Si può anche andare in affitto, certo.
Tuttavia non tutti hanno 100/200/300k euro investiti dai quali tirare fuori il costo di un affitto... e soprattutto, dopo i recenti accadimenti, la gente ha capito che il free risk non esiste (a meno di mettere i risparmi in bund tedeschi e portare a casa un rendimento lordo dell'1,5%).
Insomma: il tema non è semplice, e per chi paga l'affitto non con rendite (cosa molto rara, ma che comunque esite in larghissima minoranza) ma con il proprio stipendio mensile, il senso di "buttare via i soldi" è razionale e ben radicato.
Ovvio, ci sono mille vantaggi, tra i quali quello di dire "vado via, all'estero".
Ma se si parla di acquisto di solito si parla di famiglia... e votare con i piedi non è un attimo...
Certo che se parliamo di under 30 single... comprare è quasi una cosa insensata (oggi ieri domani).
Insomma: occorre clusterizzare... non si può generalizzare.
PS: anche l'affitto è una prima casa... e non mi pare sia gratis...