Oscillatore Bevis

Scritto da borseggiatore1
SIGNORI lo battezzo Oscillatore BEVIS

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: OK!

Chiedo scusa a tutti, ho cancellato il grafico forse qualcuno l'ha visto o l'ha savato, gli chiedo di tenerselo riservato.
Mi sono lasciato prendere dall'euforia ma prima di ripubblicarlo e giusto chiedere il consenso di BEVIS ( L'idea e mia ma lui lo ha messo in opera) in più si deve confrontare con altri cicli per avere conferma che funzioni;)

Ciao Gigi
 
Re: Re: Oscillatore Bevis

Scritto da borseggiatore1
Chiedo scusa a tutti, ho cancellato il grafico forse qualcuno l'ha visto o l'ha savato, gli chiedo di tenerselo riservato.
Mi sono lasciato prendere dall'euforia ma prima di ripubblicarlo e giusto chiedere il consenso di BEVIS ( L'idea e mia ma lui lo ha messo in opera) in più si deve confrontare con altri cicli per avere conferma che funzioni;)

Ciao Gigi

Io l'ho visto, ma non mi sembrava nulla di esaltante:mmmm:

Sorin
 
Re: Re: Oscillatore Bevis

Scritto da borseggiatore1
Chiedo scusa a tutti, ho cancellato il grafico forse qualcuno l'ha visto o l'ha savato, gli chiedo di tenerselo riservato.
Mi sono lasciato prendere dall'euforia ma prima di ripubblicarlo e giusto chiedere il consenso di BEVIS ( L'idea e mia ma lui lo ha messo in opera) in più si deve confrontare con altri cicli per avere conferma che funzioni;)

Ciao Gigi

nn capisco bene di che cosa parlate ma mi incuriosite :clap: :clap: :clap: perchè nn ripostate qst immagine????OK! OK!

SS
 
Re: Re: Re: Oscillatore Bevis

Scritto da sorin
Io l'ho visto, ma non mi sembrava nulla di esaltante:mmmm:

Sorin

Era un ciclo di STM-Mi con grafico a tre giorni , partendo dall'inizio del trend UP incominci a fare delle somme e sottrazioni fino al suo max di periodo, a questo punto ottieni un valore.

Dal MAX del periodo, cominci a sommare e sottrarre con lo stesso principio che hai fatto in precedenza, appena si arriva a quel valore ( o nelle prossimità ) il trend cambia con nu nuovo ciclo.

Il fatto che mi ha mandato in euforia, sta che corrisponde a quello che mi aspettavo e sospettavo! ( sempre in base agli studi di W.D.GANN ) ora bisogna verificare che la formula funzioni anche con altri cicli, e piano piano con l'aiuto di Fabio alias BEVIS controlleremo.






Su gentile traduzione di : PAN PETER

W. D. GANN

LE BASI DEL MIO METODO DI PREVISIONE

GLI ANGOLI GEOMETRICI

intro

La matematica è la sola scienza esatta. Tutto il potere al di sotto del cielo e sulla terra è in mano all’uomo, che è il signore della scienza matematica. Emerson ha detto: “Dio, in verità, ha fatto calcoli geometrici”. Un altro saggio diceva: “non c’è nulla nell’universo se non punti matematici”. Pitagora, uno dei più grandi matematici della storia, dopo vari esperimenti con i numeri e dopo aver scoperto l’esistenza di tutte le leggi che governano la natura, ha detta: “Prima di Dio c’erano i numeri”. Egli riteneva che le vibrazioni dei numeri avessero creato Dio e tutta l’assemblea. E’ stato detto inoltre che “I numeri non dicono bugie”. Gli uomini si sono convinti che i numeri dicono la verità e che tutti i problemi possono essere risolti attraverso il loro uso. I chimici, gli ingegneri e gli astronomi non potrebbero essere tali senza l’esistenza della scienza matematica.
E’ molto semplice risolvere i problemi e ricercare le soluzioni corrette nelle operazioni di “forecasting” di mercati azionari o di commodities, utilizzando la scienza dei numeri. I principi base sono facile da capire e da applicare, e non è importante porsi il problema se utilizzare la geometria, la trigonometria o complessi calcoli, in quanto tu userai soltanto le semplici regole dell’aritmetica. In particolare tu devi soltanto fare due cose; aumentare o diminuire.
Ci sono due tipi di numeri in natura, pari e dispari. Noi sommiamo i numeri l’uno con l’altro così da incrementare. Una via più rapida per incrementare è la moltiplicazione. Noi sottraiamo così da diminuire, dividiamo sempre per decrementare. Utilizzando i numeri più alti noi possiamo facilmente dividere, sottrarre, sommare e moltiplicare.
Qualunque cosa in natura è maschio e femmina, bianco e nero, armonico e disarmonico, destro o sinistro. Il mercato si muove soltanto in due direzioni, in su o in giù. Ci sono tre dimensioni che noi conosciamo – l’altezza, la larghezza e la lunghezza. Noi usiamo tre figure in geometria – il circolo, il quadrato e il triangolo. Noi utilizziamo il quadrato e i punti triangolari di un circolo per determinare punti di tempo,di prezzo e intervalli di resistenza. Noi usiamo il circolo di 360° per misurare tempo e prezzo.
Ci sono tre tipi di angoli – verticali, orizzontali e diagonali che noi usiamo per misurare i movimenti di tempo e di prezzo. Noi usiamo il quadrato di numeri pari e dispari per ottenere non solo l’evidenza del movimento del mercato, ma anche le cause ad esso connesse.

In particolare tu devi soltanto fare due cose; aumentare o diminuire.
 
Re: Re: Re: Re: Oscillatore Bevis

Scritto da borseggiatore1
Era un ciclo di STM-Mi con grafico a tre giorni , partendo dall'inizio del trend UP incominci a fare delle somme e sottrazioni fino al suo max di periodo, a questo punto ottieni un valore.

Dal MAX del periodo, cominci a sommare e sottrarre con lo stesso principio che hai fatto in precedenza, appena si arriva a quel valore ( o nelle prossimità ) il trend cambia con nu nuovo ciclo.

Il fatto che mi ha mandato in euforia, sta che corrisponde a quello che mi aspettavo e sospettavo! ( sempre in base agli studi di W.D.GANN ) ora bisogna verificare che la formula funzioni anche con altri cicli, e piano piano con l'aiuto di Fabio alias BEVIS controlleremo.






Su gentile traduzione di : PAN PETER

W. D. GANN

LE BASI DEL MIO METODO DI PREVISIONE

GLI ANGOLI GEOMETRICI

intro

La matematica è la sola scienza esatta. Tutto il potere al di sotto del cielo e sulla terra è in mano all’uomo, che è il signore della scienza matematica. Emerson ha detto: “Dio, in verità, ha fatto calcoli geometrici”. Un altro saggio diceva: “non c’è nulla nell’universo se non punti matematici”. Pitagora, uno dei più grandi matematici della storia, dopo vari esperimenti con i numeri e dopo aver scoperto l’esistenza di tutte le leggi che governano la natura, ha detta: “Prima di Dio c’erano i numeri”. Egli riteneva che le vibrazioni dei numeri avessero creato Dio e tutta l’assemblea. E’ stato detto inoltre che “I numeri non dicono bugie”. Gli uomini si sono convinti che i numeri dicono la verità e che tutti i problemi possono essere risolti attraverso il loro uso. I chimici, gli ingegneri e gli astronomi non potrebbero essere tali senza l’esistenza della scienza matematica.
E’ molto semplice risolvere i problemi e ricercare le soluzioni corrette nelle operazioni di “forecasting” di mercati azionari o di commodities, utilizzando la scienza dei numeri. I principi base sono facile da capire e da applicare, e non è importante porsi il problema se utilizzare la geometria, la trigonometria o complessi calcoli, in quanto tu userai soltanto le semplici regole dell’aritmetica. In particolare tu devi soltanto fare due cose; aumentare o diminuire.
Ci sono due tipi di numeri in natura, pari e dispari. Noi sommiamo i numeri l’uno con l’altro così da incrementare. Una via più rapida per incrementare è la moltiplicazione. Noi sottraiamo così da diminuire, dividiamo sempre per decrementare. Utilizzando i numeri più alti noi possiamo facilmente dividere, sottrarre, sommare e moltiplicare.
Qualunque cosa in natura è maschio e femmina, bianco e nero, armonico e disarmonico, destro o sinistro. Il mercato si muove soltanto in due direzioni, in su o in giù. Ci sono tre dimensioni che noi conosciamo – l’altezza, la larghezza e la lunghezza. Noi usiamo tre figure in geometria – il circolo, il quadrato e il triangolo. Noi utilizziamo il quadrato e i punti triangolari di un circolo per determinare punti di tempo,di prezzo e intervalli di resistenza. Noi usiamo il circolo di 360° per misurare tempo e prezzo.
Ci sono tre tipi di angoli – verticali, orizzontali e diagonali che noi usiamo per misurare i movimenti di tempo e di prezzo. Noi usiamo il quadrato di numeri pari e dispari per ottenere non solo l’evidenza del movimento del mercato, ma anche le cause ad esso connesse.

In particolare tu devi soltanto fare due cose; aumentare o diminuire.

sembra interessante ma nn capisco la censura del grafico! :mmmm: :mmmm: KO! ripostatelo thankss
 
Io sto sperimentando qualche cosa di simile usando le informazioni che giungono dagli indicatori DM+ DM- ed ADX.
Una minor ermeticità sull'argomento, da parte Vostra, potrebbe aprire un confronto su quanto da me ipotizzato.

Ciao
IJones.
 
Scritto da ijones
Io sto sperimentando qualche cosa di simile usando le informazioni che giungono dagli indicatori DM+ DM- ed ADX.
Una minor ermeticità sull'argomento, da parte Vostra, potrebbe aprire un confronto su quanto da me ipotizzato.

Ciao
IJones.

Ciao iJones

Non si tratta di ermeticità sull'argomento:cool:

E solo correttezza nei confronti di BEVIS e di tutti voi nel verificare se si tratta di un'incredibile coincidenza o di una bufala;)

Sopra ho descritto più o meno di cosa si tratta aggiungo se vuoi provare, somma tutte le oscillazioni giornalieri di un grafico a 3 giorni quando e UP e sottrai tutte quelle DOW in un mercato TORO.
Con la prima prova che abbiamo fatto su un ciclo STM si e ottenuto una cifra intorno a 50euro, come questi 50 euro in UP si sono scaricati nel trend DOW è avvenuto l'inversione di ciclo ( uno nuovo).

Io non ero capace di farlo in Excel, BEVIS lo ha realizzato.

Quindi e giusto che lo posti lui.

Ciao Gigi
 

Ciao iJones

Non si tratta di ermeticità sull'argomento

E solo correttezza nei confronti di BEVIS e di tutti voi nel verificare se si tratta di un'incredibile coincidenza o di una bufala

Sopra ho descritto più o meno di cosa si tratta aggiungo se vuoi provare, somma tutte le oscillazioni giornalieri di un grafico a 3 giorni quando e UP e sottrai tutte quelle DOW in un mercato TORO.
Con la prima prova che abbiamo fatto su un ciclo STM si e ottenuto una cifra intorno a 50euro, come questi 50 euro in UP si sono scaricati nel trend DOW è avvenuto l'inversione di ciclo ( uno nuovo).

Io non ero capace di farlo in Excel, BEVIS lo ha realizzato.

Quindi e giusto che lo posti lui.

Ciao Gigi


OK!!
Messaggio ricevuto,
proverò a fare qualche esperimento con le indicazioni che mi hai dato nell'ultimo post.

ciao_OK!
 
Scritto da borseggiatore1
Ciao iJones

Non si tratta di ermeticità sull'argomento:cool:

E solo correttezza nei confronti di BEVIS e di tutti voi nel verificare se si tratta di un'incredibile coincidenza o di una bufala;)

Sopra ho descritto più o meno di cosa si tratta aggiungo se vuoi provare, somma tutte le oscillazioni giornalieri di un grafico a 3 giorni quando e UP e sottrai tutte quelle DOW in un mercato TORO.
Con la prima prova che abbiamo fatto su un ciclo STM si e ottenuto una cifra intorno a 50euro, come questi 50 euro in UP si sono scaricati nel trend DOW è avvenuto l'inversione di ciclo ( uno nuovo).

Io non ero capace di farlo in Excel, BEVIS lo ha realizzato.

Quindi e giusto che lo posti lui.

Ciao Gigi

Ciao a tutti.
Intervengo solo per dire che capisco la "correttezza nei confronti di BEVIS" ma non ho capito nulla della tua spiegazione, borseggiatore1. Si intuisce il senso, ma le regole di calcolo sono state espresse male dal punto di vista linguistico.
Se ci tieni davvero a dare e ricevere, spiegati meglio. Bevis è riuscito a scriverlo per Excel, magari qualcuno lo potrebbe scrivere per MetaStock ... per la serie "chi ha orecchie per intendere ecc ecc ...". :)
Concludo dicendo che provo ammirazione per ijones, che pare aver capito. Beato te, ti invidio un po'. :)
Un caro saluto a tutti.

PS. ijones, se riesci a cavare il ragno faccelo sapere, se vuoi.
 
Scritto da borseggiatore1


Sopra ho descritto più o meno di cosa si tratta aggiungo se vuoi provare, somma tutte le oscillazioni giornalieri di un grafico a 3 giorni quando e UP e sottrai tutte quelle DOW in un mercato TORO.
Con la prima prova che abbiamo fatto su un ciclo STM si e ottenuto una cifra intorno a 50euro, come questi 50 euro in UP si sono scaricati nel trend DOW è avvenuto l'inversione di ciclo ( uno nuovo).


Il problema però è capire se tale scarico è l'inizio di un nuovo ciclo o no, cioè individuare la scala del ciclo... non so se son stato chiaro....:mmmm: .... Elliottianemente sarebbe l'individuazione di una subminuette,minuette etc.

SalutiOK!
 
Scritto da Zedemel
Il problema però è capire se tale scarico è l'inizio di un nuovo ciclo o no, cioè individuare la scala del ciclo... non so se son stato chiaro....:mmmm: .... Elliottianemente sarebbe l'individuazione di una subminuette,minuette etc.

SalutiOK!

Ciao a tutti:)

"Elliottianemente sarebbe l'individuazione di una subminuette,minuette etc."

si lo usava anche Gann,

c'è uno sul fol che usa qlcs di simile al Bevis sul DJIA, mi pare che il valore usato sia 400:D
 
Scritto da Zedemel
Il problema però è capire se tale scarico è l'inizio di un nuovo ciclo o no, cioè individuare la scala del ciclo... non so se son stato chiaro....:mmmm: .... Elliottianemente sarebbe l'individuazione di una subminuette,minuette etc.

SalutiOK!


Inoltre ..... sommare le oscillazioni giornaliere.... cioè bisogna tener conto dell'open e del close o anche del max e del min.... e se apre in gap up fa il max di periodo e poi quel giorno fa la candela nera? Si lo so rompo i maroni:D :clap:
 
H - L > 0 = a
H - L < 0 = -a
H = L = 0


a = 1/8 or 0.5 or 1 or 10 or 100
 
Scritto da Pan Peter
H - L > 0 = a
H - L < 0 = -a
H = L = 0


a = 1/8 or 0.5 or 1 or 10 or 100


Grazie mille:yes:

Sono un po' :wall: ... ma un High-Low non è sempre maggiore di zero... forse intendi che va sommata quando il close è + e sottratto quando è -?
 
Scritto da Zedemel
Grazie mille:yes:

Sono un po' :wall: ... ma un High-Low non è sempre maggiore di zero... forse intendi che va sommata quando il close è + e sottratto quando è -?

:D non proprio, considera anche che gli inside li togli del tutto
 
Re: Re: Re: Re: Oscillatore Bevis

Scritto da borseggiatore1
Era un ciclo di STM-Mi con grafico a tre giorni , partendo dall'inizio del trend UP incominci a fare delle somme e sottrazioni fino al suo max di periodo, a questo punto ottieni un valore.

Dal MAX del periodo, cominci a sommare e sottrarre con lo stesso principio che hai fatto in precedenza, appena si arriva a quel valore ( o nelle prossimità ) il trend cambia con nu nuovo ciclo.

Il fatto che mi ha mandato in euforia, sta che corrisponde a quello che mi aspettavo e sospettavo! ( sempre in base agli studi di W.D.GANN ) ora bisogna verificare che la formula funzioni anche con altri cicli, e piano piano con l'aiuto di Fabio alias BEVIS controlleremo.






Su gentile traduzione di : PAN PETER

W. D. GANN

LE BASI DEL MIO METODO DI PREVISIONE

GLI ANGOLI GEOMETRICI

intro

La matematica è la sola scienza esatta. Tutto il potere al di sotto del cielo e sulla terra è in mano all’uomo, che è il signore della scienza matematica. Emerson ha detto: “Dio, in verità, ha fatto calcoli geometrici”. Un altro saggio diceva: “non c’è nulla nell’universo se non punti matematici”. Pitagora, uno dei più grandi matematici della storia, dopo vari esperimenti con i numeri e dopo aver scoperto l’esistenza di tutte le leggi che governano la natura, ha detta: “Prima di Dio c’erano i numeri”. Egli riteneva che le vibrazioni dei numeri avessero creato Dio e tutta l’assemblea. E’ stato detto inoltre che “I numeri non dicono bugie”. Gli uomini si sono convinti che i numeri dicono la verità e che tutti i problemi possono essere risolti attraverso il loro uso. I chimici, gli ingegneri e gli astronomi non potrebbero essere tali senza l’esistenza della scienza matematica.
E’ molto semplice risolvere i problemi e ricercare le soluzioni corrette nelle operazioni di “forecasting” di mercati azionari o di commodities, utilizzando la scienza dei numeri. I principi base sono facile da capire e da applicare, e non è importante porsi il problema se utilizzare la geometria, la trigonometria o complessi calcoli, in quanto tu userai soltanto le semplici regole dell’aritmetica. In particolare tu devi soltanto fare due cose; aumentare o diminuire.
Ci sono due tipi di numeri in natura, pari e dispari. Noi sommiamo i numeri l’uno con l’altro così da incrementare. Una via più rapida per incrementare è la moltiplicazione. Noi sottraiamo così da diminuire, dividiamo sempre per decrementare. Utilizzando i numeri più alti noi possiamo facilmente dividere, sottrarre, sommare e moltiplicare.
Qualunque cosa in natura è maschio e femmina, bianco e nero, armonico e disarmonico, destro o sinistro. Il mercato si muove soltanto in due direzioni, in su o in giù. Ci sono tre dimensioni che noi conosciamo – l’altezza, la larghezza e la lunghezza. Noi usiamo tre figure in geometria – il circolo, il quadrato e il triangolo. Noi utilizziamo il quadrato e i punti triangolari di un circolo per determinare punti di tempo,di prezzo e intervalli di resistenza. Noi usiamo il circolo di 360° per misurare tempo e prezzo.
Ci sono tre tipi di angoli – verticali, orizzontali e diagonali che noi usiamo per misurare i movimenti di tempo e di prezzo. Noi usiamo il quadrato di numeri pari e dispari per ottenere non solo l’evidenza del movimento del mercato, ma anche le cause ad esso connesse.

In particolare tu devi soltanto fare due cose; aumentare o diminuire.
 

Allegati

  • image002.jpg
    image002.jpg
    30,5 KB · Visite: 437
Il grafico...

... che ho postato secondo me ha a che fare con quanto hai riportato tu, e a mio modo di vedere merita una seria riflessione; per quanto riguarda il grafico relativo allo studio che ho realizzato su tua idea, per me non c'è problema in quanto la proprietà intellettuale è solo tua.


Ciao
 
Re: Il grafico...

Scritto da Bevis
... che ho postato secondo me ha a che fare con quanto hai riportato tu, e a mio modo di vedere merita una seria riflessione; per quanto riguarda il grafico relativo allo studio che ho realizzato su tua idea, per me non c'è problema in quanto la proprietà intellettuale è solo tua.


Ciao

Vai Fabio Spara Il grafico che io lo commento ( anche se c'è poco da commentare )

Signori vi avverto io al momento non ho avuto tempo per fare prove con altri cicli.
 
Ultima modifica:
Indietro