Per coloro che si presentanto per l'Esame d'Avvocato (11-12-13 dicembre)

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Verm & Solitair

Legal Opinionist
Registrato
22/5/00
Messaggi
1.624
Punti reazioni
21
Innanzitutto INBOCCALLUPO.
Per i codici commentati, quelli Cedam ci sembrano superiori, anche se la parte societaria non è adeguata.
Per i codici non commentati, preferiamo quelli del Sole24Ore: ci sono alcune massime giurisprudenziali (quelle di Guida al Diritto), e delle schede esplicative. In seconda battuta quello Ipsoa (a cura di Schlesinger, molto buono per la raccolta di leggi). Segue il codice La Tribuna (esiste anche quelli con le massime, che costa di più e con meno leggi). Della Zanichelli preferite quello con la disciplina tributaria.

Scegliete il tema e fatevi una scaletta delle ore a disposizione. Quindi cercate il primo materiale. Una volta capito quale la traccia prescelta, disponete un primo elenco degli articoli che vi servono e di tutto quello che trovate. Passate poi alla redazione di un indice schematico del contenuto dell'elaborato.

Mantenetevi almeno un'ora per ricopiare.

E buon lavoro.
 
Ultima modifica:
Compito di civile (parere).

Sul condominio e responsabilità del condominio per avere "otturato" il tubo condominiale. E' vero, c'è sentenza della Cass. del '98, non risponde il Condominio per caso fortuito o del terzo; il singolo condomino non è terzo. Non vi è dubbio tuttavia che se è certo che l'autore dell'illecito è un determinato soggetto (condomino), a lui va rivolta la richiesta di risarcimento (se abbatto un muro condominiale, la resposabilità è la mia non di tutti i condomini).

L'altro tema su comodato tra convivente. A parte l'assurdità di un'eccezione di invalidità del contratto perchè contrario all'ordine pubblico , prevista nella traccia (anche un canguro sa che la convivenza è consentita dal sistema), interessante tutto il discorso sulla condizione (potestativa). Ma avrei dato spazio al concetto di presupposizione (perchè la convivenza si regge nel caso specifico sull'affetto e rispetto delle regole di fedeltà tra i contraenti).

Ps. Ma chi scrive i titoli dei temi (forse un laureato), scrive in cinque minuti come facciamo noi del Forum????? O rilegge la traccia? Boh.
 
E dei pareri di penale, che mi dici?
 
Quello dell'incontro di Karate è un classico e c'è una sentenza della cassazione pubblicata su Foro italiano, mi sembra del 2001, dovrei rivedere i fascicoli allo studio, il diritto penale non mi interessa e non me la sono appuntata (ma mi fa ridere lo scontro tra cintura nera e cintura bianca: si vede che di karate, chi ha pensato alla traccia del compito, non ne sa tanto, poteva almeno pensare ad una garetta di sci).

Per la prova di procedura? So solo quella di "civile". Certo che chi pensa alla traccia ha poca fantasia. Il furto di auto a Caserta è così raro.....;)
 
Ultima modifica:
Parere di penale Karate

La fattispecie mi sembrava un po'assurda e invece leggendo la motivazione di una Cass. che avevo a casa tra vecchie fotocopie mai consultate prima ho scoperto che rispecchia perfettamente i fatti realmente avvenuti qualche anno fa a Messina.
Ora non ho i dati, se a q.uno interessa mi scriva. In sostanza il ragionamento dei giudici di Cassazione che hanno annullato l'appello si fondava sulla necessità di verificare la sussistenza o meno di un comportamento colposo (colpa generica per imprudenza) da parte del "cintura bianca", al di là del rispetto delle "regole del gioco" che nei fatti c'era stato (come nella traccia peraltro era evidenziato).
 
Indietro