Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
Per iscriverti visita questo link.
... se uno dei miei familiari fosse stato su quel treno
consigliabile solo se non hai nessuno
diversamente lasci figli doppiamente orfani
meglio evitare cmq però
cmq terribile
io spero per il macchinista che ci sia stato diciamo un errore imprevidibile
insomma non fosse un capzone
perché se per una capzata ho ammazzato o rovinato quasi 100 persone .. mio dio
posso pure ammazzarmi ..
Boh, cmq se i treni ad alta velocità non sono imbottiti dai sensori, per impedire che un macchinista possa fare un tratto pianificato a 70km/ora a 190, a cosa serve l'elettronica nel 2013 ? Solo per gli smartphone ? Io penso che sia utile a molti, moltissimi scaricare il tutto sui macchinisti
intanto ti segnalo poi vedremo... mentre i parenti di quelli ammazzati a picconate dalla "risorsa" richiamata a Milano dal sinistro Pisapia e benvoluto dai PIDDINI invece sono di seconda categoria?
Non ho MAI visto un piddino aprire un 3D del genere per loro, mentre per questi sì
Vergogna, sempre due pesi e due misure![]()
Continuate a scodinzolare ai vostri padroni del PD, ovvero a letta e al berlusca (), bravi, bravi, io intanto sto già facendo casa all'estero e ho spostato tutto di là, e voglio vedere cosa mi succhiate ora (un'idea ce l'avrei
)
Nero
... se uno dei miei familiari fosse stato su quel treno
Non dare retta ai giornali. Quelli sono sempre in cerca del titolone.
Le rsponsabilità vanno accertate e non si può prendere come prova una bullata su FB.
In Italia un incidente simile sarebbe quasi impossibile, visto che gran parte della linea è dotata di SCMT
Sistema di controllo della marcia del treno - Wikipedia
Un deragliamento di un treno ad alta velocità, come è avvenuto in Spagna ieri sera, non sarebbe stato possibile sulla rete italiana. Almeno nelle modalità: ovvero una curva percorsa oltre il limite di velocità.
Il nostro paese vanta su tutta la linea ad alta velocità (Milano, Torino, Roma, Napoli) non solo uno dei sistemi di sicurezza più avanzati del mondo, ma anche la sua declinazione più evoluta. Si chiama ERTMS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System) ed è uno standard al centro di un annoso dibattito presso la Commissione Europea.
È molto costoso e adottato a macchia di leopardo nel Vecchio Continente anche per questioni di competizione industriale. Francia e Germania, ad esempio, ne vorrebbero una versione diversa.
Vito Pertosa, presidente di Mermec Group, azienda leader mondiale nel settore del segnalamento e diagnostica delle infrastrutture ferroviarie, nell'intervista con Tom's Hardware sostiene che la tragedia avvenuta in Spagna è senza dubbio legata alla mancanza del sistema ERTMS attivo - come effettivamente riporta la stampa spagnola. Per il Spagna è diffuso il sistema di controllo chiamato ASFA, realizzato dalla Dimetronic (Siemens).
"È difficile che si possa parlare di malfunzionamento con questa tecnologia. Se fosse stato presente e attivo l'ERTMS avrebbe rallentato il treno. Non avrebbe neanche avuto la possibilità di raggiungere tali velocità. Come si supera la soglia il sistema interviene in automatico", ha spiegato Pertosa.
Lo standard ERMTS ETCS di Livello 2, adottato nel nostro paese (ma non in tutta Europa), è una piattaforma di segnalazione e protezione che sfrutta una trasmissione radio di dati digitali. La centrale a terra è praticamente in costante contatto con il treno, e in caso di emergenza è in grado di intervenire in automatico "prevaricando" le azioni di comando del macchinista.
Le cabine dei treni ad alta velocità montano un pannello informativo che mostra le informazioni riguardanti la tratta, le autorizzazioni, i segnali, etc. Insomma, è come stare su un aereo: i vetri per guardare fuori ci sono ma gli occhi di macchinista e aiuto-macchinista passano più tempo sui display.
Contemporaneamente un sistema di sensori integrati sul treno raccoglie le informazioni da trasmettere al Radio Block Centre (RBC) attraverso la rete GSM-R 900 MHz dedicata. Questo avviene a intervalli predeterminati, e di fatto è un canale di comunicazione bidirezionale che consente ai tecnici a terra di monitorare e alla piattaforma di agire. Insomma, è il massimo oggi disponibile nel settore. L'ERMTS ETCS di Livello 3 è ancora in fase di studio e sviluppo.
In Spagna l'ERTMS è adottato su una parte della linea ad alta velocità. La sua stessa architettura hardware/software non consentirebbe comunque errori. Se qualcosa va storto blocca i treni in automatico.
In Italia un incidente simile sarebbe quasi impossibile....