Piazzisti finanziari, facciamola finita: cercasi idee concrete.....

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Voltaire

Gennarino Fan's Club
Registrato
25/3/00
Messaggi
13.117
Punti reazioni
454
Dopo l'ennesimo caso di prodotto "professionale" che mi ritrovo davanti (una polizza fregatur-linked con qualche decina di costosissimi tranelli incorporati), situazione aggravata da un'influenza che non mi vuole mollare, comunico ufficialmente che mi sono rotto di stare a guardare banche, sim, assicurazioni magnare sulle spalle dei clienti, approfittando della crescente complessità della materia finanziaria e della disinformazione fatta dagli "organi di informazione specializzata" (specializzata in fesserie, come sappiamo).

Invito tutte le persone di buona volontà ad effettuare proposte concrete, poi cercheremo i metodi migliori per portare avanti le idee in maniera concreta, caso per caso: non c'è bisogno di scrivere bozze di legge o simili, bastano anche poche parole da cui si comprenda il senso della proposta, poi approfondiremo.

Sono ben accette proposte di ogni tipo: mercati e loro funzionamento, servizi di phone banking e di internet banking, fondi comuni, polizze, ecc.

Per favore, utilizziamo tutti il thread per le proposte concrete e non per le polemiche sugli addetti ai borsini bravi e meno bravi, sui pf capaci e quelli incapaci, ecc.: per quelle utilizziamo, come facciamo di solito, altri threads.

Grazie.
 
Scritto da stant-trender
non ho ben capito cosa bisogna fare?

C'è qualcosa nel settore che non reputi giusta? Segnalala pure: ecco tutto.
 
obbligo per tutti i soggetti collocatori di consegnare al cliente un modulo dove il cliente dichiara di essere a conoscenza di tutti i costi (commissioni di ingresso, commissioni di gestione, incentivo,caricamenti, commissioni di sottoscrizione e tutte le altre spese a carico del prodotto) e dove lo stesso cliente deve riscriverle di suo pugno.
Tanto sappiamo tutti che il prospetto informativo non viene mai rilasciato, che le polizze vengono vendute senza costi, che le obbligazioni bancarie/strutturate vengono emesse alla pari e quindi senza costi per la clientela, che i fondi no load sono senza spese, che l'unica spesa di una gpf e' la commissione di gestione,
insomma sappiamo tutti che Banche/Sim/Finanziari fanno questo lavoro per hobby.
Es. ieri proposto a mio cliente fondo monetario con questo tono:
"rendimento 4,50 %, nessun costo, lo vende quando vuole"
Malgrado tutto i banditi non perdono il vizio !!!!!!!!
Massima collaborazione Voltaire e' una guerra che sto portando avanti da anni, da addetto ai lavori quale sono.
 
Ultima modifica:
Scritto da Pete Rose
obbligo per tutti i soggetti collocatori di consegnare al cliente un modulo dove il cliente dichiara di essere a conoscenza di tutti i costi.....e dove lo stesso cliente deve riscriverle di suo pugno.


Credo si trasformerebbe in un dettato al cliente, però.
 
e' anche il mio dubbio anche perche' purtroppo viviamo in un paese dove prima si firma e poi non si legge.
si potrebbe pensare anche ad un prospetto su cui vengono evidenziati i costi del proddotto espressi in soldoni (per ogni singola voce) su un periodo a 1/2/3/5/10 anni in base alla somma investita.
 
Scritto da Pete Rose
obbligo per tutti i soggetti collocatori di consegnare al cliente un modulo dove il cliente dichiara di essere a conoscenza di tutti i costi (commissioni di ingresso, commissioni di gestione, incentivo,caricamenti, commissioni di sottoscrizione e tutte le altre spese a carico del prodotto) e dove lo stesso cliente deve riscriverle di suo pugno.
Tanto sappiamo tutti che il prospetto informativo non viene mai rilasciato, che le polizze vengono vendute senza costi, che le obbligazioni bancarie/strutturate vengono emesse alla pari e quindi senza costi per la clientela, che i fondi no load sono senza spese, che l'unica spesa di una gpf e' la commissione di gestione,
insomma sappiamo tutti che Banche/Sim/Finanziari fanno questo lavoro per hobby.
Es. ieri proposto a mio cliente fondo monetario con questo tono:
"rendimento 4,50 %, nessun costo, lo vende quando vuole"
Malgrado tutto i banditi non perdono il vizio !!!!!!!!
Massima collaborazione Voltaire e' una guerra che sto portando avanti da anni, da addetto ai lavori quale sono.



insomma sappiamo tutti che Banche/Sim/Finanziari fanno questo lavoro per hobby.


Io svolgo la professione di PF non per hobby ma per passione...tu, il tuo lavoro lo svolgi giusto per passare il tempo?


Ram
 
Caro Rosaram,
Io il mio lavoro lo svolgo perche' mi permette di mantenere la mia famiglia e rispetto ad altri ho la fortuna di fare un lavoro che mi piace e quindi non mi pesa.
Nessuno penso lavori per hobby, tutti lavorano per guadagnare denaro ma quello che contesto io e' la dilagante mancanza di professionalita', etica e soprattutto rispetto nei confronti dei risparmi dei clienti che spesso sono l'espressione di sacrifici.
Quello che contesto e che non accettero' mai e' il fatto che negli ultimi tempi i soldi non sembrano piu' appartenere ai clienti ma alle Banche/sim/finanziarie che pensano solo a collocare quello che rende tanto a loro disinteressandosi completamente delle esigenze dei clienti.
Quello che contesto io e' l'assoluta mancanza di trasparenza.
Quello che contesto io e' la propensione che hanno molti addetti ai lavori di vendere fumo, illusioni, rendite stratosferiche senza spiegare i rischi che talune scelte comportano.
Quello che contesto io e' l'assoluta mancanza di professionalita'.
Io nel mio lavoro ho fatto delle scelte che sicuramente in termini professionali mi sono costate molto, ma non ho alcun rimpianto perche' le soddisfazioni maggiori sono il ritorno che ho dai miei clienti.
Se chi opera in questo settore ha lavorato in maniera onesta e professionale deve benedire quello che e' successo in questi ultimi 20 mesi altrimenti penso sia meglio che si trovi un altro lavoro.
 
Una proposta scema, ma sinceramente utile: ogni affermazione riportata sui moduli deve essere scritta almeno in carattere 12 (mi riferisco a certi contratti che ci vuole la lente).

Ribadiamo che: troppe carte = invito a non leggere.
 
Questo lo contesto

Quello che contesto e che non accettero' mai e' il fatto che negli ultimi tempi i soldi non sembrano piu' appartenere ai clienti ma alle Banche/sim/finanziarie che pensano solo a collocare quello che rende tanto a loro disinteressandosi completamente delle esigenze dei clienti.
Quello che contesto io e' l'assoluta mancanza di trasparenza.
Quello che contesto io e' la propensione che hanno molti addetti ai lavori di vendere fumo, illusioni, rendite stratosferiche senza spiegare i rischi che talune scelte comportano.
Quello che contesto io e' l'assoluta mancanza di professionalita'


Non puoi fare di tutta l'erba un fascio. In ogni categoria professionale c'è chi svolge la propria attività in maniera diligente e chi no. Per quanto riguarda la trasparenza beh! noi PF siamo sottoposti a regolamenti molto rigidi, e questo per tutelare gli interessi dei risparmiatori. La trasparenza caso mai manca presso le banche che fanno firmare i loro clienti senza spiegare che genere di investimenti andranno a fare. In 5 anni di attività ne ho viste di tutti i colori.. pasticci fatti dalle Banche che hanno venduto quelle che tu chiami rendite stratosferiche sull'onda dei guadagni facili degli anni d'oro e facendo allocazioni sbagliate non in base alle esigenze del cliente.


Rosaram
 
concordo con te che generalizzare non sia corretto ed infatti ho detto che chi si e' comportato in maniera professionale ed etica deve benedire quello che e' successo in questi ultimi 20 mesi.
ma non dire che c'e' differenza tra bancari e promotori perche' ti posso garantire che non e' assolutamente vero sia in fatto di trasparenza che per quanto riguarda le scelte in termini di asset allocation e le promesse di performance.
ci sono sicuramente fior di professionisti sia tra i bancari che tra i promotori ma la mia impressione e' che siano una minima parte, il resto e' solo composto da una marea di venditori di fumo purtroppo impreparati.
sulla trasparenza poi ci sarebbe molto da dire in quanto sono le norme stesse che permettono a tutti di essere poco trasparenti
 
Io non ho purtroppo proposte interessanti, dal mio punto di vista non esistono, o forse ne esiste una.
La mia opinione è che tutto il risparmio gestito sia una truffa legalizzata e quindi andrebbe evitato.
I motivi sono i seguenti:
- I fondi azionari mediamente sottoperformano il benchmark di riferimento ----> molto meglio acquistare gli indici oppure, se possibile (portafoglio sufficiente e preparazione), direttamente titoli azionari.
- I fondi obbligazionari - monetari negli ultimi anni hanno mediamente performato meno dei BOT, sebbene abbiano assunto un rischio maggiore. Volendo investire nell'obbligazionario - monetario è meglio comprare i tanto odiati (da banche, assicurazioni, ...) bot, btp, cct, ctz, , cc ... e, per chi avesse delle competenza, obbligazioni corporate.
- I fondi esteri aumentano la variabile rischio di molto: il mercato dei cambi è uno dei più difficili da prevedere ----> chi volesse investire nei mercati esteri farebbe bene a coprirsi dal rischio cambio con prodotti adeguati (futures, opzioni) oppure acquistare prodotti coperti dal rischio cambio.
- GPM-GPF hanno una politica di gestione poco trasparente, hanno costi più elevati dei fondi, sono meno noti i risultati.
- Polizze vita : per chi fosse interessato solo alla componente assicurativa, la parte finanziaria è, per diversi motivi (caricamenti, penalità, performances, ...) peggiore di quella dei fondi.
- E' evidente che fondi, gestioni, polizze vita, ecc... sono solo prodotti da vendere: basta osservare gli investimenti pubblicitari negli anni boom (delle borse) per dimostrare le performances (spesso ANNUALI quando sono dichiaratamente prodotti di lungo periodo); pubblicità che poi scompaiono in periodi come quello attuale (che coerenza!!!). Oltrettutto banche, assicurazioni, sim utilizzano una vasta rete di venditori (promotori finanziari, impiegati, ....) spesso impreparati e, in ogni caso, costretti a vendere anche se non necessario.
- I prodotti del risparmio gestito sono scorretti da tutti i punti di vista: pensiamo solo all'aumento delle commissioni di gestione in periodi di crisi come quello attuale, dove molti risparmiatori non possono vendere e quindi devono assolutamente pagare (con i fondi non si può mai sapere a cosa si va incontro). Pensiamo alla scelta di benchmark di riferimento non adeguati. L'unico obiettivo di banche e società di gestione è quello di far quadrare i propri conti.
- Il risparmio gestito è uno dei settori più remunerativi per le società finanziarie. Il marketing di queste aziende è un bellissimo esempio di vendita. Chi si occupa della creazione di certi nuovi prodotti, fondi, polizze, obbligazioni, conosce meglio la psicologia degli individui che la finanza, e studia fenomeni tipo la moda ed i costumi piuttosto che mercati finanziari. Molti prodotti sono presentati al risparmiatore come qualcosa di magico, con delle caratteristiche incredibili; i nomi sono fantasiosi, esotici, richiamano nell'individuo un senso di meraviglia, sono frutto di una sempre crescente ingegneria finanziaria, che ha lo scopo di creare sempre maggiore complessità e confusione. I venditori (promotori, impiegati) spesso non sanno nemmeno dove investano e come funzionano, ma conoscono benissimo il ritornello da recitare e le possibili domande ed eventuali risposte.
Potrei continuare per un giorno intero, ma penso di aver dimostrato a sufficienza la mia tesi iniziale.
La mia proposta è quindi: smettere di comprare i prodotti del risparmio gestito e di alimentare questo mondo di truffatori protetti dalla legge.
 
truffatori?

invece tu, anche se non sei un truffatore (ma ho i miei dubbi, uno che parla in questo modo ha sotto sotto qualcosa), sei un gran chiacchierone incapace di guardare le cose in modo oggettivo. Non è che hai perso troppi soldi in borsa e non ha nessun altro metodo per sfogarti???
 
Re: truffatori?

Scritto da fraxever
invece tu, anche se non sei un truffatore (ma ho i miei dubbi, uno che parla in questo modo ha sotto sotto qualcosa), sei un gran chiacchierone incapace di guardare le cose in modo oggettivo. Non è che hai perso troppi soldi in borsa e non ha nessun altro metodo per sfogarti???



1 - "sei un gran chiacchierone incapace di guardare le cose in modo oggettivo" ------> ho espresso una mia opinione e mi sembra di averla motivata con esempi oggettivi
2 - Credo che tu non abbia una minima idea di quello che succede nel mondo della finanza (informati meglio sui "pasticci" di banche, sim, società di gestione, promotori finanziari, .......)
3 - "uno che parla in questo modo" -----> PENSO QUELLO CHE VOGLIO E DICO QUELLO CHE PENSO.
 
Indietro