Manu1972
Nuovo Utente
- Registrato
- 4/11/18
- Messaggi
- 3.531
- Punti reazioni
- 425
buonasera a tutti
apro questa nuova discussione relativamente alla tassazione prevista per l'eventuale pagamento di ferie e permessi accumulati negli anni presso l'azienda in cui si lavora.
fermo restando che occorre farle tutte e blablabla, ma se si presenta una situazione di monte ferie e permessi accumulati negli anni e che di comune accordo con l'azienda si decide di liquidare in qualche modo, esiste una modalità regolare che permetta di abbassare il monte ferie/permessi ottenendone il pagamento da parte dell'azienda ma allo stesso tempo eviti di cumularsi con il reddito e che quindi faccia superare scaglioni di reddito irpef ottenendo quindi oltre al danno di non fare le ferie la beffa di pagarci sopra uno sproposito di tasse?
non so ad esempio farli ricadere in un premio di qualche tipo per scalare le ferie ma non aumentare il reddito imponibile?
farli transitare nella previdenza integrativa in qualche modo quindi senza un salasso di tasse?
credo di no ma magari qualcuno di più esperto di me riesce a darmi una idea e uno spunto da approfondire
grazie a tutti
apro questa nuova discussione relativamente alla tassazione prevista per l'eventuale pagamento di ferie e permessi accumulati negli anni presso l'azienda in cui si lavora.
fermo restando che occorre farle tutte e blablabla, ma se si presenta una situazione di monte ferie e permessi accumulati negli anni e che di comune accordo con l'azienda si decide di liquidare in qualche modo, esiste una modalità regolare che permetta di abbassare il monte ferie/permessi ottenendone il pagamento da parte dell'azienda ma allo stesso tempo eviti di cumularsi con il reddito e che quindi faccia superare scaglioni di reddito irpef ottenendo quindi oltre al danno di non fare le ferie la beffa di pagarci sopra uno sproposito di tasse?
non so ad esempio farli ricadere in un premio di qualche tipo per scalare le ferie ma non aumentare il reddito imponibile?
farli transitare nella previdenza integrativa in qualche modo quindi senza un salasso di tasse?
credo di no ma magari qualcuno di più esperto di me riesce a darmi una idea e uno spunto da approfondire
grazie a tutti