Pagamenti elettronici, il governo raddoppia l'incentivo all'evasione: sale a 60 euro

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

karl1

si vis, potes
Registrato
18/4/06
Messaggi
35.347
Punti reazioni
1.885
Tutti i negozianti mi danno lo scontrino. sia pagando con bancomat che con contanti ; il pagamento in contanti nei negozi non ha nulla a che vedere con l' evasione fiscale
 

Charlie

InSuperMarioWeTrust
Registrato
11/2/00
Messaggi
91.880
Punti reazioni
1.818
Evadere il più possibile: lo Stato è il nemico ed il diritto a pagare in contanti è una battaglia di libertà.
Bravo, hai avuto il coraggio di dire chiaramente quello che altri non hanno il coraggio di dire esplicitamente, nascondendosi dietro distinguo, sofismi e ideali di libbbertà (sì, di rubare ai propri concittadini, bell'ideale...)
 

wizardgsz

Nuovo Utente
Registrato
9/2/01
Messaggi
24.993
Punti reazioni
793
Tutti i negozianti mi danno lo scontrino. sia pagando con bancomat che con contanti ; il pagamento in contanti nei negozi non ha nulla a che vedere con l' evasione fiscale
Quindi cosa c'è di male a pretendere un tuo diritto: pagare in maniera elettronica, con telefono, con orologio, con carta?

Ieri han fatto vedere su Rete 4 la moda del momento dei negozianti: contanti con sconto oppure carta a prezzo pieno?
 

iakko

Nuovo Utente
Registrato
19/10/02
Messaggi
41.537
Punti reazioni
1.322
Bravo, hai avuto il coraggio di dire chiaramente quello che altri non hanno il coraggio di dire esplicitamente, nascondendosi dietro distinguo, sofismi e ideali di libbbertà (sì, di rubare ai propri concittadini, bell'ideale...)
Chi sarebbero gli altri, vediamo se hai lo stesso coraggio
 

iakko

Nuovo Utente
Registrato
19/10/02
Messaggi
41.537
Punti reazioni
1.322
Quindi cosa c'è di male a pretendere un tuo diritto: pagare in maniera elettronica, con telefono, con orologio, con carta?

Ieri han fatto vedere su Rete 4 la moda del momento dei negozianti: contanti con sconto oppure carta a prezzo pieno?
E quindi cosa c è di male a pretendere il diritto di libertà di scegliere il mezzo di pagamento da accettare nella mia attività?
 

potamo

Nuovo Utente
Registrato
18/3/20
Messaggi
2.140
Punti reazioni
181
Quindi cosa c'è di male a pretendere un tuo diritto: pagare in maniera elettronica, con telefono, con orologio, con carta?

Ieri han fatto vedere su Rete 4 la moda del momento dei negozianti: contanti con sconto oppure carta a prezzo pieno?
E che c'è di male scusa? Il pagamento con carta è un costo più o meno alto per il negoziante. siccome non si possono scaricare direttamente le commissioni sull'acquisto (cosa per me sbagliata e in ogni caso non sono gli unici costi) si alzano tutti i prezzi e si fa lo sconto a chi paga in contanti. Potrà il titolare di un esercizio fare gli sconti a chi vuole o è vietato anche quello?
 

BlackMetal

member
Registrato
10/3/10
Messaggi
6.664
Punti reazioni
417
Bravo, hai avuto il coraggio di dire chiaramente quello che altri non hanno il coraggio di dire esplicitamente, nascondendosi dietro distinguo, sofismi e ideali di libbbertà (sì, di rubare ai propri concittadini, bell'ideale...)
Ripeto: lo Stato, con il greenpass, mi ha fatto capire di essere mio nemico. Per quanto mi riguarda lo Stato non esiste più. Purtroppo non posso evadere il fisco perchè sono un lavoratore dipendente, ma se potessi lo farei alla grande.

p.s. quando ti toglieranno la libertà di pagare in contanti e per accedere al tuo conto ti imporranno il greenpass, che potrai ottenere solo alle condizioni stabilite dallo Stato, forse ti sveglierai.
 

Charlie

InSuperMarioWeTrust
Registrato
11/2/00
Messaggi
91.880
Punti reazioni
1.818
Ripeto: lo Stato, con il greenpass, mi ha fatto capire di essere mio nemico. Per quanto mi riguarda lo Stato non esiste più. Purtroppo non posso evadere il fisco perchè sono un lavoratore dipendente, ma se potessi lo farei alla grande.

p.s. quando ti toglieranno la libertà di pagare in contanti e per accedere al tuo conto ti imporranno il greenpass, che potrai ottenere solo alle condizioni stabilite dallo Stato, forse ti sveglierai.
Io potrei evadere ma non lo faccio, perchè? perchè le battaglie di libertà non si fanno derubando il prossimo.
 

Charlie

InSuperMarioWeTrust
Registrato
11/2/00
Messaggi
91.880
Punti reazioni
1.818
E quindi cosa c è di male a pretendere il diritto di libertà di scegliere il mezzo di pagamento da accettare nella mia attività?
Come chi sono? quelli che non escono allo scoperto, se non escono allo scoperto come faccio a dire chi sono? mica ho detto TUTTI gli altri, ma altri.
 

franz.old

Nuovo Utente
Registrato
30/10/05
Messaggi
75.983
Punti reazioni
1.741
Pensa a quell'assassino delle ormai 4 donne a cui davano pure a lui il RDC.
Una carta di credito gialla e passa il problema fame.

Aveva pure raggranellato 6000 euro.
E passaporto,con cui fuire.

Ora su canale 5 c e il marito della viola che ha un problema di salute, è bipolare
Non ha voglia di fare un Azzo e prende anche lui il RDC
 

briciola82

Nuovo Utente
Registrato
16/10/12
Messaggi
1.202
Punti reazioni
113
Tutti i negozianti mi danno lo scontrino. sia pagando con bancomat che con contanti ; il pagamento in contanti nei negozi non ha nulla a che vedere con l' evasione fiscale
A me i negozianti se pago con carta mi fanno sempre lo scontrino. Se pago in contanti mi fanno lo scontrino due volte si' e una volta no.
E che c'è di male scusa? Il pagamento con carta è un costo più o meno alto per il negoziante. siccome non si possono scaricare direttamente le commissioni sull'acquisto (cosa per me sbagliata e in ogni caso non sono gli unici costi) si alzano tutti i prezzi e si fa lo sconto a chi paga in contanti. Potrà il titolare di un esercizio fare gli sconti a chi vuole o è vietato anche quello?
Niente di male se tramite la differenza di prezzo scarica il costo delle commissioni (lo 0.7% del transato) e non il costo della mancata evasione fiscale. Non ho visto il servizio su rete4, ma per dire in un altro thread si faceva l'esempio di un esercente italiano all'estero che, per farci fare la solita figuraccia internazionale, faceva uno sconto del 10% a chi pagava in contanti. Nel servizio di rete4 quanto facevano di sconto? :rolleyes:
 
Ultima modifica:

wizardgsz

Nuovo Utente
Registrato
9/2/01
Messaggi
24.993
Punti reazioni
793
E quindi cosa c è di male a pretendere il diritto di libertà di scegliere il mezzo di pagamento da accettare nella mia attività?
Ce l'hai già il diritto e nessuno potrà negartelo. Puoi farti pagare come vuoi fino a X EUR come io ho il diritto di pagarti col contante o la carta a seconda delle necessità (oltre X EUR nella seconda ipotesi).
 

wizardgsz

Nuovo Utente
Registrato
9/2/01
Messaggi
24.993
Punti reazioni
793
E che c'è di male scusa? Il pagamento con carta è un costo più o meno alto per il negoziante. siccome non si possono scaricare direttamente le commissioni sull'acquisto (cosa per me sbagliata e in ogni caso non sono gli unici costi) si alzano tutti i prezzi e si fa lo sconto a chi paga in contanti. Potrà il titolare di un esercizio fare gli sconti a chi vuole o è vietato anche quello?
Il ragionamento provato in trasmissione ieri sera, evidentemente troppo fine, è che in quel caso (in contanti) i negozianti evadevano perché non emettevano scontrino/fattura.
Ovviamente era un servizio TV, avranno fatto 100 prove e ne avranno trovati 10 con cui montare il caso.
 

iakko

Nuovo Utente
Registrato
19/10/02
Messaggi
41.537
Punti reazioni
1.322
Ce l'hai già il diritto e nessuno potrà negartelo. Puoi farti pagare come vuoi fino a X EUR come io ho il diritto di pagarti col contante o la carta a seconda delle necessità (oltre X EUR nella seconda ipotesi).
No, perchè già vige l'obbligo di accettare le carte, unico paese al mondo.

Prima ero libero di accettare il metodo di pagamento.
 

wizardgsz

Nuovo Utente
Registrato
9/2/01
Messaggi
24.993
Punti reazioni
793
30/06/22
Giorno che ho abbassato le serrande
Intendevo questo:

Dal 30 giugno 2014 gli esercenti sono tenuti ad accettare il pagamento delle spese effettuate tramite POS per qualsiasi importo. Per anni l'obbligo è stato in vigore in versione light dal momento che l'indicazione di accettare carte e bancomat non era accompagnata da sanzioni.

Insomma, hai impiegato 8 anni per maturare questa decisione. Tuo diritto

Pagamento con POS: novità su obbligo e sanzioni in arrivo dal 2023

Leggo anche che

L’obbligo di Pos è stato introdotto per la prima volta nel nostro Paese nel 2012 dal Governo Monti e risale al Decreto Crescita 2.0 (Decreto-legge 179/2012, articolo 15, comma 4).

Ecco, diciamo 10 anni giusti giusti...
 

iakko

Nuovo Utente
Registrato
19/10/02
Messaggi
41.537
Punti reazioni
1.322
Palese che si poteva scegliere.
Se avevi vetrofania, rischiavo che ti levassero le carte.
Io sempre accettate fin da quando si facevano a mano ed erano una bella scocciatura, anche perché il flusso di clienti era ben diverso.
Però mi è capitato di non accettareassegni
 

potamo

Nuovo Utente
Registrato
18/3/20
Messaggi
2.140
Punti reazioni
181
Se quello è l'obiettivo del "servizio" mi pare la solita montatura televisiva. Non ho mai trovato nessuno dirmi che pagando in contanti si aveva lo "sconto", mentre più di qualcuno, da cui ho preso esempio e lo faccio anch'io, arrotonda il prezzo in basso con il pagamento cash. Non avendo visto il programma posso solo tirare a indovinare che li avessero trovati tutti loro.
Poi, per carità, ci si può mettere d'accordo, nessuno è un santo, ma la proposta come nulla fosse non mi è mai capitata
 
Ultima modifica: