Per Voltaire

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

swhite

Nuovo Utente
Registrato
27/2/00
Messaggi
4
Punti reazioni
0
Deidererei conoscere il tuo parere sul comportamento di un P.F. che nel 1998, a fronte di un portafogli di circa 50 milioni, propone un giardinetto con un 35% sull'azionario Giappone ed il resto ripartito sempre su mercati azionari di svariate aree geografiche, con circa 15% paesi emergenti.
Successivamente nel marzo 2000, a fronte di un nuovo conferimento di circa 29 milioni, fa destinare il 50% sull'azionario Giappone ( portando quindi l'esposizione su tale mercato complessivamente al 5'% ) e gran parte della restante somma su azionario mercati emergenti.
Da sottolineare poi che in tale data fa aprire un pac di £. 300.000 mensili sempre sul mercato az. Giappone.
Senza contare poi che fin dal 1998 aveva fatto aprire polizza assicurativa di £. 6.000.000 annuali al sottoscrittore, che risultava essere imprenditore autonomo titolare di reddito tale da non richiedere la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Come definiresti un tale consulente finanziario? E' possibile segnalarlo all'Albo? Qual'è l'indirizzo?
Ci sono gli estremi per una denuncia?
Ringrazio anticipatamente.
Ciao.
 
Per prima cosa, verificare se il cliente ha firmato la dichiarazione con la quale afferma di non voler comunicare la propria situazione patrimoniale e reddituale.

In alternativa, il cliente deve aver firmato una dichiarazione completa di tutti i propri dati riguardanti patrimonio, reddito, investimenti in corso.

A seconda del caso (secondo me, ha firmato per non dichiarare i dati) ci possiamo muovere.

[Messaggio editato da Voltaire il 11-03 alle ore 23:58]
 
X Voltaire
Come avevi supposto il p.f. ha fatto firmare a dichiarazione
di non comunicazione dei dati finanziari personali.
Però pensa gli ha fatto sottoscrivere una polizza in cui il 22% del premio annuo viene trattenuto dall'assicurazione ed inoltre quest'ultima si trattiene anche il 20% della rendita annua.
Non avrei mai creduto che si potesse arrivare a tanto.
Mi sembra giusto, a questo punto, avvisare tutti che il p.f. è della SIM INTESA e che l'assicurazione è la VENEZIA:
diffidare!!!!
Si può fare qualcosa legalmente?
Se non altro denunciarlo all'Albo dei P.F.
Ciao e grazie
 
Il fatto che il cliente abbia firmato quella dichiarazione non vuol dire che il promotore sia autorizzato a vendergli di tutto.

Riguardo la polizza, la retrocessione dei rendimenti della gestione separata dell'80% (col 20%, appunto, trattenuto dalla compagnia) è la normalità delle polizze vendute fino a pochi anni fa, e che ancora oggi si vendono, del resto.

Credo che quel 22% di caricamenti sia sul primo versamento effettuato, ma riguardanti l'intera polizza: infatti le spese vengono prelevate tutte subito.
 
No il tasso di conversione del 22% viene trattenuto su tutti i versamenti annuali.
Ora l'abbiamo bloccata.
 
Indietro