PAT vi ha svelato un segreto di pregio!

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

conide

Nuovo Utente
Registrato
21/2/00
Messaggi
296
Punti reazioni
18
E bravo PAT! Hai svelato uno dei migliori segreti…. La storia dell’ingegnere……. E della cointegrazione! Ogni tanto leggicchio il forum è guarda te che ci trovo. Un vero consiglio di valore!!!!

Tanto per intenderci, il metodo consigliatovi da Pat e uno di quei metodi che sui libri per retail non troverete mai e poi mai!!!!!

Allora buono studio! E divertitevi, che da sto metodo la merendina la si può portare a casa!!!!
Ma solo la merendina, non pensatevi chissache!!!!! Non è mica un free lunch la borsa! ;)

Vi do qualche dritta anch’io! Pat vi ha descritto un sistema un po’ troppo complesso per retail avanzati, non che dubito che Voi lo siate! Ma per tirare fuori la merendina e tenere basso il VAR vi basterebbe trovare solo qualche coppia.

Io vi consiglierei di far così:
1) Imparate un minimo di Time Series Forecasting (minimo: MA, AR, ARMA, etc… …e finally la Cointegrazione)
2) Ora prendete alcune serie storiche, le chiusure giornaliere fanno al caso . ……Dunque saranno quasi certamente serie spurie…e ben si sa che con le serie spurie poco si può fare!!
3) Allora che ci potete fare con le serie spurie:…cercare i rapporti di cointegrazione tra di loro!!! Ok! Se li trovate, (e ci sono)….. potete giocare il pregevolissimo metodo detto del: Mean Revertion o del Pair Trading!

Tool necessari:
1)Un software di econometria (Eviews per esempio per restare sul facile, ma se avete Matlab o altri vanno bene uguale)
2)Excel se vi piace
3)Ma con Matlab fate tutto!

Condizione essenziale operativa:
1)Poter scoprire molto cheap, e senza richiesta di alti margini

Suggerimenti per iniziare a capire il giochetto:
1)(chicca) studiatevi bene DT e FT
2) In Italia provate Ras e Allenza!

Nota: negli ultimi sei mesi questo metodo sta dando problemi di stabilità! E qua sopraggiungerebbe la pregevole tecnica del Clustering.......

Saluti cari in particolare a PAT che tiene alto il livello! ;)

conide
 
Scritto da conide
E bravo PAT! Hai svelato uno dei migliori segreti

scusa ma non ho trovato il post al quale ti riferisci, mi piacerebbe leggerlo, potresti indicarmi il link?
Grazie
 
Scritto da conide
E bravo PAT! Hai svelato uno dei migliori segreti…. La storia dell’ingegnere……. E della cointegrazione! Ogni tanto leggicchio il forum è guarda te che ci trovo. Un vero consiglio di valore!!!!

Tanto per intenderci, il metodo consigliatovi da Pat e uno di quei metodi che sui libri per retail non troverete mai e poi mai!!!!!

Allora buono studio! E divertitevi, che da sto metodo la merendina la si può portare a casa!!!!
Ma solo la merendina, non pensatevi chissache!!!!! Non è mica un free lunch la borsa! ;)

Vi do qualche dritta anch’io! Pat vi ha descritto un sistema un po’ troppo complesso per retail avanzati, non che dubito che Voi lo siate! Ma per tirare fuori la merendina e tenere basso il VAR vi basterebbe trovare solo qualche coppia.

Io vi consiglierei di far così:
1) Imparate un minimo di Time Series Forecasting (minimo: MA, AR, ARMA, etc… …e finally la Cointegrazione)
2) Ora prendete alcune serie storiche, le chiusure giornaliere fanno al caso . ……Dunque saranno quasi certamente serie spurie…e ben si sa che con le serie spurie poco si può fare!!
3) Allora che ci potete fare con le serie spurie:…cercare i rapporti di cointegrazione tra di loro!!! Ok! Se li trovate, (e ci sono)….. potete giocare il pregevolissimo metodo detto del: Mean Revertion o del Pair Trading!

Tool necessari:
1)Un software di econometria (Eviews per esempio per restare sul facile, ma se avete Matlab o altri vanno bene uguale)
2)Excel se vi piace
3)Ma con Matlab fate tutto!

Condizione essenziale operativa:
1)Poter scoprire molto cheap, e senza richiesta di alti margini

Suggerimenti per iniziare a capire il giochetto:
1)(chicca) studiatevi bene DT e FT
2) In Italia provate Ras e Allenza!

Nota: negli ultimi sei mesi questo metodo sta dando problemi di stabilità! E qua sopraggiungerebbe la pregevole tecnica del Clustering.......

Saluti cari in particolare a PAT che tiene alto il livello! ;)

conide


Il metodo può funzionare sino a quando i fondamentali dei 2 titoli, o meglio il rapporto tra i loro fondamentali, rimane costante o quasi.
Ma se ad es. i conti di Ras iniziano migliorare rispetto a quelli di Generali chiaramente il primo titolo tenderà a sovraperformare il secondo, ecco allora che chi segue quel metodo prenderà una mazzata dopo l'altra perchè venderà Ras per acquistare Generali.

Detto in termini matematici, il metodo di sfruttare la regressione verso la media per guadagnare funziona quanto più la media rimane costante.

Era la stessa logica su cui si basava il metodo dell'LCTM solo che invece di applicarlo alle correlazioni trai i titoli di titoli di borsa usava quelle tra le diverse scadenze e tipologie dei titoli di stato.
Erano premi Nobel, presumo quindi che le tecniche di clustering le conoscessero anche loro, ma son saltati lo stesso.
ciao
 
visto che lo avete letto tutti, potete indicarmi il post al quale vi riferite? Ho provato una query ma con PAT non trova nulla:mad:
 
Scritto da trendinrialzo
visto che lo avete letto tutti, potete indicarmi il post al quale vi riferite? Ho provato una query ma con PAT non trova nulla:mad:

Prova con "Piedi A Terra".;)
 
Re: Re: PAT vi ha svelato un segreto di pregio!

Scritto da Ferpa
Il metodo può funzionare sino a quando i fondamentali dei 2 titoli, o meglio il rapporto tra i loro fondamentali, rimane costante o quasi.
Ma se ad es. i conti di Ras iniziano migliorare rispetto a quelli di Generali chiaramente il primo titolo tenderà a sovraperformare il secondo, ecco allora che chi segue quel metodo prenderà una mazzata dopo l'altra perchè venderà Ras per acquistare Generali.

Detto in termini matematici, il metodo di sfruttare la regressione verso la media per guadagnare funziona quanto più la media rimane costante.

Era la stessa logica su cui si basava il metodo dell'LCTM solo che invece di applicarlo alle correlazioni trai i titoli di titoli di borsa usava quelle tra le diverse scadenze e tipologie dei titoli di stato.
Erano premi Nobel, presumo quindi che le tecniche di clustering le conoscessero anche loro, ma son saltati lo stesso.
ciao

Puoi darsi che lui intenda riferirsi a serie con correlazione storica abbastanza affidabile e poco esposta ad eventi eccezionali, come ad esempio al mib30 con l'eurostox (indice dei 50 magg titoli a capit europei). Storicamente il mib30 vale circa dieci (il valore oscilla mi pare tra 9 e 11, ma vado a memoria) l'eurostox50. Dovrebbe essere difficile che i fondamentali migliorino tutti da una parte e peggiorino tutti dall'altra .... :mmmm:
 
Re: Re: Re: PAT vi ha svelato un segreto di pregio!

Scritto da O' Saracin
Puoi darsi che lui intenda riferirsi a serie con correlazione storica abbastanza affidabile e poco esposta ad eventi eccezionali, come ad esempio al mib30 con l'eurostox (indice dei 50 magg titoli a capit europei). Storicamente il mib30 vale circa dieci (il valore oscilla mi pare tra 9 e 11, ma vado a memoria) l'eurostox50. Dovrebbe essere difficile che i fondamentali migliorino tutti da una parte e peggiorino tutti dall'altra .... :mmmm:


Il senso del mio discorso Saracin era: i metodi di trading basati sulla covarianza sono tutt'altro che sicuri, perchè si basano sul presupposto che le correlazioni valide nel passato dureranno anche nel futuro.
Ma il futuro non lo conosce nessuno, neppure i matematici.

Riguardo all'esempio che fai di trading basato sulla correlazione tra mib30 e l'eurostox :
probabilmente funziona bene, sinchè non arriverà un'altro caso Parmalat, magari il caso Fiat, che ti azzera un titolo del MIB30 e te ne mette in crisi altri 10 (le banche creditrici)
E' il solito discorso del cigno nero che Roberto ha reso popolare qui sul fol
ciao
 
Posso domandare quale e' la differenza tra la correlazione e la cointegrazione ?

Grazie

p.s.: PAT ti ricordi in che giorno e' stato pubblicato l'articolo da te citato ? Era su Affari e Finanza del Lunedi' ? thanks
 
Re: CALMA :NON HO ASSOLUTAMENTE MERITI...

Scritto da Piedi a Terra
Nessun merito mio...un anno fa manco sapevo cosa fosse 'sta roba .. "

Allora sicuramente puoi metterti nei miei panni, non ho capito nulla di quanto avete scritto, solamente che dovrò studiare ringraziandovi per avermi indicato una strada che sinceramente ignoravo
Anzi hai qualche link, tutorial, libri o altro da consigliarci?

Grazie
 
Re: Re: Re: Re: PAT vi ha svelato un segreto di pregio!

Scritto da Ferpa
Il senso del mio discorso Saracin era: i metodi di trading basati sulla covarianza sono tutt'altro che sicuri, perchè si basano sul presupposto che le correlazioni valide nel passato dureranno anche nel futuro.
Ma il futuro non lo conosce nessuno, neppure i matematici.

Riguardo all'esempio che fai di trading basato sulla correlazione tra mib30 e l'eurostox :
probabilmente funziona bene, sinchè non arriverà un'altro caso Parmalat, magari il caso Fiat, che ti azzera un titolo del MIB30 e te ne mette in crisi altri 10 (le banche creditrici)
E' il solito discorso del cigno nero che Roberto ha reso popolare qui sul fol
ciao

e ste parmalat fiat giacomelli le dobbiamo avere solo noi ?
ma allora siamo una discarica ...
No, non penso: bene o male,
+0- siamo tutti legati a fil doppio
 
oggi si è parlato di econometria su bloomberg TV, essendo uno che ne sente parlare da pochi giorni ed in più avendo beccato l'intervista con il timing sbagliato :D ho capito ben poco, posso solo dirvi che si è parlato di "paragonare" un titolo con un altro (scusate il termine poco scentifico ma ripeto ne so pochissimo) ed un telespettatore ha chiesto consiglio per l'eventuale acquisto di un libro ma l'ospite non ha potuto consigliare alcun testo
 
Re: Re: CALMA :NON HO ASSOLUTAMENTE MERITI...

Scritto da trendinrialzo
Allora sicuramente puoi metterti nei miei panni, non ho capito nulla di quanto avete scritto, solamente che dovrò studiare ringraziandovi per avermi indicato una strada che sinceramente ignoravo
Anzi hai qualche link, tutorial, libri o altro da consigliarci?

Grazie

Un altro link molto interessante da dove partire per capirne qualcosa in più di econometria:

http://www.tesiinborsa.it/didattica.htm
 
Re: Re: PAT vi ha svelato un segreto di pregio!

(Per convenienza le risposte scritte in CAPITAL LETTER)

Il metodo può funzionare sino a quando i fondamentali dei 2 titoli, o meglio il rapporto tra i loro fondamentali, rimane costante o quasi.
Ma se ad es. i conti di Ras iniziano migliorare rispetto a quelli di Generali chiaramente il primo titolo tenderà a sovraperformare il secondo, ecco allora che chi segue quel metodo prenderà una mazzata dopo l'altra perchè venderà Ras per acquistare Generali.
NON SEMPRE, I MERCATI NON SONO COMPLETAMENTE EFFICIENTI


Detto in termini matematici, il metodo di sfruttare la regressione verso la media per guadagnare funziona quanto più la media rimane costante.
VERO


Era la stessa logica su cui si basava il metodo dell'LCTM solo che invece di applicarlo alle correlazioni trai i titoli di titoli di borsa usava quelle tra le diverse scadenze e tipologie dei titoli di stato.
CI SONO ALTRI FATTORI, NEL CASO DI LTCM AD ESEMPIO LA LIQUIDITA' DEGLI STRUMENTI ED ALTRI


Erano premi Nobel, presumo quindi che le tecniche di clustering le conoscessero anche loro, ma son saltati lo stesso.
NON SAPREI!

ciao
 
Re: Re: Re: Re: PAT vi ha svelato un segreto di pregio!

(Stesso Metodo)

Scritto da Ferpa
Il senso del mio discorso Saracin era: i metodi di trading basati sulla covarianza sono tutt'altro che sicuri, perchè si basano sul presupposto che le correlazioni valide nel passato dureranno anche nel futuro.
IL METODO E IL BVAR E LA COINTEGRAZIONE

Ma il futuro non lo conosce nessuno, neppure i matematici.
VERO, NON V'E CERTEZZA

Riguardo all'esempio che fai di trading basato sulla correlazione tra mib30 e l'eurostox :
probabilmente funziona bene, sinchè non arriverà un'altro caso Parmalat, magari il caso Fiat, che ti azzera un titolo del MIB30 e te ne mette in crisi altri 10 (le banche creditrici)
E' il solito discorso del cigno nero che Roberto ha reso popolare qui sul fol
ciao
 
Re: CALMA :NON HO ASSOLUTAMENTE MERITI...

Scritto da Piedi a Terra
Nessun merito mio...un anno fa manco sapevo cosa fosse 'sta roba .. "ce vol testa per 'ste robbe" ed io sono uno che fa tanta fatica a capirle le cose come stanno, non son mica nato .."imparato". :)
Fortuna e' stata che su Repubblica ho letto del Nobel 2003 per l'economia e mi sono detto: se questi accademici l'hanno dato per la cointegrazione ci dovra' pur essere un motivo di interesse ?
Come nel 2002 hanno dato il Nobel alla teoria del prospetto di Kahneman...altra geniale intuizione, un cataclisma di originalita' di pensiero che ti rovescia completamente la tua prospettiva precedente e questa teoria del prospetto ti fa vedere le cose da tutt'altra prospettiva da come le vedevi precedentemnte...

:clap: :clap: :clap:


Il merito e' di questi grandi scienziati ..noi lettori acuti non ne abbiamo proprio alcuno, se non proprio vogliamo considerarlo tale il merito di interessarsi a queste cose nel limite delle nostre modestissime capacita.
Allora in questo caso rivendico il merito di saper leggere bene i giornali :)





Da quel poco che ne so, penso sia solo parzialmente vero: la cointegrazione e' sicuramente citata nei libri dell'amico di Roberto, il prof. Gabbi, e di Sergio Pastorello, che pero' sono testi che difficilmente possono interessare questo consesso, in quanto entrambi gli autori sono all'oscuro e quindi nemmeno capaci di divulgare correttamente la famosa tecnica dello scalping a tick minimo.

La testa d'uovo a cui mi riferivo, ha effettivamente scritto
assieme ad un suo collega una bellissima dispensa introduttiva sull'argomento, che ben difficilmente vedra' la pubblicazione in Italia, paese certamente composto da lettori avidi di finanza, ma non particolarmente votati alla lettura di testi diversi dalla psicologia del trader.

Credo tuttavia che la pubblicazione di un testo introduttivo e divulgativo sull'argomento possa cominciare finalmente ad essere un'esigenza avvertita da taluni, se non altro per alcuni fatti importanti
- per gli studi sulla cointegrazione e' stato assegnato il Nobel 2003 al signor Clive Granger
- il clamoroso successo editoriale mondiale dei libri della signora Carol Alexander
- i migliori hedge fund al mondo usano pesantemente tecniche di trading basate sulla cointegrazione e in particolar modo sulle commodities, che presentano stazionarieta' dei residui.
L'hedge fund WES, ad esempio, gira su livelli di performance del 70-80 % all'anno, giusto per fare un nome.
- le critiche nel merito di Ferpa. Solo un paio di input: visto che e' stato citato, l'LCTM lavorava su stats arb e non specificatamente su tecniche di cointegrazione, il modello di planning LCTM era comunque fantastico nella sua modellistica visti i risultati conseguiti negli anni precedenti, sbagliati furono il leverage esasperato e l'errore di previsione nell'eccesso di correlazione tra mercati maturi ed "emergenti".
La cointegrazione non e' correlazione, quindi LCTM non va richiamato, non fa testo.
I rischi accennati sulla cessazione della stazionarieta' delle serie storiche sono invece sensati ma ovviamente ben conosciuti da chi lavora nel campo e riducibili in prima approssimazione con adeguata diversificazione e altrettanto buone tecniche a correzione di errore.
Ed infine soddisfiamo la curiosita' di Conide.
I migliori titoli che si prestano al gioco sono ovviamente le coppie BI BIN, TI TIR IFIL IFILRnc (e le banche per chi si dimostra capace di saper usare lo strumento sono ben disposte a concedere lo short sulle risparmio), poi molto bene Alleanza vs. GENERALI, MEDIOLANUM vs. FIDEURAM, STM Finmecccanica, etc.
- strumenti x Conide. Si, Ewiews va benissimo perche' performa ottimamente il test di Johansen, che ha sostituito oramai il vecchio test di Granger ed e' un programma estremamente user friendly, perche' utilizza un approccio di menu box driven che ti fornisce direttamente e facilmente l'equazione di cointegrazione nella forma della retta di 1 grado.
Se poi con l'esperienza di tanti test riesci ad estrapolare un numero sufficientemente elevato di titoli cointegrabili, puoi anche costruire trading system con il piu' banale Excel, usando per la generazione dei segnali il semplice perforamento di soglie, di "canali", o ancor preferibilmente di n° di deviazioni standard o Sigma.

Ras & Alleanza non superano il test di Johansen.

Chiudo l'argomento con un'ultima segnalazione.

Ho avuto la fortuna di poter leggere privatamente la dispensa.

Benche' io sia all'oscuro e non abbia ne' mai avuto contatto alcuno con editori, riviste, etc., mi sono modestamente permesso di fare presente agli ingegneri autori che probabilmente nessun editore italiano sarebbe mai e poi mai interessato a pubblicare questa loro dispensa, come sarebbe stato nelle intenzioni degli autori.
Tuttavia nel frattempo sono insospettabilmente sorti degli interessi e inaspettate forme di suasione da parte di siti italiani di finanza, allo scopo di poter mostrare "l'esclusiva" nella home page di un lavoro divulgativo sulla cointegrazione.

Potenza del quotidiano La Repubblica ? :)

Questo episodio tuttavia dimostra quanto sia desolante il panorama editoriale della letteratura finanziaria: si pubblica praticamente solo cio' che non serve a nulla, tanto meno le informazioni per effettivamente servirebbero per poter capire almeno qualcosa dei mercati finanziari.

Le letture che effettivamente servirebbero allo studioso di AT invece non si possono mai pubblicare in Italia, perche' ogni formula matematica inserita in un libro di finanza riduce della meta' il numero dei potenziali lettori.

Domani cercherò tempo permettendo di rispondere. Solo un punto per ora.

Johansen non è esattamente un test, Johansen è un generalizzazione del two step di Engle e Granger. Tale metodo ti fornisce il numero di il numero r di relazioni di cointegrazioni che poi puoi usare nell'ECM. QUesot intendevi, o sbaglio?

Per ora un saluto a tutti!
 
ma un programma tipo il matlab in econometria ci potrebbe essere di aiuto? Per far cosa?
 
Re: Re: Re: CALMA :NON HO ASSOLUTAMENTE MERITI...

Scritto da Piedi a Terra


1. si calcolano i coefficienti di cointegrazione con un’equazione del tipo: y=a+bx con il metodo di Johansen ,

2...

ciao Piedi a Terra potresti indicare come calcolare i coefficienti
a e b dell'equazione di cointegrazione secondo il metodo di
Johansen?
grazie N.
 
Indietro