Perchè si calcola il P/e e non l'Ev/e ?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

luca.inno

Nuovo Utente
Registrato
13/1/00
Messaggi
87
Punti reazioni
2
Perdonate la domanda molto tecnica.

Non capisco per quale motivo in sede di AF si rapporti l'Enterprise Value a Sales, Ebitda ed Ebit mentre per quanto concerne l'utile netto si tenga come riferimento la capitalizzazione, escludendo quindi la posizione finanziaria netta (che ne determina l'Ev)

C'è una ragione?
 
ma guarda chi c'è??!! ;)
se nn sbaglio è una vita che nn ti si vede da queste parti...
 
Ciao carissimo!

Effettivamente non giro molto dai competitors :D

Battute a parte, come stai? E cmq io sono iscritto da Ottobre 1999 .... quel Jan 2000 è stato un errore tecnico che chiesi + volte invano di correggere!!!!!! eheheh

Vediamo se riesco a svelare l'arcano del rapporto prezzo/utilie :D

Ciaooooooo

Luca
 
secondo me

Molti multipli, non tutti per la verità se pensiamo ad esempio al P/BV, sono calcolati come rapporto fra una certa misura del capitale impiegato nell'attività di impresa ed una rappresentativa di un reddito riconducubile a quel capitale.
Il P/E ha al numeratore la market cap (cioè il valore di mercato del capitale di rischio) ne deriva che al denominatore occorre mettere un reddito riferibile a tale forma di capitale (ovviamente l'utile netto è la miglior definizione di reddito riconducibile ai portatori del capitale di rischio).
L'EV è la somma fra la mkt cap e la PFN, in una qualche misura, quindi, rappresenta le due fonti di capitale: capitale di rischio e capitale di debito.
Rapportare l'EV al solo utile netto significa ignorare la remunerazione del capitale di debito (gli interessi passivi) ancora presente, invece, nell'EBIT, nell'EBITDA e, a maggior ragione, nelle Sales.
 
Indietro