Per Verm & Solitair: delega assembleare per società quotata

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Voltaire

Gennarino Fan's Club
Registrato
25/3/00
Messaggi
13.117
Punti reazioni
454
Per delegare qualcuno all'assemblea di una società quotata la firma sulla delega deve essere autenticata?

Se sì, dalla banca, dal Notaio o come?

Il limite è di 10 deleghe per delegato, come da Codice Civile, o ci sono variazioni?

Grazie.
 
Non c'è bisogno dell'autentica (come nelle non quotate).

Per il Numero di deleghe, il numero è molto più elevato: occorre vedere la norma sul Tuf (non l'ho sottomano) e si basa sull'entità del capitale sociale (comunque da N. 50 a salire in base all'entità del CS).

Se hai il Tuf sottomano vedi sub Deleghe di Voto (il 2372 è stato innovato).

Altrimenti appena posso, ti ritrascrivo la norma.

Ciao

V&S
 
Sapevo che non potevano essere dieci, ma ho la testa altrove: ora verifico sul TUF.

Grande cosa che non si faccia l'autentica, si risparmia tempo e danaro: alla prossima assemblea Reno de Medici potrebbe davvero esserci qualche rompiscatole a fare delle domandine.....
 
Trovo solo la sollecitazione di deleghe effettuata da un intermediario per conto del committente: ricadiamo in quella disciplina anche se vogliamo solo accordarci noi di FOL?
 
Voltaire, v. il 2372 comma 5° c.c. (v. la parziale modifica del 210 Tuf, ma non penso Ti interessi).

Rientra nell'ipotesi di sollecitazione "la richiesta di conferimento di deleghe RIVOLTA ALLA GENERALITA' degli azionisti" (il committente deve necessariamente rivolgersi ad un intermediario; il committente deve essere socio e deve possedere almeno 1% azioni con diritto di voto).


Per la raccolta di deleghe (definita dal 136 lett.a, tuf), v. la norma sulle associazioni (art. 141).

Solo per sollecitazione e raccolta, v. l'art. 144 (devono essere indicate istruzioni voto, previsione revocabilità).

Vuoi ricevere le deleghe senza sollecitazione?
 
Io non mi rivolgo alla generalità degli azionisti, siamo solo noi di FOL, in pratica.

Inoltre, non posseggo certo l'1% del capitale, e nemmeno se ci mettessimo insieme noi che vorremmo essere lì ci arriveremmo.

Non è possibile semplicemente che chi vuole mi intesti la sua delega, senza altri problemi?

In fondo, contatto singolarmente gli interessati via mail.
[Messaggio editato da Voltaire il 04-04 alle ore 20:56]
 
In mancanza di sollecitazione, non c'è problema: ricorda che (solo per scrupolo, so che lo sai), trattandosi di società quotate, le azioni sono dematerializzate, e interviene la disciplina introdotta nel '98 (dematerializzazione totale obbligatoria).
 
Indietro