ora sono più sereno

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ramirez

Nuovo Utente
Registrato
6/11/05
Messaggi
26.172
Punti reazioni
521
Sì ora sono più sereno. Perchè? Sono più sereno perchè
temevo che anche in Italia, come in Gemania, per recuperare
competitività qualcuno potesse pensare di ridurre i salari
o aumentare le ore lavorative a parità di salario.
Ho appreso dalla D.ssa Fiorella Padoa Schioppa (ballarò di stasera)
che in Italia non sarà così.
In Italia si dovrebbe, invece, ridurre la dinamica del costo del lavoro...
che è, chiaramente, tutt'altra cosa....
Ma che vedano di andare a ffanc***
se si parla di salari cara dottoressa La prego di parlare
di salari in modo che TUTTI possano capire...
 
ramirez ha scritto:
Sì ora sono più sereno. Perchè? Sono più sereno perchè
temevo che anche in Italia, come in Gemania, per recuperare
competitività qualcuno potesse pensare di ridurre i salari
o aumentare le ore lavorative a parità di salario.
Ho appreso dalla D.ssa Fiorella Padoa Schioppa (ballarò di stasera)
che in Italia non sarà così.
In Italia si dovrebbe, invece, ridurre la dinamica del costo del lavoro...
che è, chiaramente, tutt'altra cosa....
Ma che vedano di andare a ffanc***
se si parla di salari cara dottoressa La prego di parlare
di salari in modo che TUTTI possano capire...

beh...certo che pensare di informarsi guardando ballarò....
Senza polemica. KO!
 
non credo che Ramirez abbia bisogno di ballarò per informarsi...
ma certi programmi del c...o che le fanno a fare??a cosa dovrebbe servire?
 
$o$ ha scritto:
non credo che Ramirez abbia bisogno di ballarò per informarsi...
ma certi programmi del c...o che le fanno a fare??a cosa dovrebbe servire?

Servono a far votare le masse a sinistra.
 
frankjpunto ha scritto:
beh...certo che pensare di informarsi guardando ballarò....
Senza polemica. KO!
mi spiace contraddirti.....e ti cito De Andrè...
dai diamanti non nasce niente...dal letame nascono i fior..
(più o meno...non ricordo le parole esatte..ma il concetto è quello)
cmq è 'mio costume' ascoltare che la pensa diversamente da me..
come Floris e i suoi ospiti pseudo studiosi-analisti
 
ramirez ha scritto:
mi spiace contraddirti.....e ti cito De Andrè...
dai diamanti non nasce niente...dal letame nascono i fior..
(più o meno...non ricordo le parole esatte..ma il concetto è quello)
cmq è 'mio costume' ascoltare che la pensa diversamente da me..
come Floris e i suoi ospiti pseudo studiosi-analisti

Consiglio un buon libro:
The Age of Propaganda: the everyday use and abuse of persuasion e The Science to Influence di Cialdini.

Dobbiamo far attenzione a cosa esponiamo al nostro sub-conscio. Per quanto possa essere forte il nostro conscio....
 
D.ssa Fiorella Padoa Schioppa :D :D :D :D :D :D :D

A buon intenditor poche parole.... ;) è una radical chic delle oligarchie finanziarie europee, moglie di un noto personaggio in odore di ministero nel governo mortadella, che nel 2004 rilasciò una bella dichiarazione riguardo al pil italiano. Cercare su google per chi non lo ricordasse.

Si preannunciano tempi molto interessanti nonchè divertenti per un certo elettorato italiano, venghino siori venghino che la presa per i fondelli è appena all'inizio.
 
Poco prima delle elezioni, un notissimo leader del centro sinistrale definì le sue dichiarazioni rese a Ballarò "chiacchiere da bar".
Non credo che qualsiasi cosa venga detto in quel programma si discosti molto, a prescindere se siano o meno condivisibili.
 
frankjpunto ha scritto:
Poco prima delle elezioni, un notissimo leader del centro sinistrale definì le sue dichiarazioni rese a Ballarò "chiacchiere da bar".
Non credo che qualsiasi cosa venga detto in quel programma si discosti molto, a prescindere se siano o meno condivisibili.
Ballarò è un gran stron****. Ogni tanto facendo zapping 'ci casco'
a volte mi fermo a volte ne esco subito. In genere quando
parlano gli studiosi-analisti (pseudo) li ascolto..
Ieri sera mi ha fatto incap-zare il fatto che, non avendo il coraggio
di dire in faccia ai lavoratori, durante una trasmissione notoriamente
'pendente' a sx, che potrebbero esserci risvolti negativi
per i salari...Fiorella ha usato un eufemismo che, son sicuro,
dai più non è stato capito.....

ridurre la dinamica del costo del lavoro (oddio ci stà dentro
anche il cuneo fiscale...ma è poca cosa se veramente
parliamo di competitività...seriamente)
mi piacerebbe chiedere ad una persona normale
il significato di tale frase...
 
ramirez ha scritto:
mi spiace contraddirti.....e ti cito De Andrè...
dai diamanti non nasce niente...dal letame nascono i fior..
(più o meno...non ricordo le parole esatte..ma il concetto è quello)
cmq è 'mio costume' ascoltare che la pensa diversamente da me..
come Floris e i suoi ospiti pseudo studiosi-analisti

Anche io faccio lo stesso pero' alla fine resta l'idea di fondo che ho e quindi non serve a nulla... in fondo si ascolta gli altri solo per rafforzare il nostro punto di vista e' per dissentire. se la stessa cosa fosse stata detta da destra non avresti esposto il tuo concetto ma ci avresti creduto senza problemi. e non dire che non è cosi' ramirez, mi ritengo grandicello e smaliziato. uno che ascolta non scrive quello che scrivi tu, soprattutto ora che la campagna elettorale è finita.

pseudo-Saluti

luigi

Ps da oggi riutilizzero questo mio vecchio nick visto che il periodo è auello che è e il nick luigir mi sta ormai ampiamente sulle pall.e
 
Ultima modifica:
Pace In Medioriente ha scritto:
Anche io faccio lo stesso pero' alla fine resta l'idea di fondo che ho e quindi non serve a nulla... in fondo si ascolta gli altri solo per rafforzare il nostro punto di vista e' per dissentire. se la stessa cosa fosse stata detta da destra non avresti esposto il tuo concetto ma ci avresti creduto senza problemi. e non dire che non è cosi' ramirez, mi ritengo grandicello e smaliziato. uno che ascolta non scrive quello che scrivi tu, soprattutto ora che la campagna elettorale è finita.

pseudo-Saluti

luigi

Ps da oggi riutilizzero questo mio vecchio nick visto che il periodo è auello che è e il nick luigir mi sta ormai ampiamente sulle pall.e
Credo (e voglio sperare) di no. Ti ricordi la polemica su B.
e l'insegnamento della lingua inglese...ti diedi ragione..
Ho l'abitudine (e grazie all'Italia anche mooolto tempo libero)
di cercare sempre la verità...ammesso che esista ,in politica
così come in economia...non mi fermo mai alle apparenze
 
ramirez ha scritto:
Credo (e voglio sperare) di no. Ti ricordi la polemica su B.
e l'insegnamento della lingua inglese...ti diedi ragione..
Ho l'abitudine (e grazie all'Italia anche mooolto tempo libero)
di cercare sempre la verità...ammesso che esista ,in politica
così come in economia...non mi fermo mai alle apparenze

certamente che mi ricordo, ma hai risposto in un altro post che c'è bisogno di darsi una smossa ma non hai detto come... questo ti mette alla pari dei nostri politici...
 
Per la serie: il problema è l Italia e non sx o dx

Duro editoriale del Financial Times contro il Cavaliere FT:

Berlusconi «cattivo perdente»
«Per il bene dell'Italia ammetta la sconfitta. Dimostra disprezzo arrogante per le urne e antepone interessi personali al Paese»

ROMA - Silvio Berlusconi dovrebbe riconoscere la sconfitta elettorale per il bene dell'Italia . È quanto scrive il «Financial Times» in un editoriale. Il presidente del Consiglio italiano, si legge sul quotidiano britannico, «è un
cattivo perdente che tiene il broncio e che per il bene dell'Italia dovrebbe ammettere la sconfitta elettorale». Secondo l'FT, il Cavaliere sembra voler alimentare i dubbi sul risultato elettorale «per destabilizzare fin dall'inizio la coalizione di Prodi e ridurne così la durata di governo. Se così fosse (a prescindere da quanto sia stato limitato lo scarto di voti) starebbe dando prova di un disprezzo arrogante per il verdetto delle urne».

«INTERESSI PERSONALI PRIMA DI QUELLI DEL PAESE» - Berlusconi, si legge ancora nell'editoriale, «sta alimentando le preoccupazioni internazionali sulla stabilità politica dell'Italia». E, «come ha già fatto in passato, sembra porre» gli interessi personali «davanti a quelli del suo Paese». Il Financial Times sostiene inoltre che Berlusconi, «mettendo in dubbio il risultato», mina il sistema stesso. Quindi l'editoriale sottolinea che quanto fatto dal governo Berlusconi «lascia molto a desiderare» e ricorda come le difficoltà ereditate da Prodi, leader di una coalizione di nove partiti, rendano il suo compito di premier ancora «più scoraggiante». Anche se proprio Prodi già in passato «ha tenuto insieme un governo di anime diverse» ottenendo comunque l'entrata dell'Italia nell'euro». Dunque, conclude l'FT, spetta a Prodi «dimostrare che la sua è la voce dell'esperienza disinteressata, in contrasto con la presa di posizione partigiana di Berlusconi».
 
Pace In Medioriente ha scritto:
Duro editoriale del Financial Times contro il Cavaliere FT:

Berlusconi «cattivo perdente»
«Per il bene dell'Italia ammetta la sconfitta. Dimostra disprezzo arrogante per le urne e antepone interessi personali al Paese»

ROMA - Silvio Berlusconi dovrebbe riconoscere la sconfitta elettorale per il bene dell'Italia . È quanto scrive il «Financial Times» in un editoriale. Il presidente del Consiglio italiano, si legge sul quotidiano britannico, «è un
cattivo perdente che tiene il broncio e che per il bene dell'Italia dovrebbe ammettere la sconfitta elettorale». Secondo l'FT, il Cavaliere sembra voler alimentare i dubbi sul risultato elettorale «per destabilizzare fin dall'inizio la coalizione di Prodi e ridurne così la durata di governo. Se così fosse (a prescindere da quanto sia stato limitato lo scarto di voti) starebbe dando prova di un disprezzo arrogante per il verdetto delle urne».

«INTERESSI PERSONALI PRIMA DI QUELLI DEL PAESE» - Berlusconi, si legge ancora nell'editoriale, «sta alimentando le preoccupazioni internazionali sulla stabilità politica dell'Italia». E, «come ha già fatto in passato, sembra porre» gli interessi personali «davanti a quelli del suo Paese». Il Financial Times sostiene inoltre che Berlusconi, «mettendo in dubbio il risultato», mina il sistema stesso. Quindi l'editoriale sottolinea che quanto fatto dal governo Berlusconi «lascia molto a desiderare» e ricorda come le difficoltà ereditate da Prodi, leader di una coalizione di nove partiti, rendano il suo compito di premier ancora «più scoraggiante». Anche se proprio Prodi già in passato «ha tenuto insieme un governo di anime diverse» ottenendo comunque l'entrata dell'Italia nell'euro». Dunque, conclude l'FT, spetta a Prodi «dimostrare che la sua è la voce dell'esperienza disinteressata, in contrasto con la presa di posizione partigiana di Berlusconi».
I 2 punti evidenziati:
1) E' vero, probabilmente questa è la tattica di B.
2) Qui purtroppo la sx non ha diritto di cittadinanza. Per 5 anni
in Europa ha denigrato il Cav. e con esso l'Italia tutta. Ora
non può pretendere di essere trattata meglio...
Io ricordo ancora l'intervento di Schulz al parlamento europeo.
Possiamo concordare sulla 'maleducata' risposta di B.
ma il sig.Schulz in quel momento stava offendendo colui
che rappresentava 50 mm di italiani....
 
ramirez ha scritto:
I 2 punti evidenziati:
1) E' vero, probabilmente questa è la tattica di B.
2) Qui purtroppo la sx non ha diritto di cittadinanza. Per 5 anni
in Europa ha denigrato il Cav. e con esso l'Italia tutta. Ora
non può pretendere di essere trattata meglio...
Io ricordo ancora l'intervento di Schulz al parlamento europeo.
Possiamo concordare sulla 'maleducata' risposta di B.
ma il sig.Schulz in quel momento stava offendendo colui
che rappresentava 50 mm di italiani....

Anche Hamas riflette il voto dei palestinesi... Rispettiamo anche quello? Oppure rispettiamo il volere degli algerini restituendo il parlamento ai legittimi vincitori della GIA? Esempi estremi, per carità, ma per dimostrare ancora una volta la parwialità di certe affermawioni.

La domanda di Shultz era molto ma molto precisa e coraggiosa. La risposta era proprio di bassa lega...

Denigrare Berlusconi non era una cosa cosi infondata per quello che diceva e per quello che ha rappresentato durante e dopo tangentopoli.

Io, da italiano, mi sono sentito molto offeso da Berlusconi e soprattutto dalle critiche fondate sul suo essere politico da parte degli osservatori esteri proprio perche rappresentava anche me.

Te lo dico da italiano da sempre all estero, poi magari la percezione in Italia e' diversa.
 
Pace In Medioriente ha scritto:
Anche Hamas riflette il voto dei palestinesi... Rispettiamo anche quello? Oppure rispettiamo il volere degli algerini restituendo il parlamento ai legittimi vincitori della GIA? Esempi estremi, per carità, ma per dimostrare ancora una volta la parwialità di certe affermawioni.

La domanda di Shultz era molto ma molto precisa e coraggiosa. La risposta era proprio di bassa lega...

Denigrare Berlusconi non era una cosa cosi infondata per quello che diceva e per quello che ha rappresentato durante e dopo tangentopoli.

Io, da italiano, mi sono sentito molto offeso da Berlusconi e soprattutto dalle critiche fondate sul suo essere politico da parte degli osservatori esteri proprio perche rappresentava anche me.

Te lo dico da italiano da sempre all estero, poi magari la percezione in Italia e' diversa.
non ricordo la domanda di Shultz....il problema è che
erano sia lui che Berlusconi ospiti di 300 milioni di europei

(perchè vorrei ricordarlo a tutti i politici -lo so che non mi leggono..-
il parlamento non è loro ma nostro..dei cittadini)
non è buona educazione in casa d'altri offendere l'ospite
principale (quel giorno..)
ci sono tante occasioni per dire la tua su un avversario politico
 
Indietro