carpediem80
mai certezze
- Registrato
- 23/7/02
- Messaggi
- 1.707
- Punti reazioni
- 88
Le multe finanzieranno l'insegnamento dell'educazione stradale
Da lunedì al via la patente a punti
Non servirà cambiare il documento. Sanzioni più severe, patentino per i minorenni, limite di 150 Km/h in alcuni tratti
ROMA - Via libera dal Consiglio dei ministri al decreto legge che anticipa alcune norme della riforma del Codice della strada, tra cui la patente a punti. Patente a punti al via dunque da lunedì 30 giugno, ma anche un pacchetto di sanzioni più severe per violazioni su casco, cinture, velocità, sorpassi vietati. Per automobilisti e centauri sono in arrivo molte novità per innalzare la soglia di sicurezza sulle strade. Il provvedimento segue il decreto legge entrato in vigore a giugno scorso su fari anabbaglianti su autostrade e strade extraurbane principali, abbassamento del tasso alcolemico da 0,8 a 0,5, divieto di usare il telefonino senza viva voce o auricolare.
LE NOVITA' - Ogni automobilista ha un tetto di 20 punti che possono essere «decurtati» in relazione alla gravità delle infrazioni accertate. Penalità di 5 punti per il mancato rispetto del semaforo rosso,10 punti per il sorpasso in curva, così come per la guida sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti.
Il patentato che subisce decurtazioni fino a 10 punti ha la possibilità però di recuperarne 6 se frequenta un corso di aggiornamento (9 punti invece per tir e autisti professionali). Per i neo patentati (meno di 5 anni), la decurtazione viene però raddoppiata. A quota zero vi è il ritiro della patente.
CINTURE E CASCO - Scattano multe più salate per violazioni su casco, cintura di sicurezza, semaforo rosso, guida contromano, sorpassi vietati, mancata precedenza. Per il casco di protezione inoltre scatterà il fermo del veicolo, anche per i maggiorenni; mentre l'uso del casco diventa obbligatorio per chi viaggia in sella a quadricicli e tricicli non dotati di cellula di sicurezza o di carrozzeria chiusa. In caso di recidivi su sorpassi vietati e non rispetto del semaforo rosso, scatta la sospensione della patente di guida.
PATENTINO MOTORINI - Patentino per motorini, cinquantini compresi, e ciclomotori obbligatorio per chi ha tra 14 e 18 anni di età che scatterà dal primo luglio 2004. Il certificato medico sui requisiti psico-fisici così, come l'estensione del patentino anche ai maggiorenni sprovvisti di patente B. In più, sempre sui cinquantini, si potrá viaggiare in due, ma il guidatore dovrà essere maggiorenne. Casco obbligatorio anche per chi guida i quadricicli fuoristrada, tipo Quad, o veicoli a tre ruote non dotati di cellula di sicurezza o carrozzeria chiusa.
LIMITI DI VELOCITÀ - Da lunedì cambiano anche i nuovi limiti di velocità: sulle autostrade il limite massimo si innalza a 150 chilometri orari solo su alcuni tratti, dietro l'ok di concessionari o in base a stato e caratteristiche del tracciato, o intensità di traffico. Scatta inoltre il limite di velocità a 110 km orari per le autostrade e a 90 km/h per le strade extraurbane principali, in caso di precipitazione atmosferiche. Inoltre, la corsia di destra delle autostrade a tre corsie non è più destinata ai veicoli lenti ma diviene corsia di marcia normale.
AUTOTRASPORTATORI - Raddoppio delle multe nel caso in cui i conducenti dei tir non rispettino i periodi di pausa e riposo. Camionisti e autisti di autobus che guidano in stato di ebbrezza rischiano la revoca della patente. Severa procedura di verifica contro eventuali manomissioni o falsificazioni di cronotachigrafo e limitatore di velocità e, nel caso di l'alterazione di quest'ultimo, scatta la revoca della patente. Per i tir stranieri entrano in scena cauzione e fermo amministrativo del mezzo. Il fermo del mezzo scatta in caso di mancato versamento della cauzione, se non viene immediatamente pagata la sanzione pecuniaria dopo l'accertamento della violazione al codice della strada. Mezzi pesanti superiori a 3,5 tonnellate a pieno carico devono essere più visibili, con strisce laterali e posteriori retroriflettenti. Per la patente a punti, gli autotrasportatori possono, attraverso corsi di aggiornamento, recuperare un maggior numero di punti, 9 anzichè 6.
EDUCAZIONE STRADALE - Le nostre multe serviranno a finanziare l'insegnamento dell'educazione stradale. Il 7,5% dei proventi delle sanzioni per le violazioni accertate è destinato alla scuola pubblica e privata per insegnare l'educazione stradale.
27 giugno 2003 - corriere.it
La tabella dei punti
Questi i punti di penalità previsti. Verranno sottratti in caso di infrazione dai 20 iniziali:
1) Semaforo rosso 5 punti
2) Sorpasso a destra 5 punti
3) Sorpasso in curva 10 punti
4) Cinture di sicurezza 5 punti
5) Guida sotto effetto di alcol o droga 10 punti
6) Limitatore di velocità e sul cronotachigrafo per i mezzi pesanti 10 punti;
7) Inosservanza distanza di sicurezza 5 punti
8) Superamento dei limiti velocità di oltre 40 km orari, 5 punti
9) Omesso uso del casco 3 punti
10) Telefonino senza auricolare 4 punti
Da lunedì al via la patente a punti
Non servirà cambiare il documento. Sanzioni più severe, patentino per i minorenni, limite di 150 Km/h in alcuni tratti
ROMA - Via libera dal Consiglio dei ministri al decreto legge che anticipa alcune norme della riforma del Codice della strada, tra cui la patente a punti. Patente a punti al via dunque da lunedì 30 giugno, ma anche un pacchetto di sanzioni più severe per violazioni su casco, cinture, velocità, sorpassi vietati. Per automobilisti e centauri sono in arrivo molte novità per innalzare la soglia di sicurezza sulle strade. Il provvedimento segue il decreto legge entrato in vigore a giugno scorso su fari anabbaglianti su autostrade e strade extraurbane principali, abbassamento del tasso alcolemico da 0,8 a 0,5, divieto di usare il telefonino senza viva voce o auricolare.
LE NOVITA' - Ogni automobilista ha un tetto di 20 punti che possono essere «decurtati» in relazione alla gravità delle infrazioni accertate. Penalità di 5 punti per il mancato rispetto del semaforo rosso,10 punti per il sorpasso in curva, così come per la guida sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti.
Il patentato che subisce decurtazioni fino a 10 punti ha la possibilità però di recuperarne 6 se frequenta un corso di aggiornamento (9 punti invece per tir e autisti professionali). Per i neo patentati (meno di 5 anni), la decurtazione viene però raddoppiata. A quota zero vi è il ritiro della patente.
CINTURE E CASCO - Scattano multe più salate per violazioni su casco, cintura di sicurezza, semaforo rosso, guida contromano, sorpassi vietati, mancata precedenza. Per il casco di protezione inoltre scatterà il fermo del veicolo, anche per i maggiorenni; mentre l'uso del casco diventa obbligatorio per chi viaggia in sella a quadricicli e tricicli non dotati di cellula di sicurezza o di carrozzeria chiusa. In caso di recidivi su sorpassi vietati e non rispetto del semaforo rosso, scatta la sospensione della patente di guida.
PATENTINO MOTORINI - Patentino per motorini, cinquantini compresi, e ciclomotori obbligatorio per chi ha tra 14 e 18 anni di età che scatterà dal primo luglio 2004. Il certificato medico sui requisiti psico-fisici così, come l'estensione del patentino anche ai maggiorenni sprovvisti di patente B. In più, sempre sui cinquantini, si potrá viaggiare in due, ma il guidatore dovrà essere maggiorenne. Casco obbligatorio anche per chi guida i quadricicli fuoristrada, tipo Quad, o veicoli a tre ruote non dotati di cellula di sicurezza o carrozzeria chiusa.
LIMITI DI VELOCITÀ - Da lunedì cambiano anche i nuovi limiti di velocità: sulle autostrade il limite massimo si innalza a 150 chilometri orari solo su alcuni tratti, dietro l'ok di concessionari o in base a stato e caratteristiche del tracciato, o intensità di traffico. Scatta inoltre il limite di velocità a 110 km orari per le autostrade e a 90 km/h per le strade extraurbane principali, in caso di precipitazione atmosferiche. Inoltre, la corsia di destra delle autostrade a tre corsie non è più destinata ai veicoli lenti ma diviene corsia di marcia normale.
AUTOTRASPORTATORI - Raddoppio delle multe nel caso in cui i conducenti dei tir non rispettino i periodi di pausa e riposo. Camionisti e autisti di autobus che guidano in stato di ebbrezza rischiano la revoca della patente. Severa procedura di verifica contro eventuali manomissioni o falsificazioni di cronotachigrafo e limitatore di velocità e, nel caso di l'alterazione di quest'ultimo, scatta la revoca della patente. Per i tir stranieri entrano in scena cauzione e fermo amministrativo del mezzo. Il fermo del mezzo scatta in caso di mancato versamento della cauzione, se non viene immediatamente pagata la sanzione pecuniaria dopo l'accertamento della violazione al codice della strada. Mezzi pesanti superiori a 3,5 tonnellate a pieno carico devono essere più visibili, con strisce laterali e posteriori retroriflettenti. Per la patente a punti, gli autotrasportatori possono, attraverso corsi di aggiornamento, recuperare un maggior numero di punti, 9 anzichè 6.
EDUCAZIONE STRADALE - Le nostre multe serviranno a finanziare l'insegnamento dell'educazione stradale. Il 7,5% dei proventi delle sanzioni per le violazioni accertate è destinato alla scuola pubblica e privata per insegnare l'educazione stradale.
27 giugno 2003 - corriere.it
La tabella dei punti
Questi i punti di penalità previsti. Verranno sottratti in caso di infrazione dai 20 iniziali:
1) Semaforo rosso 5 punti
2) Sorpasso a destra 5 punti
3) Sorpasso in curva 10 punti
4) Cinture di sicurezza 5 punti
5) Guida sotto effetto di alcol o droga 10 punti
6) Limitatore di velocità e sul cronotachigrafo per i mezzi pesanti 10 punti;
7) Inosservanza distanza di sicurezza 5 punti
8) Superamento dei limiti velocità di oltre 40 km orari, 5 punti
9) Omesso uso del casco 3 punti
10) Telefonino senza auricolare 4 punti