Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Bravo, hai avuto il coraggio di dire chiaramente quello che altri non hanno il coraggio di dire esplicitamente, nascondendosi dietro distinguo, sofismi e ideali di libbbertà (sì, di rubare ai propri concittadini, bell'ideale...)Evadere il più possibile: lo Stato è il nemico ed il diritto a pagare in contanti è una battaglia di libertà.
Quindi cosa c'è di male a pretendere un tuo diritto: pagare in maniera elettronica, con telefono, con orologio, con carta?Tutti i negozianti mi danno lo scontrino. sia pagando con bancomat che con contanti ; il pagamento in contanti nei negozi non ha nulla a che vedere con l' evasione fiscale
Chi sarebbero gli altri, vediamo se hai lo stesso coraggioBravo, hai avuto il coraggio di dire chiaramente quello che altri non hanno il coraggio di dire esplicitamente, nascondendosi dietro distinguo, sofismi e ideali di libbbertà (sì, di rubare ai propri concittadini, bell'ideale...)
E quindi cosa c è di male a pretendere il diritto di libertà di scegliere il mezzo di pagamento da accettare nella mia attività?Quindi cosa c'è di male a pretendere un tuo diritto: pagare in maniera elettronica, con telefono, con orologio, con carta?
Ieri han fatto vedere su Rete 4 la moda del momento dei negozianti: contanti con sconto oppure carta a prezzo pieno?
E che c'è di male scusa? Il pagamento con carta è un costo più o meno alto per il negoziante. siccome non si possono scaricare direttamente le commissioni sull'acquisto (cosa per me sbagliata e in ogni caso non sono gli unici costi) si alzano tutti i prezzi e si fa lo sconto a chi paga in contanti. Potrà il titolare di un esercizio fare gli sconti a chi vuole o è vietato anche quello?Quindi cosa c'è di male a pretendere un tuo diritto: pagare in maniera elettronica, con telefono, con orologio, con carta?
Ieri han fatto vedere su Rete 4 la moda del momento dei negozianti: contanti con sconto oppure carta a prezzo pieno?
Ripeto: lo Stato, con il greenpass, mi ha fatto capire di essere mio nemico. Per quanto mi riguarda lo Stato non esiste più. Purtroppo non posso evadere il fisco perchè sono un lavoratore dipendente, ma se potessi lo farei alla grande.Bravo, hai avuto il coraggio di dire chiaramente quello che altri non hanno il coraggio di dire esplicitamente, nascondendosi dietro distinguo, sofismi e ideali di libbbertà (sì, di rubare ai propri concittadini, bell'ideale...)
Io potrei evadere ma non lo faccio, perchè? perchè le battaglie di libertà non si fanno derubando il prossimo.Ripeto: lo Stato, con il greenpass, mi ha fatto capire di essere mio nemico. Per quanto mi riguarda lo Stato non esiste più. Purtroppo non posso evadere il fisco perchè sono un lavoratore dipendente, ma se potessi lo farei alla grande.
p.s. quando ti toglieranno la libertà di pagare in contanti e per accedere al tuo conto ti imporranno il greenpass, che potrai ottenere solo alle condizioni stabilite dallo Stato, forse ti sveglierai.
Come chi sono? quelli che non escono allo scoperto, se non escono allo scoperto come faccio a dire chi sono? mica ho detto TUTTI gli altri, ma altri.E quindi cosa c è di male a pretendere il diritto di libertà di scegliere il mezzo di pagamento da accettare nella mia attività?
Pensa a quell'assassino delle ormai 4 donne a cui davano pure a lui il RDC.Manovra, sul pos si cambia ancora. Mulè (FI): "Valutiamo con la Commissione se portare la soglia da 60 a 40 euro" - Il Fatto Quotidiano
😁😁😁 povera Italia in mano a questi personaggi
Nemmeno trasformando i diritti in concessioni subordinate al possesso di un lasciapassare.Io potrei evadere ma non lo faccio, perchè? perchè le battaglie di libertà non si fanno derubando il prossimo.
A me i negozianti se pago con carta mi fanno sempre lo scontrino. Se pago in contanti mi fanno lo scontrino due volte si' e una volta no.Tutti i negozianti mi danno lo scontrino. sia pagando con bancomat che con contanti ; il pagamento in contanti nei negozi non ha nulla a che vedere con l' evasione fiscale
Niente di male se tramite la differenza di prezzo scarica il costo delle commissioni (lo 0.7% del transato) e non il costo della mancata evasione fiscale. Non ho visto il servizio su rete4, ma per dire in un altro thread si faceva l'esempio di un esercente italiano all'estero che, per farci fare la solita figuraccia internazionale, faceva uno sconto del 10% a chi pagava in contanti. Nel servizio di rete4 quanto facevano di sconto?E che c'è di male scusa? Il pagamento con carta è un costo più o meno alto per il negoziante. siccome non si possono scaricare direttamente le commissioni sull'acquisto (cosa per me sbagliata e in ogni caso non sono gli unici costi) si alzano tutti i prezzi e si fa lo sconto a chi paga in contanti. Potrà il titolare di un esercizio fare gli sconti a chi vuole o è vietato anche quello?
Ce l'hai già il diritto e nessuno potrà negartelo. Puoi farti pagare come vuoi fino a X EUR come io ho il diritto di pagarti col contante o la carta a seconda delle necessità (oltre X EUR nella seconda ipotesi).E quindi cosa c è di male a pretendere il diritto di libertà di scegliere il mezzo di pagamento da accettare nella mia attività?
Il ragionamento provato in trasmissione ieri sera, evidentemente troppo fine, è che in quel caso (in contanti) i negozianti evadevano perché non emettevano scontrino/fattura.E che c'è di male scusa? Il pagamento con carta è un costo più o meno alto per il negoziante. siccome non si possono scaricare direttamente le commissioni sull'acquisto (cosa per me sbagliata e in ogni caso non sono gli unici costi) si alzano tutti i prezzi e si fa lo sconto a chi paga in contanti. Potrà il titolare di un esercizio fare gli sconti a chi vuole o è vietato anche quello?
No, perchè già vige l'obbligo di accettare le carte, unico paese al mondo.Ce l'hai già il diritto e nessuno potrà negartelo. Puoi farti pagare come vuoi fino a X EUR come io ho il diritto di pagarti col contante o la carta a seconda delle necessità (oltre X EUR nella seconda ipotesi).
Scusa non ricordo: fino a quanto tempo fa?No, perchè già vige l'obbligo di accettare le carte, unico paese al mondo.
Prima ero libero di accettare il metodo di pagamento.
30/06/22Scusa non ricordo: fino a quanto tempo fa?
Intendevo questo:30/06/22
Giorno che ho abbassato le serrande