Hai letto l'articolo?
La quota delle rinnovabili elettriche sulla domanda è del 34,2%, mentre nel 2015 si attestava sul 34% anche e va ricordato che quell'anno la domanda era di circa 6,7 TWh più elevata
Entrambe queste percentuali calano rispetto al dato 2014. Due anni fa infatti la quota delle rinnovabili sulla domanda si attestava intorno al 38,4%
Il fotovoltaico ha prodotto 22,5 TWh, più o meno quanto fatto nel 2015.
Dal 2014 la produzione annuale da solare FV è cresciuta di appena 700 GWh
Guarda la tabella, sai come arrivi al 34.2% di "rinnovabili"?
Così:
-fv 7.3% (22.5 TWh)
-eolico 5.6% (17.5 TWh)
-geotermico 1.9% (5.8 TWh)
-idroelettrico 13.6% (42.2 TWh)
-BIOMASSE 5.8% (18 TWh)
In pratica solo il 15% dell'energia consumata viene dalle fonti alternative.
Vale altrettanto il "vecchio" idroelettrico.
E si stanno bruciando un sacco di biomasse, spacciandole come rinnovabili e pulite.![]()
Cioè produrre energia col fv costa ben di più che con le fonti fossili.
Contano i costi reali, verificati dai fatti, non le chiacchiere e le promesse.
Si stava parlando di energia elettrica, non di energia totale consumata.
E si parlava di rinnovabili, e le biomasse lo sono. Che le rinnovabili vengano associate all'idea di energia 'pulita' non e' un mio problema in quanto io
non ho mai affermato cio'. Rinnovabile ha un determinato significato nel dizionario.
Nessuna energia puo' dirsi 'pulita' al 100%. Al max si puo' discutere su quale sia la meno sporca.
L'idorelettrico ad esempio porta con se determinati e noti problemi ambientali.
Per costruire le turbine eoliche o peggio i pannelli solari, servono materiali non propriamente ecologici (ad oggi perlomeno) ed energia.
Le biomasse ovviamente possonoe essere inquinanti anche piu' dei combustili fossili (dipende dalla biomassa utizzata)
Si tratta di scegliere il male minore. Purtroppo nel caso delle biomasse c'e' il problema degli incentivi erroneamente assegnatigli.
Poi scusami chi non legge bene mi sa che sei tu..quella tabella postata e' vecchia di diversi anni..
Lazard.com | Levelized Cost of Energy 2017
queste sono tra le stime piu' recenti. Il solare viaggia come puoi vedere in tabella sui 50$ al mwh. Meno del carbone.
Poco meno anche del Gas.
In queste stime:
https://www.eia.gov/outlooks/aeo/pdf/electricity_generation.pdf
il costo del solare e di non molto superiore al Gas (senza sussidi). Studio pubblictao ad aprile di quest'anno. Se non hai voglia di sbatterti a leggere il pdf, qua trovi il riassunto:
The economics of energy generation are changing; more metrics favor solar, wind | Ars Technica
Poi continui a parlare di chiacchere. Perdonami ma qua le chiacchere son tutte tue: tra il 2010 ed il 2017 il costo del photovoltaico si e' ridoto di 4 volte. Ovvero dai 4$ a livello di utility scale si e' passati ai 1.1$ correnti per watt. Un riduzione dei costi incredibile. Come fai a dire che son chiacchere lo sai solo tu nella tua testa.
Ultima modifica: