Pericoli con le SIM--ONLINE.. ??

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

giomf

Nuovo Utente
Registrato
11/6/02
Messaggi
2.868
Punti reazioni
44
Pericoli con le SIM--ONLINE.. ??
Chiedendo ad utenti del forum sull' utilità delle SIM ONLINE
(in special modo si parla di OnlineSim....la più completa.. !!).....
scopro che non ci sono proprio spese nascoste ma qualcuno mi
fa sorgere dei dubbi dicendomi questo:
""""La Sim è una società e risponde alle controparti solo per il capitale sociale.

Mi sembra di ricordare che il capitale sociale era di 1,5 miliardi di vecchie lire.

Qualunque "distrazione" dovessero commettere gli amministratori della società (a parte il lato penale) questa risponderebbe solo per il suo capitale sociale.

Non trovi che 1,5 miliardi siano un pò pochini per una sim se intendi affidargli capitali rilevanti?

Se non l'hai ancora capito il rischio è che qualcuno scappi con la cassa...""""
Dopo aver sentito questa affermazione mi è venuta molta paura e un certo magone......ero contentissimo di aver trovato una SIM online fornitissima di fondi e con spese BASSISSIME.....CHE DEVO FARE... ?? (vorrei diventare cliente).....non si può stare mai tranquilli......!!??.....O le borse vanno male o c'è pericolo in altri modi....
Cioè mi dice che l'unico difetto che potrebbe avere OnlineSim è il piccolo
capitale sociale e mi si dice """" Per investire piccole cifre va bene, ma per grosse
cifre forse no.....ricorrerei ad altra Sim""""
Ma quale sarebbe ora il limite fra le cifre "piccole" e le "grandi".... ?????????????????????????????
Posso stare tranquillo......vorrei divenatre cliente di OnlineSim...
MILLE GRAZIE
 
Ciao,

non credo sia giusto parlare in particolare della SIM da te citata, come quanto denaro intendi investire.

In generale:

- tutte le SIM devono essere delle socità di capitali; quindi, come tali rispondono con il capitale proprio, come tutte le altre società di questo tipo.

- una garanzia al capitale di terzi è data (anche) dall'appartenenza o meno al Fondo Nazionale di Garanzia.

- una garanzia al capitale di terzi è data (anche) dall'obbligatorietà di separatezza tra capitale proprio e di terzi a livello contabile e gestionale. Consob e Banca di Italia effettuano un monitoraggio costante, in aggiunta agli organi di controllo interno preposti: Internal Auditing, Sindaci, ecc.

- ulteriore rischio è in capo alla società di gestione dei fondi. Rieggendo quanto scritto da te, dovrei aver capito che acquisteresti fondi di altre società. Tali intermediari sono soggetti ad ulteriori controlli, specifici del settore.

Queste risposte non credo abbiano risolto il tuo problema. Il tutto è basato sulla fiducia e sulla sesazione che si ha, reciprocamente.

Saluti,

Sajan
 
Scritto da Sajan
Ciao,

non credo sia giusto parlare in particolare della SIM da te citata, come quanto denaro intendi investire.

In generale:

- tutte le SIM devono essere delle socità di capitali; quindi, come tali rispondono con il capitale proprio, come tutte le altre società di questo tipo.

- una garanzia al capitale di terzi è data (anche) dall'appartenenza o meno al Fondo Nazionale di Garanzia.

- una garanzia al capitale di terzi è data (anche) dall'obbligatorietà di separatezza tra capitale proprio e di terzi a livello contabile e gestionale. Consob e Banca di Italia effettuano un monitoraggio costante, in aggiunta agli organi di controllo interno preposti: Internal Auditing, Sindaci, ecc.

- ulteriore rischio è in capo alla società di gestione dei fondi. Rieggendo quanto scritto da te, dovrei aver capito che acquisteresti fondi di altre società. Tali intermediari sono soggetti ad ulteriori controlli, specifici del settore.

Queste risposte non credo abbiano risolto il tuo problema. Il tutto è basato sulla fiducia e sulla sesazione che si ha, reciprocamente.

Saluti,

Sajan
--------
--------
--------
Se non spieghi in PAROLE POVERE...non capisco nulla..... !!!!!
grazie
 
Ciao,

scusa, ma è l'argomento che non è facilissimo da trattare....

In parole povere:

- le SIM devono essere società di capitali, in quanto si ritiene che diano maggiori garanzie rispetto a società di persone, grazie al capitale sociale interamente versato ed alle riserve di questo;

- il fatto di essere aderente o meno al Fondo Nazionale di Garanzia è un plus che il cliente ha nel momento in cui dovessero succedere dei dissesti; in quanto tale Fondo copre fino ad un certo importo i depositi di terzi, qualora la SIM non fosse adempiente;

- i controlli interni ed esterni in capo alle SIM ed alle società di gestione sono affidati ad organi indipendenti dagli amministratori. Tali organi hanno l'obbligo/diritto di verificare tutto quanto accade all'interno della società, senza limiti e preclusioni.

Spero di essere stato un po' più chiaro.

Ovviamente, torno a ripetere, il rapporto è basato sulla reciproca fiducia: se al cliente non piace il servizio, o ha dei dubbi sulla serietà, può benissimo cambiare intermediario, così pure quest'ultimo può recedere dal contratto qualora si presentino situazioni tali da compromettere l'onorabilità della SIM.

Saluti,

Sajan
 
Indietro