Pensione Opzione Uomo

  • ANNUNCIO: 37° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    A frenare i mercati nelle ultime sedute è stato l’atteggiamento della Fed con la concreta possibilità di un’altra stretta entro fine anno e un costo del denaro su livelli più elevati, rispetto alle precedenti attese, per tutto il 2024. Lato macro, nell’Eurozona l’inflazione nel mese di settembre ha mostrato, secondo le stime preliminari, un rallentamento su base annuale dal 5,2% di agosto al 4,3% (consensus al 4,5%). L’indice core esclusi energetici e alimentari ha segnato un rallentamento ancora più evidente dal 5,3% al 4,5% (consensus al 4,8%). I numeri odierni suggeriscono che i timori sulle pressioni inflazionistiche devono essere ridimensionati. Negli Stati Uniti, l’inflazione misurata dall’indice Pce core, che la Fed utilizza come uno dei principali indicatori riguardo ai prezzi, si è attestata in agosto al 3,9%, in linea con le attese e in rallentamento rispetto al 4,3% (dato rivisto) di luglio. Per continuare a leggere visita il link

Il governo taglia temporaneamente il cuneo fiscale per 6 mesi , dopo di che abbisogna di altri 10 miliardi presi a debito per confermare la defiscalizzazione. Altri soldi ,nuovi debiti, zero riforme sostanziali, solo propaganda e tira a campare.

Questo cuneo fiscale cosi alto è frutto di una politica previdenziale tanto costosa quanto inefficiente sul piano degli effetti sociali.

Lo stato si indebita ma non riduce prestazioni e contribuzioni come avviene in tutti i paesi ocse.

Non crea sinergia fra l'inps e la previdenza complementare che da sola rappresenta una voce di spesa fiscale importante

Non c'è paese al mondo che ha prestazioni e contribuzioni come l'nps . Prestazioni e contribuzioni sono ridotte al minimo vitale ed hanno lo scopo di proteggere tutti i cittadini , Gli altri paesi usano la previdenza integrativa per garantire una vecchiaia tranquilla .

Vi rsulta che i pensionati svizzeri, francesi, danesi, olandesi tedeschi, inglesi e via dicendo siano messi peggio di noi ?
 
Tu vedi la pagliuzza e non vedi la trave.

Negli ultimi 20 anni di quanto si è svalutato il montante rispetto all'indice Foi?

Alla stessa maniera non cogli lo sbilanciamento fra prestazione e contributi!!!
Ciao Mander. Puoi aiutarmi a capire una cosa che penso sia utile anche per altri. La rivalutazione del montante contributivo e' in base al PIL Reale sulla media geometrica degli ultimi 5 anni? Questo significa che l'inflazione viene recuperata nel lungo termine e quindi il montante si riivalutera' almeno in linea all'indice FOI?
 
Ciao Mander. Puoi aiutarmi a capire una cosa che penso sia utile anche per altri. La rivalutazione del montante contributivo e' in base al PIL Reale sulla media geometrica degli ultimi 5 anni? Questo significa che l'inflazione viene recuperata nel lungo termine e quindi il montante si riivalutera' almeno in linea all'indice FOI?
Annualmente il montante viene rivalutato in base ad un tasso, non in base al foi.
Per avere una rivalutazione occorre fare PIL reale .

A mo' di es.negli ultimi 20 anni la rivalutazione del montante è stata molto meno del Foi, grosso modo
25 contro contro 45.
 
Non preoccupatevi troppo per questi dettagli, tanto una volta in pensione se non siete ai minimi non aumenterà più …..notizia di oggi….

Fare cassa sulle pensioni. Freno all’indicizzazione degli assegni più alti​

da Giorgetti, come già fatto per quest’anno…
 
Indietro