Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
A frenare i mercati nelle ultime sedute è stato l’atteggiamento della Fed con la concreta possibilità di un’altra stretta entro fine anno e un costo del denaro su livelli più elevati, rispetto alle precedenti attese, per tutto il 2024. Lato macro, nell’Eurozona l’inflazione nel mese di settembre ha mostrato, secondo le stime preliminari, un rallentamento su base annuale dal 5,2% di agosto al 4,3% (consensus al 4,5%). L’indice core esclusi energetici e alimentari ha segnato un rallentamento ancora più evidente dal 5,3% al 4,5% (consensus al 4,8%). I numeri odierni suggeriscono che i timori sulle pressioni inflazionistiche devono essere ridimensionati. Negli Stati Uniti, l’inflazione misurata dall’indice Pce core, che la Fed utilizza come uno dei principali indicatori riguardo ai prezzi, si è attestata in agosto al 3,9%, in linea con le attese e in rallentamento rispetto al 4,3% (dato rivisto) di luglio. Per continuare a leggere visita il link
adolar ha scritto:la notizia sugli earning di giorni fa è stata pessima
grazie skepsiskepsi ha scritto:Adolar, se ti può far comodo...
Grazie, buono a sapersiPizzodiGino ha scritto:Ciao Adolar, vedo che sei un fans delle BIG PHARMA americane.
Ti avevo detto che Nicox era in procinto di fare un mega accordo con Merck e invece è arrivata prima Pfizer. Siglato oggi un accordo per l'oftalmologia.
Ciao.
P.S. Comunque credo che con Merck ci siano ancora delle possibilità.