scalatori". L'unica cosa di cui sono convinto è che non vincerà un comprimario. L'Olimpiade vale un Mondiale, se non di più visto che si disputa solo ogni quattro anni, e non ci sarà posto per le mezze figure.

Per il resto dovremmo avere chance di medaglia anche nella corsa femminile con Elisa Longo Borghini.
 
Ultima modifica:
Per evitare un minestrone di commenti in un unico forum che andrebbero ad accavallarsi inizio ad aprire un topic "specifico" invitando altri a farlo per le varie discipline sportive alle quali sono interessati e di cui sono esperti.

CICLISMO
Questo il programma e gli orari delle prove su strada:

6 agosto: prova su strada maschile (dalle 14:30 italiane)
7 agosto: prova su strada femminile (dalle 17:30 italiane)
9 agosto: prova a cronometro femminile (dalle 14:30 italiane)
9 agosto: prova a cronometro maschile (dalle 17:00 italiane)


Pochi giri di parole per dire che noi puntiamo su Nibali e non per un piazzamento ma addirittura per la possibilità di vittoria. Tutti dicono che il percorso è adatto a lui che nelle prove di un giorno ha già dimostrato di poter dire la sua. Inoltre la mancata vittoria a Firenze in un mondiale con percorso simile grida ancora vendetta.
Favorito un po' tutti danno però Valverde ma secondo me molto dipenderà dal tipo di gara che andrà a svilupparsi. Ho ancora negli occhi l'impresa dell'altro giorno a San Sebastian di Mollema che, in gran forma, ho difficoltà a escluderlo dai favoriti e anche Sagan, se resistesse al ritmo, potrebbe dire la sua mettendo d'accordo gli "scalatori". L'unica cosa di cui sono convinto è che non vincerà un comprimario. L'Olimpiade vale un Mondiale, se non di più visto che si disputa solo ogni quattro anni, e non ci sarà posto per le mezze figure.

Per il resto dovremmo avere chance di medaglia anche nella corsa femminile con Elisa Longo Borghini.

OK!

era una cosa a cui avevo già pensato proprio nella direzione suggerita da te, e volevo parlarne con WW.
Ma sai... parlare con lo Staff in termini di razionalità ed efficienza è impresa ardua e dichiaratamente sgradita per quanto riguarda questa Sezione.

mannoz, ha lasciato il FOL senza preavviso, mi ha detto WW.
 
anche Sagan, se resistesse al ritmo, potrebbe dire la sua mettendo d'accordo gli "scalatori"
Sagan non fa la prova in linea, troppo dura.

Ma farà la gara di mtb, dove è stato campione mondiale Junior nel 2008.
 
Avrei portato Ulissi al posto di De Marchi.
Al Giro ha dimostrato di reggere anche le salite lunghe, è veloce (finita la discesa ci sono circa 9km di pianura) in caso di arrivo di un gruppo ristretto, è tutta la stagione che va abbastanza forte.
 
e' vergognosa la convocazione di de marchi, avrei portato Scarponi, ma anche Gasparotto. cosa deve succedere per liberarsi di cassani? spero facciano vedere la corsa, se e' solo rai2 (fasi finali) per me balza. mi aspetto una corsa tipo tappa del tour, con i britannici vestiti da sky. spero negli olandesi per rompere gli schemi
 
ULTIM'ORA

- Per la mancata ammissione della Russia (doping) ripescato il quartetto azzurro dell'inseguimento a squadre.
 
Pronti al via! OK!

Pierluigi Pardo in "Tutti convocati", gran bella trasmissione sportiva quotidiana di Radio 24 (lun-ven) condotta insieme a Carlo Genta in pogramma dalle ore 14 con secondo appuntamento nel pomeriggio durante le Olimpiadi, riferendosi alla gara di ciclismo su strada di domani ha detto che vede possibilità per Nibali solo ove gli riuscisse un arrivo solitario altrimenti gente come Valverde, Martin e altri avrebbero uno spunto finale migliore. Inoltre ha detto di non fidarsi affatto di un Froome che dichiara ai quattro venti di essere a Rio solo per fare il gregario. :rolleyes:
 
Pronti al via! OK!

Pierluigi Pardo in "Tutti convocati", gran bella trasmissione sportiva quotidiana di Radio 24 (lun-ven) condotta insieme a Carlo Genta in pogramma dalle ore 14 con secondo appuntamento nel pomeriggio durante le Olimpiadi, riferendosi alla gara di ciclismo su strada di domani ha detto che vede possibilità per Nibali solo ove gli riuscisse un arrivo solitario altrimenti gente come Valverde, Martin e altri avrebbero uno spunto finale migliore. Inoltre ha detto di non fidarsi affatto di un Froome che dichiara ai quattro venti di essere a Rio solo per fare il gregario. :rolleyes:
beh, non ha svelato un segreto...:o

e chissà che il QUI tanto deprecato De Marchi non sia utile a portarlo via,... anche se non so come/dove si potrà fare il buco...
in salita? al 24%???, e De Marchi sarebbe in grado di seguirlo SU QUELLE PENDENZE?
oppure lo farà Nibali con Aru ( se ci sarà ancora lì) poi rischierà in discesa ed i nostri rimasti ostacoleranno il rientro degli altri nel finale?

L’Italia sfida le corazzate Olanda e Usa – Cicloweb


Un percorso impegnativo
Le strade su cui si svolgerà la gara femminile sono le stesse che vedranno sfidarsi gli uomini il giorno precedente e l’opinione diffusa è che si tratta di un percorso molto impegnativo anche se la distanza complessiva per le donne sarà di 136.9 chilometri. La parte centrale del tracciato sarà caratterizzata da due tornate sul circuito di Grumari che presenta due salitelle che inizieranno subito a farsi sentite sulle gambe: la prima è la salita che da il nome al circuito e si tratta di un’ascesa di 1300 metri con una pendenza media del 9.4% e massima addirittura del 24%; la salita di Grota Funda invece è più lunga, 2130 metri totali, e con pendenze un po’ più costanti attorno al 7%.

Il punto chiave sarà però sull’ormai famosa salita di Vista Chinesa, 8.9 chilometri di strada con una pendenza media del 6.2%: questi dati però traggono in inganno perché l’ascesa sarà divisa in due, i primi 3900 metri verso Canoas avranno infatti una pendenza media del 10% poi, dopo un chilometro di discesa, inizierà la salita che porterà a Vista Chinesa, quattro chilometri molto più agevoli con pendenze al 6.5%. Arrivati in cima mancheranno all’arrivo 14.8 chilometri, sei di discesa abbastanza tecnica e il resto in pianura.

vedremo, certo sarà una gran palla sino alle tre salite finali...:o IMHO.
 
Ultima modifica:
Indietro