lucillam ha scritto:
vai sul 3d finmeccanica ho postato lì
Ansaldo Trasporti-Sistemi ferroviari è la parte del gruppo che si occupa di progettazione, realizzazione, istallazione, integrazione e manutenzione di sistemi di trasporto "chiavi in mano". La società ha partecipato alla realizzazione delle metropolitane di Los Angeles, New York, Shangai, Milano, Roma, Genova, Napoli e Brescia. E da poco ha vinto gli appalti per la linea 5 di Milano, la linea C di Roma, la metro di Salonicco, Brescia per le metropolitane automatiche, ovvero prive di conducente.
Tutta Ansaldo Sts ha chiuso il 2005 con un fatturato di 840 milioni di euro, in crescita dell'8% rispetto all'anno precedente, un Ebitda di 89 milioni (+21%) e un utile di 44 milioni. Il prezzo dell'offerta oscillerà tra 6,8 e 8,2 euro per azione e riguarderà il 52,17% del capitale (60% con l'esercizio della greenshoe). Di queste azioni, un minimo del 25% fino a un massimo di 50%, saranno riservate agli azionisti e dipendenti di Finmeccanica. A questi prezzi i multipli sono un po' cari, anche se tra le quotate è difficile trovare società paragonabili. L' EV/Sales (Valore d'impresa/ricavi) è compreso tra 0,7 e 0,9, EV/Ebitda tra 6,7 e 8,2, P/E tra 15 e 18,2.
L'offerta delle azioni avrà luogo dal 20 al 24 marzo. Chi comprerà le azioni durante l'Ipo e le terrà per i successivi nove mesi potrà esercitare la bonus share ricevendo 1 azione gratis ogni 20 (rapporto che sale a 1 ogni 10 per i dipendenti). L'offerta partirà il 20 marzo per terminare il 24 e la matricola farà il suo debutto al segmento Star il 29. Al termine dei 9 mesi, se tutti gli azionisti eserciteranno la bonus share, il flottante di Ansaldo Sts sarà pari a circa il 63% del capitale sociale.
Alessandro Pansa, presidente di Ansaldo Sts e condirettore generale di Finmeccanica, ha detto che la capogruppo "intende rimanere azionista di riferimento anche nel lungo periodo" ha promesso dividendi in linea con le aziende del settore. "Per Ansaldo Sts ? ha detto Pansa -guardiamo ad una politica di pay out a crescere e il valore di partenza verrà deciso dai soci. Mi pare comunque verosimile immaginare, a regime, un rendimento particolarmente elevato per gli azionisti", ha aggiunto Pansa in conferenza.
A fine febbraio Ansaldo Sts aveva una posizione finanziaria netta positiva per 200 milioni di euro. Secondo Pansa, il gruppo "è capace di generare molta cassa". Soldi che saranno utili per eventuali acquisizioni. "Stiamo pensando di crescere per linee esterne sia per completare il nostro portafoglio prodotti, sia per espanderci in nuovi mercati", ha spiegato Giovanni Roberto Gagliardi, ad del gruppo. E Pansa ha chiarito che ritiene adeguato un rapporto di 2 fra debito netto edEbitda. Fatti due conti, Ansaldo Sts ha più di 290 milioni di euro da spendere. Non poco. Il futuro del gruppo dunque sarà molto legato alla politica di acquisizioni.