gouf
Alieno Pragmatico
- Registrato
- 16/11/06
- Messaggi
- 52.868
- Punti reazioni
- 2.171
L’azienda, infatti, ha deciso di fissare la sua residenza in Irlanda, Paese che ha un sistema fiscale molto più conveniente rispetto a quello delle filiali, i governi delle quali stanno facendo il possibile per evitare che il dribbling continui: sì, si chiama proprio così ed è perfetta come parola, perché rende chiaramente l’idea che Google fa il possibile per ridurre al minimo le tasse dovute in Italia, Regno Unito, Francia e non solo.
Di quali cifre parliamo? Reggetevi forte: Google Italy, per esempio, nel 2012 ha pagato all’erario solo 1.8 milioni di euro - come nel 2011, del resto - a fronte di una cinquantina. Una cifra shock, ma che non deve farvi gridare allo scandalo; è proprio Big G a spiegarlo, tramite il già citato portavoce:
Di quali cifre parliamo? Reggetevi forte: Google Italy, per esempio, nel 2012 ha pagato all’erario solo 1.8 milioni di euro - come nel 2011, del resto - a fronte di una cinquantina. Una cifra shock, ma che non deve farvi gridare allo scandalo; è proprio Big G a spiegarlo, tramite il già citato portavoce: