Partita Doppia e GnuCash

marcofi

Utente Registrato
Registrato
14/9/05
Messaggi
526
Punti reazioni
145
C'e' qualcuno che potrebbe cortesemente darmi qualche chiarimento (elementare) al riguardo?
Grazie.
 
Se cerchi un'infarinatura sulla partita doppia si trova tanto materiale sul web.
P.es. su youtube.
 
Grazie per la risposta.

Ho gia' letto alcuni libri, manuali e chiesto a Chat-GPT su partita doppia e GnuCash ma la domanda che vorrei fare e' piu' di natura "filosofica" che teorica/pratica e su internet ho trovato solo un post (di 22 anni fa!) in una discussione sull'argomento che avvalorerebbe la mia ipotesi "filosofica".

Vorrei trovare qualcuno con cui discuterne.
 
Grazie per la risposta.

Ho gia' letto alcuni libri, manuali e chiesto a Chat-GPT su partita doppia e GnuCash ma la domanda che vorrei fare e' piu' di natura "filosofica" che teorica/pratica e su internet ho trovato solo un post (di 22 anni fa!) in una discussione sull'argomento che avvalorerebbe la mia ipotesi "filosofica".

Vorrei trovare qualcuno con cui discuterne.
Se poni direttamente la domanda, è più facile trovare qualcuno che ti risponda.
 
Temo che se cerchi della filosofia nell'insieme di convenzioni e regole che si chiamano "partita doppia", tu stia cercando nel posto sbagliato ;)
 
nell'insieme di convenzioni e regole che si chiamano "partita doppia;)
Mi sembra di intuire che tu abbia compreso il nocciolo del problema.OK!
Posso sottoporti il primo punto della domanda che vorrei fare?
 
partita doppia e GnuCash,
mai sentita nominare
:bye:
mi è bastato chiederlo a Google

1718921791198.png
 
fai prima a porre la domanda precisa,
qualche esperto in materia,
ti risponderà
:bye:
Prima di fare una domanda precisa occorre stabilire un "vocabolario" (definizioni) comune e alcune regole di ingaggio.
La spiegazione di Google/Wikipedia e' quella che trovi nei libri e nel manuale di GnuCash ma "non_serve_a_un_ tubo"

Spiegone domani.
 
Mi sembra di intuire che tu abbia compreso il nocciolo del problema.OK!
Posso sottoporti il primo punto della domanda che vorrei fare?
Immagino che tu abbia approfondito più di me la materia;)

Per quanto mi riguarda, interessandomi dell'argomento ho trovato controintuitive alcune scelte di termini e di definizioni; sono arrivato alla conclusione che il linguaggio dell'argomento è un gergo tecnico che come tutti i gerghi possono distanziarsi anche molto dalla lingua comune.

Ho riflettuto sul fatto di andare a leggere il testo originale del Pacioli, che magari spiega il ragionamento dietro la scelta di alcuni termini, e sono arrivato alla conclusione di rimandare a data da destinarsi :D
 
Caveat: questo thread e' a forte rischio flame.

Proporro' alla fine una domanda che NON e' la domanda "finale" ma e' propedeuitica ad essa.

Partiamo da (molto) lontano:

La partita doppia è il metodo di tenuta delle scritture contabili, che si chiama così perché prevede che ogni operazione viene registrata due volte.

Partita doppia: cos’è e come funziona - FareNumeri

Cos'è la partita doppia
Prevede che ogni movimento viene registrato due volte con il medesimo importo. Questo perchè ogni movimento ha 2 nature: economica: ricavi, costi e valori di capitale; finanziaria: debiti, crediti e liquidità.

regole che si chiamano "partita doppia" - Google Suche

Come vi avevo promesso la spiegazione elementare di cosa e' la partita doppia non_spiega_un_tubo.

Se scrivo un movimemto 3 volte diventa una "partita tripla"?:D

Cerchiamo di capire meglio.

Perche' / A cosa serve la partita doppia

Normalmente un "qualcosa" viene inventato o viene utilizzato per un obiettivo "utile":

- a cosa serve l'ombrello? a riparasi dalla pioggia

- perche' utilizzare un foglio di calcolo? per semplificare l'esecuzione dei calcoli

- ...

A cosa serve la partita doppia? Perche' utilizzare la partita doppia?

Ecco vari motivi (elenco non esaustivo) raccolti in rete:

1) a determinare il reddito di un dato periodo amministrativo e di controllare i movimenti monetari
2) Può aiutare a controllare le spese e prevedere eventuali problemi economici;
3) Permette di analizzare i costi e i ricavi dell’azienda nel lungo periodo;
4) Consente di valutare l’efficienza della produzione.

5) L'articolo 2423 del Codice Civile Italiano prevede che ogni azienda debba tenere un libro giornale in cui sono registrate tutte le operazioni contabili. Questo libro deve rispettare il principio della Partita Doppia, e per ogni operazione contabile deve essere indicato sia il Dare che l'Avere.1

6) la contabilità a partita doppia è storicamente stata utilizzata per controllare i calcoli di un contabile. Dato che i numeri vengono inseriti simultaneamente in più conti, è possibile controllare in più posti che i totali corrispondano

Adesso voglio sgombrare il campo da tutti i termini tecnici - conto economico, finanziario, dare, avere, attivita' passivita'... e concentrami su due cose.

a) Il punto 5 dice che il codice Civile prevede la contabilita' di una azienda in partita doppia.
OK, e' una convenzione ma non diversa dal fatto che in Italia s'ha da usare l'italiano come lingua.

b) La partita doppia permette di controllare i calcoli (e limitare gli errori).

GnuCash e' un SW che consente di redigere un bilancio in tecnica partita doppia.

Potete farmi un esempio di partita doppia (possibilmente in GnuCash) in cui ho (ripeto: i termini costo ecc. qui sono usati nel senso comune e non "ragioneristico"):

- un C/C con saldo inziale di 100 euro
- un acquisto di un bene che costa 2,50 euro
- inserito per errore il costo del bene di 25,0 euro

Domanda::

come la partita doppia mi consente di evidenziare l'errore?
 
Purtroppo l'ultima volta che ho giocato con Gnucash è stato anni fa, mi mancavano le basi per comprendere i termini in gioco e dopo un po' ho lasciato perdere.

La tua domanda chiama una risposta da qualcuno che mastica ragioneria e contabilità quotidianamente, e non posso aiutarti, anche se resto curioso di seguire il tuo ragionamento.
 
- un C/C con saldo inziale di 100 euro
- un acquisto di un bene che costa 2,50 euro
- inserito per errore il costo del bene di 25,0 euro

Domanda::

come la partita doppia mi consente di evidenziare l'errore?
Io uso gnucash perché, avendo più di un conto corrente, i trasferimenti da un conto all'altro non figurano come entrate/uscite e mi semplifico di molto la contabilità; se avessi un solo conto sarebbe praticamente inutile (per vedere entrate e uscite basta leggere l'estratto conto).

Secondo me la riconciliazione ti aiuta a trovare errori: quando arriverà l'estratto conto attiverai la funzione di riconciliazione e vedrai che il saldo del c/c su gnucash è minore di 22,50€ rispetto a quanto indicato sull'estratto conto; a quel punto capirai quale transazione hai sbagliato a inserire e la correggerai.
Chiaramente puoi anche fare riconciliazioni più frequenti, utilizzando magari la lista dei movimenti presenti in home banking
 
@slu @xallo grazie per le risposte - ci stiamo avvicinando lentamente al punto finale :-)

Ricordiamoci che il punto e' Partita Doppia e in subordine GnuCash.
i trasferimenti da un conto all'altro non figurano come entrate/uscite e mi semplifico di molto la contabilità; se avessi un solo conto sarebbe praticamente inutile (per vedere entrate e uscite basta leggere l'estratto conto).
L'immagine che segue e' un trasferimento processato da un SW di Money Management che NON utilizza la partita doppia.
Come si vede e' possibile gestire un movimento come Trasferimento e quindi non farlo comparire come entrata o uscita.

PartitaDoppia_1.jpg


Secondo me la riconciliazione ti aiuta a trovare errori: quando arriverà l'estratto conto attiverai la funzione di riconciliazione e vedrai che il saldo del c/c su gnucash è minore di 22,50€ rispetto a quanto indicato sull'estratto conto; a quel punto capirai quale transazione hai sbagliato a inserire e la correggerai.
Qui sotto un file excel (NO partita doppia) che permette di avere il saldo del(i) C/C ad ogni movimento.
In questo modo e' possibile confrontare Saldo di excel e dell'E/C (o della lista movimenti), riconciliare i saldi e "scovare gli errori".

PartitaDoppia_2.jpg


Il SW di Money Management fornisce anch'esso il saldo dopo ogni movimento.

Richiedo:
a cosa serve la Partita Doppia (ex conformita' del Bilancio al Codice Civile e a standard internazionalmente riconosciuti?)
 
@slu @xallo grazie per le risposte - ci stiamo avvicinando lentamente al punto finale :-)

Ricordiamoci che il punto e' Partita Doppia e in subordine GnuCash.

L'immagine che segue e' un trasferimento processato da un SW di Money Management che NON utilizza la partita doppia.
Come si vede e' possibile gestire un movimento come Trasferimento e quindi non farlo comparire come entrata o uscita.

Vedi l'allegato 3027606


Qui sotto un file excel (NO partita doppia) che permette di avere il saldo del(i) C/C ad ogni movimento.
In questo modo e' possibile confrontare Saldo di excel e dell'E/C (o della lista movimenti), riconciliare i saldi e "scovare gli errori".

Vedi l'allegato 3027608

Il SW di Money Management fornisce anch'esso il saldo dopo ogni movimento.

Richiedo:
a cosa serve la Partita Doppia (ex conformita' del Bilancio al Codice Civile e a standard internazionalmente riconosciuti?)
Ok, in effetti io ti ho risposto su gnucash che non era il punto fondamentale; dato che le mie conoscenze sulla partita doppia si limitano allo stretto necessario per usare gnucash, non so dare una risposta al quesito principale.
 
Indietro