Only4Fun: Rischio overnight

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

surcontre

Nuovo Utente
Registrato
22/6/02
Messaggi
191
Punti reazioni
48
Lo sapevate che.......
....la volatilità che si subisce, nel detenere attività finanziarie in modo continuato, anche overnight, è molto simile a quella evitando l'esposizione notturna?

La volatilità (rilevazioni giornaliere) su base annua del FIB, dal 05-1996 ai giorni nostri è di circa il 27.3 %, mentre per lo SP futures abbiamo, nello stesso periodo, il 21.4 %.
Supponendo di chiudere la posizione ogni giorno in chiusura, riaprendola al mattino all'apertura (*), abbiamo rispettivamente per il FIB 24.3 % e 19.1 % per lo SP. Una differenza quasi impercettibile.
Meno impercettibile, sul FIB (e su SP, anche se inferiori), sono i costi per evitare l'esposizione overnight aggiungendo alla nostra strategia due operazioni: considerando un valore medio di 10 punti-Fib di best ask - best bid e qualche punto di commissioni, in un anno il dormire sonni tranquilli non costa meno di circa 2500-3000 punti FIB, supponendo l'operazione ogni giorno.

Aspetti psicologici a parte, questo è uno dei motivi per cui il daytrading "paga" meno del trading di tipo position: rischio molto simile con costi decisamente più alti.

Happy trading

(*) sul FIB è stato considerato come prezzo di apertura "applicabile" la rilevazione spot un minuto dopo l'Open reale, dato il diverso meccanismo rispetto allo SP.
 
Scritto da surcontre
Lo sapevate che.......
....la volatilità che si subisce, nel detenere attività finanziarie in modo continuato, anche overnight, è molto simile a quella evitando l'esposizione notturna?

La volatilità (rilevazioni giornaliere) su base annua del FIB, dal 05-1996 ai giorni nostri è di circa il 27.3 %, mentre per lo SP futures abbiamo, nello stesso periodo, il 21.4 %.
Supponendo di chiudere la posizione ogni giorno in chiusura, riaprendola al mattino all'apertura (*), abbiamo rispettivamente per il FIB 24.3 % e 19.1 % per lo SP. Una differenza quasi impercettibile.
Meno impercettibile, sul FIB (e su SP, anche se inferiori), sono i costi per evitare l'esposizione overnight aggiungendo alla nostra strategia due operazioni: considerando un valore medio di 10 punti-Fib di best ask - best bid e qualche punto di commissioni, in un anno il dormire sonni tranquilli non costa meno di circa 2500-3000 punti FIB, supponendo l'operazione ogni giorno.

Aspetti psicologici a parte, questo è uno dei motivi per cui il daytrading "paga" meno del trading di tipo position: rischio molto simile con costi decisamente più alti.

Happy trading

(*) sul FIB è stato considerato come prezzo di apertura "applicabile" la rilevazione spot un minuto dopo l'Open reale, dato il diverso meccanismo rispetto allo SP.

è un piacere leggere certi post

questo è uno dei tanti tra i pochi scritti da surcontre

consiglio a tutti di leggerli
 
Scritto da surcontre
Lo sapevate che.......
....la volatilità che si subisce, nel detenere attività finanziarie in modo continuato, anche overnight, è molto simile a quella evitando l'esposizione notturna?

La volatilità (rilevazioni giornaliere) su base annua del FIB, dal 05-1996 ai giorni nostri è di circa il 27.3 %, mentre per lo SP futures abbiamo, nello stesso periodo, il 21.4 %.
Supponendo di chiudere la posizione ogni giorno in chiusura, riaprendola al mattino all'apertura (*), abbiamo rispettivamente per il FIB 24.3 % e 19.1 % per lo SP. Una differenza quasi impercettibile.
Meno impercettibile, sul FIB (e su SP, anche se inferiori), sono i costi per evitare l'esposizione overnight aggiungendo alla nostra strategia due operazioni: considerando un valore medio di 10 punti-Fib di best ask - best bid e qualche punto di commissioni, in un anno il dormire sonni tranquilli non costa meno di circa 2500-3000 punti FIB, supponendo l'operazione ogni giorno.

Aspetti psicologici a parte, questo è uno dei motivi per cui il daytrading "paga" meno del trading di tipo position: rischio molto simile con costi decisamente più alti.

Happy trading

(*) sul FIB è stato considerato come prezzo di apertura "applicabile" la rilevazione spot un minuto dopo l'Open reale, dato il diverso meccanismo rispetto allo SP.

Perfettamente d'accordo.
Beneficio ancor maggiore, legato al mantenimento delle posizioni overnight, è poi l'operatività meno nervosa e impulsiva.
 
Ultima modifica:
si condivido in toto la statistica...

anche se dipende molto dai periodi e da certi livelli di quotazioni, personalmente ho riscontrato che su alcuni livelli l'overnight è molto piu' rischioso.
il discorso si farebbe lungo sulla gestione del rischio e sui margini ecc..

esempio _:
tra 25000 p e i 26000 p.- bassa vola e overnight vincente

invece
tra i 27500 e i 28500 p. la vola un po' piu' alta e overn..
piu' rischioso

ciao
 
Scritto da surcontre
Lo sapevate che.......
....la volatilità che si subisce, nel detenere attività finanziarie in modo continuato, anche overnight, è molto simile a quella evitando l'esposizione notturna?

La volatilità (rilevazioni giornaliere) su base annua del FIB, dal 05-1996 ai giorni nostri è di circa il 27.3 %, mentre per lo SP futures abbiamo, nello stesso periodo, il 21.4 %.
Supponendo di chiudere la posizione ogni giorno in chiusura, riaprendola al mattino all'apertura (*), abbiamo rispettivamente per il FIB 24.3 % e 19.1 % per lo SP. Una differenza quasi impercettibile.
Meno impercettibile, sul FIB (e su SP, anche se inferiori), sono i costi per evitare l'esposizione overnight aggiungendo alla nostra strategia due operazioni: considerando un valore medio di 10 punti-Fib di best ask - best bid e qualche punto di commissioni, in un anno il dormire sonni tranquilli non costa meno di circa 2500-3000 punti FIB, supponendo l'operazione ogni giorno.

Aspetti psicologici a parte, questo è uno dei motivi per cui il daytrading "paga" meno del trading di tipo position: rischio molto simile con costi decisamente più alti.

Happy trading

(*) sul FIB è stato considerato come prezzo di apertura "applicabile" la rilevazione spot un minuto dopo l'Open reale, dato il diverso meccanismo rispetto allo SP.


secondo me il tanto famigerato overnight cela il più delle volte poco più di inconscie paure che portano a vivere molto male l'essere sul mercato. Se ogni trader usasse il denaro per il trading che si può permettere di perdere e fosse più più "trader" e meno "uomo", l'overnight, salvo operatività che lo rendono superfluo, verrebbe considerato come giustamente si osservava poco meno che un'incomprensibile spreco di soldi.

Il post che ho quotato dimostra a mio avviso che il vero "nemico" da battere siamo noi, e solo in secondo luogo il mercato.

Strd.
 
Re: Re: Only4Fun: Rischio overnight

Scritto da Strd
secondo me il tanto famigerato overnight cela il più delle volte poco più di inconscie paure che portano a vivere molto male l'essere sul mercato. Se ogni trader usasse il denaro per il trading che si può permettere di perdere e fosse più più "trader" e meno "uomo", l'overnight, salvo operatività che lo rendono superfluo, verrebbe considerato come giustamente si osservava poco meno che un'incomprensibile spreco di soldi.

Il post che ho quotato dimostra a mio avviso che il vero "nemico" da battere siamo noi, e solo in secondo luogo il mercato.

Strd.

ciao alberto

mi fa piacere che tu abbia letto il post di surcontre. come ho scritto sopra è solo uno dei tanti interessanti scritti da lui. se trovi il tempo fatti una ricerca e leggiti gli altri. ne vale la pena secondo me. perchè? perchè surcontre è uno scettico, iperrealista e tira fuori i numeri quando risponde alle domande. e si fa le domande giuste. un sacco di buone qualità in quest'ambiente. perchè ti do un consiglio che tu non hai chiesto? perchè mi sei simpatico ma non condivido quasi mai niente di quello che scrivi.
 
Re: Re: Re: Only4Fun: Rischio overnight

Scritto da andrea volterra
ciao alberto

mi fa piacere che tu abbia letto il post di surcontre. come ho scritto sopra è solo uno dei tanti interessanti scritti da lui. se trovi il tempo fatti una ricerca e leggiti gli altri. ne vale la pena secondo me. perchè? perchè surcontre è uno scettico, iperrealista e tira fuori i numeri quando risponde alle domande. e si fa le domande giuste. un sacco di buone qualità in quest'ambiente. perchè ti do un consiglio che tu non hai chiesto? perchè mi sei simpatico ma non condivido quasi mai niente di quello che scrivi.

seguirò il tuo consiglio. Un sincero plauso alla tua sincerità che è dote altrettanto rara in quest'ambiente e altrove, e di conseguenza rispetto le tue idee ;)

Alb.
 
Appunto, è una convinzione solo psicologica. Ma la borsa è fatta di molta psicologia, se il trader si sente più tranquillo così fa bene a chiudere le posizioni e a riaprirle.
Certo ha i suoi costi, ma tutto costa.
Io personalmente concordo con il post di Surcontre, che lessi a suo tempo e ricordo perfettamente, ma dipende molto dal tipo di trading "tranquillo" con time-frame ampi che sto facendo negli ultimi anni.

Charlie
 
a distanza di qualche anno da quando scrissi (in modo praticamente incomprensibile ;)) in merito all'overnight, confermo pienamente il concetto. Ma effettivamente tutto in borsa è estremamente relativo, ci sono miliardi di modi per guadagnare soldi e per perderne. Per quanto mi riguarda quindi, se l'operatività richiederebbe l'overnight, la decisione tra il farlo o meno dipende a mio avviso dall'emotività del trader e da quanto si sente a suo agio nel mercato. Ma come dice Charlie, se non fare overnight è il modo per far stare sereno questo ipotetico trader, quindi prevedibilmente ciò che gli consente di operare con profitto, mi pare coerente che tale scelta è il SUO giusto di operare.

Strd.
 
Indietro