Passereste dal variabile al fisso in questo esempio?

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Tuttobene

Nuovo Utente
Registrato
19/1/05
Messaggi
1.327
Punti reazioni
89
Vi propongo una situazione di questo tipo: mutuo casa a 20 anni, 5 già pagati, adesso c'è la possibilità di passare per i prossimi tre anni di decorrenza da un tasso variabile (euribor a 6 mesi più 1,20% di spread) ad un fisso 4,90% oppure lasciare tutto così com'è.

Voi cosa fareste e perchè? C'è un parametro da considerare per questa scelta a parte il discorso dei tassi forward che non sempre sono indicativi di ciò che accadrà in futuro? :o
:bye:
 
il tasso fisso per quanto tempo???
 
Apache71 ha scritto:
il tasso fisso per quanto tempo???

Questo non te lo so dire (non è un caso mio personale) ma ipotizziamo che sia di qui fino alla fine.
Perchè chiaramente se tra tre anni si deve ridiscutere tutto allora non vale la pena cambiare, credo :bye:
 
... se non ci sono penali ed il fisso lo puoi ottenere per i rimanenti 15 anni, probabilmente io lo farei, mi sembra strano che però si ottenga ancora un fisso al, 4,90% dopo i recenti rialzi.
Detto questo però considera che per un pò di tempo (o magari anche per tutti i 15 anni) il fisso gli costa di più del variabile, ma questo è il prezzo che si paga per avere la certezza di quanto è l'importo da pagare, una sorta di assicurazione.

Altri due aspetti poco considerati sono che in un ambiente di tassi in crescità probabilmente anche il reddito aumenterà, pertanto l'incidenza del mutuo a tasso fisso sul reddito tende a calara, con il variabile può non essere cosi...

inoltre potrebbe essere possibile investire questo reddito in più a tassi di mercato e pertanto ad un tasso vicino o addirittura maggiore al tasso del mutuo.

Ma ripeto in un mutuo a cosi lungo termine quello che è importante è la certezza della somma da pagare, sul variabile io poi non mi fiderei nemmeno del calcolo effettuato dalle banche quando aumentano le rate, chissa che non inseriscono qualche arrotondamento a proprio favore...

gioia23
 
Tuttobene ha scritto:
Questo non te lo so dire (non è un caso mio personale) ma ipotizziamo che sia di qui fino alla fine.
Perchè chiaramente se tra tre anni si deve ridiscutere tutto allora non vale la pena cambiare, credo :bye:

Se fosse fino all fine, allor il fisso e non ci pensi piu'...

In caso di rinegoziazione fra tre anni, allora il variabile, che è piu' basso e non compensa la differenza in soli tre anni, e fra 3 anni ridiscuti il fisso o il variabile.
 
...... offrire il fisso di tre anni in tre anni mi sembra una presa per i fondelli ......

..... solo se prevedi tassi che corrono puoi fissarli e cominci a studiare la convenienza dell'eventuale estinzione del mutuo dopo tre anni ....

senza grossi cataclismi ..... tieni il variabile e non ci pensi più


Yu

è un opinione come tante, nulla più (qualcosa in meno)
 
Apache71 ha scritto:
Se fosse fino all fine, allor il fisso e non ci pensi piu'...

In caso di rinegoziazione fra tre anni, allora il variabile, che è piu' basso e non compensa la differenza in soli tre anni, e fra 3 anni ridiscuti il fisso o il variabile.
OK!
 
gioia23 ha scritto:
... se non ci sono penali ed il fisso lo puoi ottenere per i rimanenti 15 anni, probabilmente io lo farei, mi sembra strano che però si ottenga ancora un fisso al, 4,90% dopo i recenti rialzi.
Detto questo però considera che per un pò di tempo (o magari anche per tutti i 15 anni) il fisso gli costa di più del variabile, ma questo è il prezzo che si paga per avere la certezza di quanto è l'importo da pagare, una sorta di assicurazione.

Altri due aspetti poco considerati sono che in un ambiente di tassi in crescità probabilmente anche il reddito aumenterà, pertanto l'incidenza del mutuo a tasso fisso sul reddito tende a calara, con il variabile può non essere cosi...

inoltre potrebbe essere possibile investire questo reddito in più a tassi di mercato e pertanto ad un tasso vicino o addirittura maggiore al tasso del mutuo.

Ma ripeto in un mutuo a cosi lungo termine quello che è importante è la certezza della somma da pagare, sul variabile io poi non mi fiderei nemmeno del calcolo effettuato dalle banche quando aumentano le rate, chissa che non inseriscono qualche arrotondamento a proprio favore...

gioia23
il 4,90 è motivato dalla durata 3 anni e dalla successiva revisione. Sul mercato dell IRS lo spread sul tasso fisso (e non a caso) aumenta con il variare degli anni, meno sono più e basso e viceserva
 
Indietro