Per Opzioman o chi sa su opzioni

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

cilla

Nuovo Utente
Registrato
9/9/02
Messaggi
9.847
Punti reazioni
216
Buongiorno! meglio vendere una put allo scoperto o comperare una call scommettendo su un rimbalzo del dax? Qual'è la differenza tra le due? nel caso di vendita allo scoperto bisogna ricoprirsi in giornata? Grazie
 
Se pensi il mercato salga, meglio comprare una call. Se pensi che forse salga, o forse rimanga su questi livelli, o addirittura possa scendere un po', pensa a vendere una put.

Oltre a queste considerazioni sul sottostante, devi anche considerare che quando compri una call, se ti va male perdi i soldi spesi, se ti va bene non c'è quasi limite ai tuoi guadagni; quando vendi una put se ti va male puoi perdere molte volte il premio incassato, se ti va bene puoi al massimo guadagnare il 100% del premio incassato.

Poi ci sono i margini, nel caso di opzione venduta, che pure vanno tenuti presenti.

Non ti devi ricoprire in giornata. Potresti tranquillamente mantenere la posizione aperta fino a scadenza.

Infine, le opzioni in generale, e lo short di opzioni in particolare, possono presentare rischi molto elevati. Prima di operare con denaro reale, ti consiglio di simulare un po' di operazioni con carta e penna, e di leggere qualcosina in più sulle opzioni.

Ciao. Massimo
 
Massimo S. ha scritto:
Se pensi il mercato salga, meglio comprare una call. Se pensi che forse salga, o forse rimanga su questi livelli, o addirittura possa scendere un po', pensa a vendere una put.

Oltre a queste considerazioni sul sottostante, devi anche considerare che quando compri una call, se ti va male perdi i soldi spesi, se ti va bene non c'è quasi limite ai tuoi guadagni; quando vendi una put se ti va male puoi perdere molte volte il premio incassato, se ti va bene puoi al massimo guadagnare il 100% del premio incassato.

Poi ci sono i margini, nel caso di opzione venduta, che pure vanno tenuti presenti.

Non ti devi ricoprire in giornata. Potresti tranquillamente mantenere la posizione aperta fino a scadenza.

Infine, le opzioni in generale, e lo short di opzioni in particolare, possono presentare rischi molto elevati. Prima di operare con denaro reale, ti consiglio di simulare un po' di operazioni con carta e penna, e di leggere qualcosina in più sulle opzioni.

Ciao. Massimo
mille grazie :)
 
aggiungo:
se vendi put guadagni con mercato il salita e laterale(da definire in base allo strike venduto).
se compri call perdi con mercato in discesa e laterale(da definire in base allo strike venduto).
il premio pagato/incassato fà spesso la differenza.
ciao
p.s. nulla ti vieta di comprare una call e su segnale successivo vendere la call superiore/inferiore.
nulla ti vieta di vendere una put e su segnale successivo comprare la put superiore/inferiore.
l'importante è essere sempre in grado di controllare ciò che si fà.
 
se non si ha Esperienza (con la E masiuscola) vendere una put è da folli!
 
cyclical ha scritto:
se non si ha Esperienza (con la E masiuscola) vendere una put è da folli!

e invece, secondo te, comprare un fib è più "da sani"?

aggiungo:

e invece 2,sempre secondo te, comprare un'azione è più "da sani"
 
cyclical...mica ho detto che vendo una put anche perchè hai ragione non ho proprio esperienza..sto iniziando a cpairne il meccanismo solo da poco. grazie anche a rob luc! molto chiaro :)
 
cilla ha scritto:
cyclical...mica ho detto che vendo una put anche perchè hai ragione non ho proprio esperienza..sto iniziando a cpairne il meccanismo solo da poco. grazie anche a rob luc! molto chiaro :)

brava :yes: non era una risposta critica xkè neppure io ho l'esperienza x venderle, era solo x avvisarti OK!
 
rob.luc ha scritto:
e invece, secondo te, comprare un fib è più "da sani"?

aggiungo:

e invece 2,sempre secondo te, comprare un'azione è più "da sani"

comprare il fib se non si hanno 200.000 euro brevi manu a contratto è altrettanto da folli, idem x le azioni nella misura della marginazione, la cui leva alcune volte ha veramente dell'incredibile.
Ho visto saltare in aria molte persone in questo campo, certo con la vola da anni sui minimi abbiamo dimenticato ma anche la vola è ciclica e tornerà in tutta la sua forza.
 
cyclical ha scritto:
comprare il fib se non si hanno 200.000 euro brevi manu a contratto è altrettanto da folli, idem x le azioni nella misura della marginazione, la cui leva alcune volte ha veramente dell'incredibile.
Ho visto saltare in aria molte persone in questo campo, certo con la vola da anni sui minimi abbiamo dimenticato ma anche la vola è ciclica e tornerà in tutta la sua forza.
bè..... a mio parere non è una follia comprare il fib , se si anno circa cinquantamila son piu ke suff, l'importante è non andare overnight, anke vedere put è possibile........ ti copri con una put lontana di strike così ti calcoli la perdita massima :yes: , naturalmente sono mie idee :D
 
rob.luc ha scritto:
aggiungo:

e invece 2,sempre secondo te, comprare un'azione è più "da sani"

Se sai cosa compri, ripeto SE SAI COSA COMPRI, e non esageri,non solo è da sani. Ma è da co.co.nes non farlo. ;)
 
cyclical ha scritto:
comprare il fib se non si hanno 200.000 euro brevi manu a contratto è altrettanto da folli, idem x le azioni nella misura della marginazione, la cui leva alcune volte ha veramente dell'incredibile.
Ho visto saltare in aria molte persone in questo campo, certo con la vola da anni sui minimi abbiamo dimenticato ma anche la vola è ciclica e tornerà in tutta la sua forza.

forse non hai compreso bene la mia domanda.
quando compri 500 eni cosa stai facendo,secondo te ?

ciao
p.s. la prossima volta faresti meglio a specificare che "è da folli" vendere 2 put(perchè una put equivale a 1/2 paniere) senza essere in possesso di 200000 euro brevi manu.
esclusa la giusta considerazione di mikifischer
 
ammiraglio3 ha scritto:
Se sai cosa compri, ripeto SE SAI COSA COMPRI, e non esageri,non solo è da sani. Ma è da co.co.nes non farlo. ;)

concordo.spesso non si ha idea di cosa si compra/vende
ciao
 
ammiraglio3 ha scritto:
Se sai cosa compri, ripeto SE SAI COSA COMPRI, e non esageri,non solo è da sani. Ma è da co.co.nes non farlo. ;)
Il problema di fondo è che i dati comuni a tutti ( come bilancio visto che sono pubblici e depositati in camera di commercio) posono essere falsati.... vedi parmalat-cirio... il guaio in italia è che addirittura si è depenalizzato il falso in bilancio... quindi partendo da questo pressuposto un'azione con la sua potenzialità di fallimento aziendale la rende più pericolosa delle apparenze... mentre un indice non potra mai arrivare a zero... non essisterebbe più la nazione..... quindi un mix tra future e opzioni... se sapientemente addoperati sono di gran lunga più tranquilli...

ma va detto anche chè con le opzioni e azioni si possono fare operazioni molto reditizie... soprattutto essendo di tipo americano consente drenare soldi dal mercato.... insomma, come in tutte le cose prudenza e conoscenza oltre che strategia operativa, money management e rigore assoluto sono la formula vincente!

sempre secondo la mia opinione
 
vediamo se riesco a spiegarmi con un unico post ma poi ciascuno naturalmente opera secondo la propria propensione al rischio: ciò che x me è folle x un altro può essere normale, specialmente se ha le possibilità finanziarie x far fronte ad un eventuale cygnus atratus.

mikifischer ha scritto:
bè..... a mio parere non è una follia comprare il fib , se si anno circa cinquantamila son piu ke suff, l'importante è non andare overnight, anke vedere put è possibile........ ti copri con una put lontana di strike così ti calcoli la perdita massima :yes: , naturalmente sono mie idee :D


l'over effettivamente rende il tutto più pericoloso come ricordo da una batosta presa sul fib dunque concordo, ma nessuno qui ha specificato l'orizzonte temporale nè a proposito di writing, eventuali strategie a copertura.
Io ho inteso la discussione in linea di massima... ad es. un conto è vendere una put naked godendosi il cashflow iniziale positivo nella sola speranza che il nostro caso rientri tra quei casi in cui l'opzione OTM scade senza valore, ben altra cosa è studiare i modelli di delta e gamma hedging ed altre cosette che quando funzionano (NON SEMPRE) richiedono comunque esperienza e professionalità che attualmente io riconosco di non avere.

ammiraglio3 ha scritto:
Se sai cosa compri, ripeto SE SAI COSA COMPRI, e non esageri,non solo è da sani. Ma è da co.co.nes non farlo. ;)

io amo (dico veramente) le società e non faccio quasi mai riferimento ad esse come semplici pezzi di carta (parlando di azioni, titoli ecc...), credo che si possa scovare del valore tra esse ma naturalmente, come scrive totem, non si può essere sicuri della bontà delle scritture contabili pur nel rispetto dei nuovi principi internazionali (pensa poi in caso di falso) vi è spesso molta discrezionalità che comporta episodi di c.d. "finanza creativa".
Concordo anche con Totem su un più limitato rischio default sull'indice ma naturalmente la borsa è rischio dunque il punto della discussione non era tutto questo, o almeno credo, piuttosto la marginazione ovvero scommettere con soldi non propri.

rob.luc ha scritto:
forse non hai compreso bene la mia domanda.
quando compri 500 eni cosa stai facendo,secondo te ?

ciao
p.s. la prossima volta faresti meglio a specificare che "è da folli" vendere 2 put(perchè una put equivale a 1/2 paniere) senza essere in possesso di 200000 euro brevi manu.
esclusa la giusta considerazione di mikifischer

rob.luc il fib l'hai tirato in ballo tu, io parlavo di opzioni in genere, può trattarsi di odax quindi 1 put = 1/5 del dax o di spmibo quindi come fai notare tu ne servono 2 o ancora basta una semplice put sull'eurostoxx o sul mini s&p500 ok?
 
cyclical ha scritto:
rob.luc il fib l'hai tirato in ballo tu, io parlavo di opzioni in genere, può trattarsi di odax quindi 1 put = 1/5 del dax o di spmibo quindi come fai notare tu ne servono 2 o ancora basta una semplice put sull'eurostoxx o sul mini s&p500 ok?


ultimamente non riesco a spiegarmi :D:D sarà l'età :D:D

tu dici: è folle vendere put.

io rispondo:
quando compri 500 eni( o qualsiasi azione vuoi tu) cosa stai facendo in realtà ?

ciao
 
rob.luc ha scritto:
ultimamente non riesco a spiegarmi :D:D sarà l'età :D:D

tu dici: è folle vendere put.

io rispondo:
quando compri 500 eni( o qualsiasi azione vuoi tu) cosa stai facendo in realtà ?

ciao

ho capito benissimo, il punto è che sino a quando compri con soldi tuoi e che non ti servono nell'immediato (da qui ad almeno 10 anni) tutto ok, ho amici traders che con piccoli patrimoni hanno acquistato titoli del settore telecomunicazioni a gogo in marginazione ed hanno perso immobili.
 
cyclical ha scritto:
ho capito benissimo, il punto è che sino a quando compri con soldi tuoi e che non ti servono nell'immediato (da qui ad almeno 10 anni) tutto ok, ho amici traders che con piccoli patrimoni hanno acquistato titoli del settore telecomunicazioni a gogo in marginazione ed hanno perso immobili.

ma che c'entra la marginazione.

quando compri 500 eni compri una call sul titolo e vendi una put sul titolo.
quindi non sei così folle come dicevi all'inizio.
chiunque compra azioni compra call(anche se su molte azioni non sono negoziate) e vende put.
ho messo 500(nel caso eni)perchè corrispondono all'isoalfa.
però anche se ne compri 1 in realtà sei esposto in maniera analoga alla posizione +call -put.
hai capito perchè non devi demonizzare la vendita di put ma renderla "normale".
ciao
 
cyclical ha scritto:
ho capito benissimo, il punto è che sino a quando compri con soldi tuoi e che non ti servono nell'immediato (da qui ad almeno 10 anni) tutto ok, ho amici traders che con piccoli patrimoni hanno acquistato titoli del settore telecomunicazioni a gogo in marginazione ed hanno perso immobili.


infatti penso che vendere put al di la di cio che si dica sia relativamente rischioso sopratutto nel lungo periodo , per il semplice motivo che le scadenza piu distanti hanno un prezzo compresivo del rischio "crollo" , questo è dimostrabile dai prezzi confrontati alle call
 
perdere patrimoni è semplicissimo , non so se avete notato come sul mercato delle opzioni i MM si posizionino con prezzi in denaro relativamente prima del cambio d'inversione del trend , questo perche il mercato non è allo sbando dei trader ma guidato dalle grosse banche , che spesso capitalizano importanti guadagni cercando stop loss il piu lontano possibili dall'eseguito , mi meraviglio che tanti guru del book non lo dicono , ma basta stare un giorno intero a controllare il future e le opzioni per avere in taluni momenti la certezza che i MM che escono sui prezzi quando sono chiamati sono gli stessi che gonfiano spesso all'inverosimile i volumi sul spmibfuture , e dove pende la bilancia la vanno a cercare gli stop loss , sul day trading penso per questo che ci suicida investendoci , altra prova ne è il fatto che spesso si è portati a pensare di fare il contrario di cio che si pensa o di "educazione" psicologia neanche fossimo malati , la realta e che i nostri eseguiti sono soldi contanti depositati provvisoriamente nelle mani di una banca
 
Indietro