Antonio.Mazzone
Nuovo Utente
- Registrato
- 23/6/03
- Messaggi
- 709
- Punti reazioni
- 37
Ebbene, sembra proprio di sì.
Il modello "Dimon" (si chiama così in onore di Jamie Dimon, Ceo di Bank One e tra poco anche di JP Morgan-Chase), dopo aver fatto molti estimatori negli Usa, sbarca in Europa e raccoglie notevoli consensi, tanto in UK quanto in Italia.
La ricetta di Dimon si può sintetizzare in 6 punti:
1) RIDURRE= il numero di dirigenti e managers a tutti i livelli;
2) TAGLIARE= fringe benefits, privilegi e stock options;
3) RIVEDERE= linea per linea ogni attività per eliminare quelle poco redditizie e ridimensionare le aree ad alto rischio;
4) INTEGRARE= rapidamente le varie filiali e negozi finanziari sotto un unico marchio ed un unico sistema informatico;
5) CONCENTRARSI= sul marchio trasformando le filiali, in primis, quelle meno redditizie, in negozi finanziari introducendo la figura del relationship banker;
6) SVILUPPARE= le innovazioni ed il co-branding nelle carte di credito e nei servizi finanziari-bancari di base.
Per la verità ci sarebbe anche un punto ulteriore, di seguito indicato, ma penso di difficile appicazione in Italia:
7) UNIFORME= intesa proprio come medesima divisa da far indossare agli sportellisti bancari ed agli agenti.
Saluti,
Il modello "Dimon" (si chiama così in onore di Jamie Dimon, Ceo di Bank One e tra poco anche di JP Morgan-Chase), dopo aver fatto molti estimatori negli Usa, sbarca in Europa e raccoglie notevoli consensi, tanto in UK quanto in Italia.
La ricetta di Dimon si può sintetizzare in 6 punti:
1) RIDURRE= il numero di dirigenti e managers a tutti i livelli;
2) TAGLIARE= fringe benefits, privilegi e stock options;
3) RIVEDERE= linea per linea ogni attività per eliminare quelle poco redditizie e ridimensionare le aree ad alto rischio;
4) INTEGRARE= rapidamente le varie filiali e negozi finanziari sotto un unico marchio ed un unico sistema informatico;
5) CONCENTRARSI= sul marchio trasformando le filiali, in primis, quelle meno redditizie, in negozi finanziari introducendo la figura del relationship banker;
6) SVILUPPARE= le innovazioni ed il co-branding nelle carte di credito e nei servizi finanziari-bancari di base.
Per la verità ci sarebbe anche un punto ulteriore, di seguito indicato, ma penso di difficile appicazione in Italia:
7) UNIFORME= intesa proprio come medesima divisa da far indossare agli sportellisti bancari ed agli agenti.
Saluti,