Miki63
Nuovo Utente
- Registrato
- 5/12/07
- Messaggi
- 7.815
- Punti reazioni
- 329
Durante tutta la telenovela sulla TTF ci siamo spesso accapigliati se fosse giuridicamente possibile che l'Italia tassasse l'operatività fatta su mercati esteri utilizzando broker esteri, o semplicemente imporre la Tobin a strumenti di diritto non italiano.
Vi riporto un esempio di dove va il mondo in tempi di crisi, dove le casse degli stati sono sempre più vuote, e ne pensano anche la notte.
Forse resterà una "boutade", visto che parliamo di Francia, ma lì il governo sta addirittura pensando di rivedere i trattati bilaterali sulle doppie imposizioni fiscali per tassare gli espatriati di lusso, come nell'ultimo caso dell'attore Gerard Depardieu.
FRANCIA: CASO DEPARDIEU, SPUNTA IPOTESI DI TASSARE ESPATRIATI
Radiocor - Il governo francese, in polemica sull'esilio fiscale dell'attore Gerard Depardieu, ha avanzato l'idea di tassare gli espatriati, un'ipotesi gia' emersa durante la campagna presidenziale per Nicolas Sarkozy. Interpellato al Senato, il ministro delegato al Bilancio Jerome Cahuzac, ha evocato questa idea come una 'traccia'.
Si tratta, ha spiegato il ministro, di evitare 'che chi sceglie di vivere al di fuori dei nostri confini venga esonerato dagli obblighi fiscali che queste persone hanno verso il paese dove sono nati, sono cresciuti, sono stati educati, formati, dove spesso hanno incontrato la prosperita' se non la fortuna'. In sostanza, ha spiegato, 'un paese al quale devono molto e dove, penso, hanno torto nell'esentarsi da oneri che vengono richiesti al fine di essere corretti'. Il presidente della Repubblica, ha detto Cahuzac, 'ha suggerito che i trattati fiscali vengano rivisti, credo che questo sia l'unico modo per evitare l'espatrio per motivi fiscali' senz a citare i paesi interessati.
Vi riporto un esempio di dove va il mondo in tempi di crisi, dove le casse degli stati sono sempre più vuote, e ne pensano anche la notte.
Forse resterà una "boutade", visto che parliamo di Francia, ma lì il governo sta addirittura pensando di rivedere i trattati bilaterali sulle doppie imposizioni fiscali per tassare gli espatriati di lusso, come nell'ultimo caso dell'attore Gerard Depardieu.
FRANCIA: CASO DEPARDIEU, SPUNTA IPOTESI DI TASSARE ESPATRIATI
Radiocor - Il governo francese, in polemica sull'esilio fiscale dell'attore Gerard Depardieu, ha avanzato l'idea di tassare gli espatriati, un'ipotesi gia' emersa durante la campagna presidenziale per Nicolas Sarkozy. Interpellato al Senato, il ministro delegato al Bilancio Jerome Cahuzac, ha evocato questa idea come una 'traccia'.
Si tratta, ha spiegato il ministro, di evitare 'che chi sceglie di vivere al di fuori dei nostri confini venga esonerato dagli obblighi fiscali che queste persone hanno verso il paese dove sono nati, sono cresciuti, sono stati educati, formati, dove spesso hanno incontrato la prosperita' se non la fortuna'. In sostanza, ha spiegato, 'un paese al quale devono molto e dove, penso, hanno torto nell'esentarsi da oneri che vengono richiesti al fine di essere corretti'. Il presidente della Repubblica, ha detto Cahuzac, 'ha suggerito che i trattati fiscali vengano rivisti, credo che questo sia l'unico modo per evitare l'espatrio per motivi fiscali' senz a citare i paesi interessati.