opinione su questo tipo di immobile per investimento

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

supermax84

Nuovo Utente
Registrato
3/3/16
Messaggi
190
Punti reazioni
0
Ciao a tutti mi ha sempre solleticato l'idea di un piccolo immobile da mettere a rendita da affittare a studenti, vorrei sapere cosa ne pensate, se effettivamente potrebbe esserci un guadagno oppure le tasse mi mangerebbero tutto.
Si tratta di un monolocale mansardato di 15 mq completo di servizi, ben ristrutturato compreso di porta blindata a due passi dal politecnico di torino, 3° e ultimo piano, a due passi dal politecnico di torino. Il prezzo è di 35 k.
Importante dire che sarei costretto a prendere un piccolo mutuo/prestito per acquistarlo.
Ps=stavo per mettere il link dell'appartamento ma mi è venuto il dubbio non si possa postare...vado a leggere, se posso però ditemelo che lo pubblico, grazie per le vostre risposte.
 
Monolocale di 15 mq ??

Ma nelle grandi città succede davvero di tutto :D
 
ahahah si effettivamente..... "la finestra?!" "sorpassata..."
è molto piccolo 15 mq..è praticamente una stanza, ma ho conosciuto studenti che ci sarebbero andati di corsa piuttosto che stare insieme ad altri. Non mi avete ancora dato un parere tecnico.. anche se il paragone con Pozzetto è abbastanza esplicativo
 
Mi ricordo che avevo letto di un "appartamento" in vendita a Roma che misura ben 5 metri quadrati! Si tratta dell’ex guardiola di un portiere di un palazzo. Il costo della micro casa capitolina: 50.000 euro, ovvero 10.000 euro al metro quadro. Pensate sia troppo? Bè…è in pieno centro storico, a due passi dal Pantheon!
 
ahahah vabbè ho capito il concetto, basta prendermi per il biip ;-), dalle mi parti si dice "mi fate strappà dalle risate". Grazie per il vostro supporto tenico :-D
 
ahahah si effettivamente..... "la finestra?!" "sorpassata..."
è molto piccolo 15 mq..è praticamente una stanza, ma ho conosciuto studenti che ci sarebbero andati di corsa piuttosto che stare insieme ad altri. Non mi avete ancora dato un parere tecnico.. anche se il paragone con Pozzetto è abbastanza esplicativo

Non so a Torino, ma un monolocale per essere vendibile, affittabile e quindi poterci risiedere, deve avere almeno 30-35 mq. Poi dipende dalle città. Se pensi di fare tutto in nero è un altro conto.
 
Troppo rischi, andra' sicuramente accatastato come C2 ( cantina o altro ? ), quindi spese piu' alte e come ti hanno detto non puoi ottenere l'abitabilita'.. Mi sembra anche a me che la dimensione minima debba essere sui 30mq
 
ecco questo non lo sapevo proprio..

CITTA' DI TORINO
SERVIZIO CENTRALE CONSIGLIO COMUNALE
RACCOLTA DEI REGOLAMENTI MUNICIPALI
REGOLAMENTO EDILIZIO
Articolo 36/b - Caratteri delle unità immobiliari: superfici dei locali
2. La superficie degli alloggi monocamera, per una sola persona, deve risultare non inferiore a mq. 28,00, di cui almeno metri quadrati 23,00 siano riferiti a locali abitativi principali, e per due persone, non inferiore a mq. 38,00.
 
Non so a Torino, ma un monolocale per essere vendibile, affittabile e quindi poterci risiedere, deve avere almeno 30-35 mq. Poi dipende dalle città. Se pensi di fare tutto in nero è un altro conto.

se l'immobile e' vecchio ma ha l'abitabilita' e' perfettamente legale, non deve fare in nero. Io risiedo da 15 anni in un monolocale di 23 mq a Milano, che ho acquistato 9 anni fa (come prima casa, con obbligo di averci la residenza, etc...) e nel mio palazzo ce ne sono altri 15 con le stesse dimensioni, regolarmente affittati (lo so per certo perche' ci mandiamo i colleghi che vengono trasferiti nella nostra sede, che e' vicino a casa mia). Mesi fa e' venuto anche a me il dubbio e mi sono presa la briga di recuperare i documenti al catasto e ho consultato un avvocato e un architetto che si occupa di queste questioni. Mi hanno detto che avendo una precedente abitabilita' non c'e' alcun problema se la superficie e' inferiore a quella minima prevista dalle leggi attuali: l'immobile e' accatastato come abitazione ed e' vendibile e affittabile come tale.
 
se l'immobile e' vecchio ma ha l'abitabilita' e' perfettamente legale.

OK, ottima notizia, quindi direi che devi solo controllare che abbia l'abitabilità e sei a posto.... e mi sembra anche un ottimo affare a quel prezzo!
 
se l'immobile e' vecchio ma ha l'abitabilita' e' perfettamente legale, non deve fare in nero. Io risiedo da 15 anni in un monolocale di 23 mq a Milano, che ho acquistato 9 anni fa (come prima casa, con obbligo di averci la residenza, etc...) e nel mio palazzo ce ne sono altri 15 con le stesse dimensioni, regolarmente affittati (lo so per certo perche' ci mandiamo i colleghi che vengono trasferiti nella nostra sede, che e' vicino a casa mia). Mesi fa e' venuto anche a me il dubbio e mi sono presa la briga di recuperare i documenti al catasto e ho consultato un avvocato e un architetto che si occupa di queste questioni. Mi hanno detto che avendo una precedente abitabilita' non c'e' alcun problema se la superficie e' inferiore a quella minima prevista dalle leggi attuali: l'immobile e' accatastato come abitazione ed e' vendibile e affittabile come tale.

Non conosco il mercato di Torino, ma considerato che è regolarmente abitabile e quindi non accatastato categoria C, mi sembra un affare. A quanto pensi di poterlo affittare?
 
vanto l'esperienza di essere stato in affitto in ben 8 alloggi a Torino ;) , in più informandomi negli anni ho avuto modo di conoscere bene il mercato a torino. Credo che a 350 euro al mese andrebbe a ruba...ma non mi rendo conto delle spese a cui si può andare incontro con una seconda casa di conseguenza non so dire se è conveniente o no..
 
Beh, fai presto a fare il conto......basta avere la rendita catastale, rivalutarla e applicare le imposte di acquisto e quelle locali. Con quella metratura sicuramente non dovrai spendere chissà cosa in tasse, neanche quella sui rifiuti. Sulla rendita locativa potrai sfruttare la cedolare secca, volendo anche agevolata al 10% per canone concordato (mi pare che Torino sia nella lista di comuni ad alta densità abitativa) e contratti di affitto transitori a studenti. Sarà facile farsi due conti.
 
per ora ho scoperto sola la categoria catastale che è la A4...
 
Indietro