Non capisco l'obiezione: nessuno si memorizza il numero di un post, al massimo ci si segna il link da qualche parte.
....
Si tratta solo di piccole annoyance, nulla di critico.
Nell'ipotesi di
thread perpetuo, molto presto si comincia ad avere a che fare con entità numeriche poco eleganti e maneggiabili, qui sotto un paio di esempi di link a pagine e post futuribili:
Mi è capitato di non perdere nemmeno un secondo per suggerire un post senza doverne recuperare il link: se mi chiedi qual è il post della lunga dissertazione sul BO65 ti scrivo al volo #958 del thread omonimo, piccole scorciatoie mnemoniche...
In generale avere a che fare con numeri maneggiabili ne facilita la memorizzazione temporanea, anche solo per saltare tra una pagina e l'altra di un thread per fare al volo verifiche sui contenuti di alcuni post sparsi.
Ovviamente non avrei potuto memorizzare con la stessa facilità quel post se fosse stato tipo #394926, ma non sarebbe affatto un problema, è più un tema estetico generale.
Ha più rilevanza un altro tipo di obiezione:
un unico thread storico pluriennale può creare qualche disagio manutentivo, per esempio chi ha creato la prima pagina introduttiva potrebbe dopo qualche anno non essere più un membro attivo del FOL, con la conseguenza di non poter più mantenere aggiornata la pagina iniziale, costringendo ad aprire comunque un nuovo volume.
Mi pare più sano stabilire un plafond, se non altro per ragioni cosmetiche.
Un limite massimo di
500 pagine può costituire un buon compromesso estetico-funzionale, lasciando ai forumisti il piacere di rinnovare creativamente il titolo dei volumi di tanto in tanto, rito piacevolmente atteso in alcune sezioni del FOL....
