Nell'ultima settimana la borsa è cresciuta all'incirca del 3,7%, roba che in passato si faceva in 2 mesi.
Da un lato è vero che si veniva da un calo anomalo degli indici dovuto all'attentato in Spagna; ed è anche vero che ieri ci sono stati i dati positivi per l'occupazione USA.
Ma dall'altro lato è pure vero che i dati positivi sono in USA, non qui,
dove invece scopriamo che il fabbisogno statale è raddoppiato e l'Alitalia è
prossima al fallimento, mentre tutti i bubboni economici stanno sempre lì
(diminuzione delle esprtazioni, fuoriuscita di imprese manifatturiere,
riforma pensioni che non decolla -salvo il fatto che molte categorie
prendono pensioni di 2.700 euro al mese nell'indifferenza anche di
Rifondazione Comunista- e governo che cincischia di cali di tasse che non
potrà mai fare). Paradossalmente, poi, i dati positivi in USA fanno crescere
il MIB 30 dell'1.74 e il DJ dell'0,94%.
Insomma l'effetto degli occupati americani in Italia è il doppio che in America.........
Allora la domanda è: il repentino rialzo delgli indici italiani ha un
qualche aggancio con leconomia o dipende da meccanismi puramente tecnici e
transitori del tipo: "se l'indice supera la resistenza x crescerà fino al
valore x+y" e quindi tutti lì a mettere ordini di acquisto solo in funzione
di questo?
Da un lato è vero che si veniva da un calo anomalo degli indici dovuto all'attentato in Spagna; ed è anche vero che ieri ci sono stati i dati positivi per l'occupazione USA.
Ma dall'altro lato è pure vero che i dati positivi sono in USA, non qui,
dove invece scopriamo che il fabbisogno statale è raddoppiato e l'Alitalia è
prossima al fallimento, mentre tutti i bubboni economici stanno sempre lì
(diminuzione delle esprtazioni, fuoriuscita di imprese manifatturiere,
riforma pensioni che non decolla -salvo il fatto che molte categorie
prendono pensioni di 2.700 euro al mese nell'indifferenza anche di
Rifondazione Comunista- e governo che cincischia di cali di tasse che non
potrà mai fare). Paradossalmente, poi, i dati positivi in USA fanno crescere
il MIB 30 dell'1.74 e il DJ dell'0,94%.
Insomma l'effetto degli occupati americani in Italia è il doppio che in America.........
Allora la domanda è: il repentino rialzo delgli indici italiani ha un
qualche aggancio con leconomia o dipende da meccanismi puramente tecnici e
transitori del tipo: "se l'indice supera la resistenza x crescerà fino al
valore x+y" e quindi tutti lì a mettere ordini di acquisto solo in funzione
di questo?