Nel concetto di occupabilità c'è la solita italietta, ipocrita e corporativa.
Ipocrita perché vuole dare una giustificazione ad un'azione sommamente ingiusta, ossia dare colpa ai poveri di esser tali ed ai disoccupati, teoricamente occupabili, di non aver trovato lavoro. Quando c'era un minimo di decenza intellettuale, questo sarebbe stato un paradosso grottesco, utilizzato da un comico, oggi è la bandiera di una parte politica.
Corporativa perché il RDC, semmai, doveva essere esteso nella sua azione, farne lo strumento unico ed universale di welfare, mentre oggi abbiamo una serie assistenze a seconda del soggetto e della categoria lavorativa, del tipo d'azienda, della contrattazione sindacale, ecc..
Non a caso, infatti, Bankitalia, ha accennato alla sua utilità al fine dell'ammodernamento del welfare.