Parliamo di medie mobili.... 2

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

maxf

Nuovo Utente
Registrato
25/6/01
Messaggi
412
Punti reazioni
8
Con il vostro contributo vorrei dare seguito ad una interessante discussione iniziata alcuni mesi fa da GGinger su questo forum riguardo le medie mobili.
Purtroppo non posseggo programmi per calcolare il rendimento di un'operatività basata in particolare sull'incrocio fra i prezzi e una o più medie mobili, ma analizzando seppur grossolanamente vari grafici ( in particolare ho un interesse soprattutto per il dax ), leggendo articoli, ascoltando pareri mi sembra di poter trarre la conclusione che questa tecnica di trading, nel lungo periodo, abbia conseguito risultati se non eccezionali senz'altro discreti. Inviterei quindi tutti coloro che fossero interessati o che comunque hanno una conoscenza di questo argomento a dare un contributo: pareri ed esperienze personali, indicazione di materiale ( articoli, internet, libri...), esempi pratici e relativi risultati, ecc..
Personalmente ho sempre fatto attività di trading daily ed intraday con discreti risultati utilizzando l'analisi tecnica e vari strumenti ( azioni, certificati, anche cw per un certo periodo ), ma tutto ciò spesso toglie molto tempo al mia attività lavorativa. Volevo pertanto valutare se era possibile ottenere risultati simili anche con un tipo di attività più tranquilla come appunto quella dell'utilizzo delle medie mobili che darebbe senz'altro e comunque la possibilità di avere maggior tempo libero.
Un grazie anticipato a chiunque vorrà partecipare alla discussione.
 
Le uso per la maggior parte delle mie decisioni operative, settate a vari paramentri a seconda del time frame.
Ti posto questi dati (sono approssimati per data e prezzo, ma
dato che sono solo di esempio prendili così)

Mib30 MME 200

nov 96 15000 circa e taglia al rialzo

set98 (crisi valute asia)29000 (mib30 arriva in pochi giorni a 26000 circa) circa e taglia al ribasso

nov98 30500 e taglia al rialzo

seguono alcuni falsi segnali in periodo laterale

nov 99 34000 al rialzo

dic 2000 46000 al ribasso

mag 2003 24500 al rialzo.

Questi sono i fatti, ma è troppo semplice. Immaginati un corso dove lo speaker ti dice:

Andate a pescare tutto il giorno, poi la sera guardate il grafico Weekly o Dayli se siamo sopra quella media comprate un fib e date 2000 punti di stop (fate reverse prima se si chiude sotto quella media) e poi la mattina dopo andate a pescare o dove cavolo vi pare.......
Ciao

Marco
 
Dico solo due cosa: le bistrattate medie mobili sono ancora la più preziosa risorsa di un trader assieme al prezzo.
Con le MM si può fare eccome un trading di lungo respiro bisogna avere solo l'accortezza di mettere gli sl automatici.
 
Scritto da gervasi
Dico solo due cosa: le bistrattate medie mobili sono ancora la più preziosa risorsa di un trader assieme al prezzo.
Con le MM si può fare eccome un trading di lungo respiro bisogna avere solo l'accortezza di mettere gli sl automatici.

Da come parli le medie mobili dovrebbero essere uno strumento fondamentale nella tua operatività: molti ne negano l'efficacia nel lungo periodo affermando che i risultati positivi vengono sistematicamente neutralizzati dai falsi segnali nelle fasi di congestione, altri invece affermano che anche il semplice metodo dell'intersezione delle mm con il prezzo sia in grado di fornire risultati soddisfacenti nel tempo. Qual'è la tua esperienza a questo proposito? Qualcuno ha del materiale su questo argomento con studi e statistiche?
 
Scritto da Marco84
Le uso per la maggior parte delle mie decisioni operative, settate a vari paramentri a seconda del time frame.
Ti posto questi dati (sono approssimati per data e prezzo, ma
dato che sono solo di esempio prendili così)

Mib30 MME 200

nov 96 15000 circa e taglia al rialzo

set98 (crisi valute asia)29000 (mib30 arriva in pochi giorni a 26000 circa) circa e taglia al ribasso

nov98 30500 e taglia al rialzo

seguono alcuni falsi segnali in periodo laterale

nov 99 34000 al rialzo

dic 2000 46000 al ribasso

mag 2003 24500 al rialzo.

Questi sono i fatti, ma è troppo semplice. Immaginati un corso dove lo speaker ti dice:

Andate a pescare tutto il giorno, poi la sera guardate il grafico Weekly o Dayli se siamo sopra quella media comprate un fib e date 2000 punti di stop (fate reverse prima se si chiude sotto quella media) e poi la mattina dopo andate a pescare o dove cavolo vi pare.......
Ciao

Marco

Sono pienamente d'accordo con te; ho testato diversi Trading system è ho scoperto che i più redditizi sono quelli con le medie mobili.... magari esponenziali, pesate o adattative ma sempre medie mobili. D'altronde i vari oscillatori non sono altro che medie scorporate. L'unico neo delle medie è che hanno necessità di un trend definito, danno falsi segnali nel laterale.
Ciao a tutti .
 
Nessuno strumento può dare una certezza assoluta ,
e va filtrato con altri strumenti per evitare falsi segnali .
Ogni tipo di tecnica usata va calibrata sulla nostra personalità ,
ciò che è bene per noi può essere fatale per altri e viceversa .

Ritengo la premessa doverosa per porre un allerta
indispensabile a chi volesse seguire la MM200 per una operatività
di medio lungo periodo (3-10 anni) ; ricordando che gli stop loss
da falso taglio della MM200 sono qualcosa di estremamente
doloroso , delle vere e proprie legnate sui denti ;
per questo è necessario ridurre il più possibile le perdite :
-anzitutto MAI fare riferimento al passato per impostare una
operatività , ma limitarsi a studiare movimenti e tecniche di disciplina .
-un filtro adatto per tutti è dato dall'incrocio della MM50 e MM100
-un altro sempre adatto per tutti sono i volumi
-un accorgimento buono per tutti è una entrata con "piede leggero"
a crescere mano a mano che si avanza , ma sempre nell'ottica
di conservazione del capitale e con stop loss pagato.

Con il tempo si apprendono piccoli espedienti per sopperire
con fantasia alla noia operativa , come ad esempio a sfruttare
l'eccessivo scollamento fra MM200 e indice , o differenziare un
tipo di taglio da un altro (ma queste cose fanno parte del bagaglio
che ognuno deve costruirsi attorno ) .
 
buongiorno, sarei curioso di sapere a parte i vari settaggi generali ke ogniuno li mette come gli pare per cosa le usate le MM?

Vorrei sapere da voi tutti quale indicazione vi danno in generale e come le settate (settaggio nn come valore ma come funzione dello stesso e segnale che dovrebbe dare)


vorrei capire la vostra esperienza.

grazie.
 
Indietro