mander
Nuovo Utente
- Registrato
- 4/2/15
- Messaggi
- 23.456
- Punti reazioni
- 741
Non è ne' facile e nemmeno difficile , unica condizione è avere la pazienza e la voglia di capire. Nessuno è stato mai contrario alla separazione fra PREVIDENZA e ASSISTENZA ,purchè si comprenda che previdenza e assistenza sono sorelle.In effetti è veramente difficile seguirti Mander...
In generale io sono d'accordo a separare assistenza (assist-inps) da previdenza (pension-inps)destinando una parte (piccola) del nostro 33% di contributi alla cassa dell'assistenza
Dopodichè, chi riesce a risparmiare e pensa di dover integrare la sua pensione, che versasse pure quello che vuole a un fondo privato, con tutte le agevolazioni fiscali possibili.
Non sono d'accordo né a renderlo obbligatorio né a dirottare parte dei contributi inps su fondi privati.
Deve rimanere un plus facoltativo.
Parallelamente però l'inps deve diventare meno rigido e vincolante e consentire alla gente di andare in pensione dopo i 60 anni (cioè anche a 60), ovviamente modulando coefficienti e pensioni in maniera opportuna e conseguente: prima ci vai meno prendi... ma è una scelta tua.
E inoltre bisognerebbe trovare il modo di poter usare i soldi accumulati, in caso di necessità: è assurdo pensare che magari uno a 59 anni perde il lavoro e, nonostante un montante accumulato di centinaia di migliaia di euro, deve fare la fame per altri 8 anni prima di prendere qualcosa.
La stessa dicotomia vale per contributi e fiscalità generale. Nel bilancio di assestamento inps 22 i valori di queste 2 grandezze sono :
Gettito contributi 251
Fiscalita' Generale 161.
In termini di spesa rispetto al PIL valgono il 17,4 % in aumento tendenziale . Una cifra enorme che nessuno spende e nessuno si permette di spender nell'ambito del pianeta terra. Abbiamo la contribuzione più onerosa , i trasferimenti dallo stato al top e il debito pubblico fuori controllo.
Noi italiani per non farci mancare niente abbiamo il tfr e la tassazione . Una corrente di pensiero dice se leviamo dal computo il tfr e la tassazione guadagniamo posizione nella classifica dei paesi spendaccioni e Bruxelles non romperà.
Te sei romano ma Totò diceva è la somma che fa il totale. La somma deve necessariamente diminuire ma mi volete spiegare tu ,l'espertone, o tutti i benaltristi uniti del fol...come
Io le soluzioni li ho , sentiamo le vostre , tenendo conto che il costo del lavoro proibitivo rende difficile trovare soluzioni .