Pare che anche in Cina le donne non vogliano fare molti figli

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

fallugia

Apota
Registrato
2/11/15
Messaggi
34.697
Punti reazioni
1.168
di Federico Rampini / CorriereTv


Per le donne cinesi Confucio è morto

Il femminismo delle donne cinesi forse sta a significare la morte di Confucio. Di recente, il leader del partito Comunista cinese, che è anche presidente della Repubblica popolare, Xi Jinping, ha annunciato un forte ridimensionamento della crescita economica: l’obiettivo per il 2023 è una crescita del 5% del Pil, che per la Cina rappresenta un rallentamento molto netto. Cosa c’è dietro? Un dato strutturale che lo condiziona è sicuramente la demografia: la Cina è passata alla decrescita della sua popolazione. Ora la Cina sta cercando di incrementare le nascite, di convincere le cinesi a fare 3 figli, ma non ci riesce.

Dietro ci sono dei cambiamenti di costume: ormai le giovani donne cinesi ignorano gli incentivi alla natalità, non fanno figli e non si sposano. Allevare un figlio in Cina, oggi, è un tremendo sforzo economico, ricade soprattutto sulla donna e c’è un vero femminismo cinese che si ribella alla visione tradizionale della moglie e della madre. Questa è anche una sorta di rivolta ai valori del confucianesimo, è una filosofia paternalista, autoritaria, che mette l’accento sul rispetto per le gerarchie e i ruoli tradizionali della famiglia. Ormai in Cina ci sono circa 200 milioni di single, una specie di rivoluzione silenziosa contro l’istituto del matrimonio, prima ancora che contro la natalità.
 

enteparassitario

Nuovo Utente
Registrato
5/12/14
Messaggi
1.098
Punti reazioni
89
L'emancipazione femminile porta questi risultati,tra poco anche li(se non è gia ora)tutte le donne ,la daranno solo hai più meritevoli esteticamente(minoranza di fortunati),in quanto il benessere economico ,unite al fatto che lavorando guadagnano,le porta a non avere più bisogno dell'uomo che le mantiene,perciò se l'uomo non è attraente non merita di conoscerlo,figuriamoci creare una famiglia con lui.....

Istat: record negativo di natalità per l’Italia. Lunedì 20 marzo i dati del Rapporto 2022 - PRIMAPRESS.IT

Crisi economica e allarme natalità: in Italia oltre 10 milioni di case vuote
 

gsbontem

Nuovo Utente
Registrato
29/9/00
Messaggi
18.603
Punti reazioni
710
L'emancipazione femminile porta questi risultati,tra poco anche li(se non è gia ora)tutte le donne ,la daranno solo hai più meritevoli esteticamente(minoranza di fortunati),in quanto il benessere economico ,unite al fatto che lavorando guadagnano,le porta a non avere più bisogno dell'uomo che le mantiene,perciò se l'uomo non è attraente non merita di conoscerlo,figuriamoci creare una famiglia con lui.....

Istat: record negativo di natalità per l’Italia. Lunedì 20 marzo i dati del Rapporto 2022 - PRIMAPRESS.IT

Crisi economica e allarme natalità: in Italia oltre 10 milioni di case vuote
Hai più meritevoli? Non andare mai in Cina allora..
 

sandalio

Part-time trader
Registrato
22/2/07
Messaggi
7.163
Punti reazioni
249
di Federico Rampini / CorriereTv


Per le donne cinesi Confucio è morto

Il femminismo delle donne cinesi forse sta a significare la morte di Confucio. Di recente, il leader del partito Comunista cinese, che è anche presidente della Repubblica popolare, Xi Jinping, ha annunciato un forte ridimensionamento della crescita economica: l’obiettivo per il 2023 è una crescita del 5% del Pil, che per la Cina rappresenta un rallentamento molto netto. Cosa c’è dietro? Un dato strutturale che lo condiziona è sicuramente la demografia: la Cina è passata alla decrescita della sua popolazione. Ora la Cina sta cercando di incrementare le nascite, di convincere le cinesi a fare 3 figli, ma non ci riesce.

Dietro ci sono dei cambiamenti di costume: ormai le giovani donne cinesi ignorano gli incentivi alla natalità, non fanno figli e non si sposano. Allevare un figlio in Cina, oggi, è un tremendo sforzo economico, ricade soprattutto sulla donna e c’è un vero femminismo cinese che si ribella alla visione tradizionale della moglie e della madre. Questa è anche una sorta di rivolta ai valori del confucianesimo, è una filosofia paternalista, autoritaria, che mette l’accento sul rispetto per le gerarchie e i ruoli tradizionali della famiglia. Ormai in Cina ci sono circa 200 milioni di single, una specie di rivoluzione silenziosa contro l’istituto del matrimonio, prima ancora che contro la natalità.
Questo si intravedeva da anni. La Cina è destinata ad un tracollo demografico impressionante e molto più dell'Europa dovrà aprirsi ai flussi africani, ma la barriera linguistico-culturale sarà molto pesante
 

Meta

Nuovo Utente
Registrato
9/7/09
Messaggi
1.402
Punti reazioni
104
Questo si intravedeva da anni. La Cina è destinata ad un tracollo demografico impressionante e molto più dell'Europa dovrà aprirsi ai flussi africani, ma la barriera linguistico-culturale sarà molto pesante
I cinesi (come tutti gli orientali in genere)non amano i black, per loro, il colore scuro della pelle è sinonimo di persona che fa un lavoro umile, all'aperto, infatti non amano affatto prendere il sole e si chiedono spesso perchè molti italiani amino farsi le lampade...
Poi, essendo pragmatici, magari si apriranno ai flussi africani, ma la vedo molto molto dura...
 

Superstardelbene

Nuovo Utente
Registrato
28/2/05
Messaggi
21.613
Punti reazioni
494
La Cina ha 1,4 miliardi di persone, non andate in ansia per loro....spariamo prima noi e ben prima
 

Maupassant

Campionesse d'Europa
Registrato
13/4/06
Messaggi
30.364
Punti reazioni
1.544
L'emancipazione femminile porta questi risultati,tra poco anche li(se non è gia ora)tutte le donne ,la daranno solo hai più meritevoli esteticamente(minoranza di fortunati),in quanto il benessere economico ,unite al fatto che lavorando guadagnano,le porta a non avere più bisogno dell'uomo che le mantiene,perciò se l'uomo non è attraente non merita di conoscerlo,figuriamoci creare una famiglia con lui.....

Istat: record negativo di natalità per l’Italia. Lunedì 20 marzo i dati del Rapporto 2022 - PRIMAPRESS.IT

Crisi economica e allarme natalità: in Italia oltre 10 milioni di case vuote
a parte che il problema dell'umanità è la sovrappopolazione, quindi "l'emancipazione femminile" è anche funzionale alla nostra sopravvivenza, cosa suggerisci: di legarle al calorifero e farle sfornare marmocchi di continuo? :D

Poi dice i talebani🤦‍♂️
 

Heart

Nuovo Utente
Registrato
2/11/20
Messaggi
7.621
Punti reazioni
191
prima c'era un limite imposto dallo Stato forse adesso le persone lo fanno anche per scelta perchè si sono imborghesite, comunque ho sentito che l'India stia superando la Cina come densità di popolazione.
 

karl1

si vis, potes
Registrato
18/4/06
Messaggi
35.357
Punti reazioni
1.892
La razza umana è eccessivamente specializzata; ha sviluppato un cervello eccessivamente evoluto e dotato di autocoscienza , quindi è inevitabile che produca come effetto l'autodistruzione della specie quando l'importanza del singolo prevale sul vantaggio della razza.
Si cominciano a vedere gli effetti sulla razza bianca, destinata all'estinzione; prima o poi capiterà anche per le altre razze.
Una razza superspecializza come l'uomo non può durare più di qualche centinaio di migliaia di anni; io non gliene accredito più di 20.000/30.000